HI-TECH

Ologrammi, Franciullo (Quintetto): “A inizio 2015 i primi servizi in ambiente 3D”

L’azienda valdostana sta sviluppando soluzioni di customer care dove gli utenti dialogano con le “proiezioni” dell’assistenza: “Ma non possiamo ancora rivelare chi sono i nostri clienti”

Pubblicato il 14 Dic 2014

Il futuro, anzi il presente della telepresenza olografica è italiano. A poche settimane dal lancio delle prime applicazioni commerciali di una tecnologia rivoluzionaria per collaboration, formazione e customer care. La soluzione in questione è sviluppata dalla valdostana Quintetto con Ino, l’Istituto nazionale di ottica del Cnr e con il contributo della Regione Valle d’Aosta. Il sistema è semplice nella sua genialità: un’immagine bidimensionale viene proiettata in un ambiente in 3D, creando la sensazione di presenza fisica di una persona che può trovarsi dall’altra parte del pianeta. CorCom ne ha parlato con Maria Grazia Franciullo, responsabile Business development della società.
Dove trova applicazione la vostra tecnologia?
Nel settore degli operatori che erogano servizi, a cominciare dal mondo bancario. È da lì che è partito tutto, cercando di rispondere a una domanda che ci hanno rivolto i nostri interlocutori: in un momento di difficoltà come questo, in cui siamo costretti a ridurre la presenza sul territorio, come possiamo garantire i servizi ai clienti? L’home banking è approcciato solo da una certa tipologia di clientela, ma altri vivono il monitor come una barriera tecnologica. Così abbiamo immaginato uno spazio virtuale con le funzioni di sportello reale, trasmettendo la stessa empatia della presenza fisica e consentendo di condividere documenti. Abbiamo scoperto che questo sistema poteva essere usato trasversalmente. Non essendo collegato a contenuti preconfezionati, ma alla comunicazione in tempo reale, può essere adottato efficacemente all’interno delle organizzazioni come sala riunioni virtuale o per programmi di formazione.
Si può interagire con l’ologramma?
Attenzione: parlare di ologramma è improprio, in quanto il vero ologramma – come quello di Star Wars per intenderci – non esiste, non l’ha ancora inventato nessuno. Noi abbiamo realizzato uno pseudo-ologramma inserendo un’immagine bidimensionale in un ambiente fisico. Per far sì che l’occhio umano non si concentrasse sull’elemento virtuale, ma sull’esperienza complessiva, abbiamo lavorato con esperti di psicologia e sociologia, passando dallo studio minuzioso dell’arredo per culminare nella collaborazione con il Cnr per la parte di ottica. La forza della nostra soluzione sta nella capacità di lavorare in ambienti luminosi e utilizzando la banda Internet disponibile. Abbiamo dato la precedenza a tecnologie pienamente fruibili piuttosto che cercare di creare un sistema pieno di effetti speciali, ma incapace di funzionare in assenza di condizioni ottimali.
Chi saranno i primi a usare lo strumento?
Non posso rivelarlo. Le soluzioni stanno per uscire sul mercato, e nostri clienti vogliono essere i primi a farlo, per promuovere il servizio anche in chiave marketing. Posso dirle che consegneremo le prime postazioni all’inizio del 2015.
A un prezzo di circa 20 mila euro l’una.
Se la comunicazione è monodirezionale. Se invece si vuole sfruttare la telepresenza olografica per entrambi gli utenti, il costo raddoppia.
Quindi siamo ancora lontani da una declinazione consumer del prodotto?
Non sarà qualcosa di immediato. Soluzioni più economiche che coniughino comunicazione e sistemi di entertainment domestico si possono sviluppare, a patto di trovare dei finanziatori – servono centinaia di milioni – che ci credano.
Vi espanderete all’estero?
Valutiamo diverse proposte per potenziare la capacità produttiva, e stiamo formalizzando in questi giorni una partnership forte che ci vedrà lavorare con un paese nordafricano. Posso dirle inoltre che stiamo per aprire un ufficio in Bahrein.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati