LO STUDIO

Digital board director: una professione in crescita, ma l’Italia è al palo

Uno studio Russell Reynolds Associates traccia il ritratto dei nuovi professionisti dell’Ict. In due anni raddoppiati i posti di lavoro, soprattutto negli Usa dove il 24% delle aziende ha istituito la nuova figura. Il nostro Paese fanalino di coda: meno del 2% delle imprese è “highly digital”

Pubblicato il 15 Dic 2014

F.Me.

open-data-120608180934

Sono in aumento, sono sempre più donne e, per la maggior parte, lavorano nei settori della tecnologia, dei consumi e dell’healthcare. Si tratta del Digital Board Director, figura nata di recente ma che negli ultimi anni ha avuto una rapida diffusione. A dirlo è il 2014 Digital Board Director Study della Russell Reynolds Associates, che ha fotografato il panorama attuale, censendo 300 società attive negli Stati Uniti, in Europa, in Asia e in Oceania.

Tre gli elementi chiave dello studio. Il primo riguarda l’aumento dei posti di lavoro: rispetto al biennio 2010-2012, negli ultimi due anni il numero dei Digital Board Director assunti nelle aziende è raddoppiato, passando da 20 a 39. Di questi – qui il secondo elemento – il 36% dei Digital Non-Executive Directors si è fatto le ossa in aziende come Microsoft, eBay, Google, Apple e Yahoo!. In questo contesto le donne rappresentano il 31% dei Digital Board Director, mentre tra i non digitali sono
il 18%

Leggendo lo studio, colpisce il divario che esiste tra il Nuovo e il Vecchio Continente. I consigli di amministrazione delle 100 più importanti aziende europee sono molto meno digitalizzate di quelle statunitensi. Il 24% delle compagnie che rientrano nella Fortune 100 statunitense hanno almeno due Digital Board Director nei loro Cda, contro il 4% dell’Europa.

Questo gap deriva dalla posizione predominanate che gli Usa hanno avuto per molti anni nell’ambito dell’innovazione digitale. In America sono riusciti a sviluppare un bacino ricco di talenti, consapevoli che la presenza nei Cda di persone con sviluppate competenze digitali può determinare il successo di un’azienda. La presenza dei Digital Board Director è concentrata soprattutto in alcuni settori. Tra le aziende impegnate nell’ambito della tecnologia, il 48% ha infatti almeno un Digital Board Director. Seguono i consumi (42%), l’healthcare (39%), i servizi finanziari (13%) e l’industria (4%).

Al primo posto tra le aziende considerate Highly Digital (che possono cioè vantare almeno due o più Digital Board Director), ci sono proprio i settori tecnologici: il 33% infatti rientra in questa definizione, contro il 28% di quelle che operano nei consumi e il 4% della finanza. Altri dati rilevanti sono la presenza femminile e la seniority: lo studio di RRA mostra che nel 31% dei casi il Digital Board Director è una donna e l’età media di coloro che ricoprono questo ruolo è di 51 anni, contro i 62 anni di coloro che vengono definiti Non Digital Board Director. Viene sfatato il mito secondo il quale i Digital Board Directors sarebbero per la maggior parte dei nativi digitali: in realtà solo il 4% di loro ha meno di 40 anni.

Se guardiamo all’Europa, vediamo che ben l’88% del campione non ha alcuna presenza digitale. In Gran Bretagna, Germania e nei Paesi nordici, i board hanno competenze digitali più strutturate, mentre in Francia si polarizzano alcune eccellenze.

In Italia il panorama è più desolato, con rare (sebbene qualificate) presenze, concentrate in società più esposte alle dinamiche della competizione globale. Segnali interessanti, tuttavia, derivano da alcune multinazionali tascabili (soprattutto nei servizi a tecnologia avanzata e nel lusso accessibile) e nei board delle consociate estere di grandi gruppi multinazionali. In particolare, tra le società appartenenti al Ftse Mib, meno del 2% delle aziende può essere definito Highly Digital, mentre solo il 10% può essere considerato Partially Digital (presenza di un solo Digital Board Director).

Complessivamente i risultati della ricerca evidenziano che, anche se negli ultimi anni questa figura ha avuto una crescita esponenziale, attualmente la maggioranza dei cda non è digitalizzata. Solo il 10% può infatti essere classificato come High Digital mentre l’80% rimane Non Digital.

Secondo Alberto Amaglio, Managing Director e Country Manager Italia di Russell Reynolds, “la sfida della “quota digitale” nei board rappresenta un fattore di ulteriore accelerazione per la crescita delle aziende virtuose e uno stimolo al turnaround creativo per chi è focalizzato solo sul taglio della struttura di costi. La seniority limitata dei talenti locali non deve essere considerata un ostacolo e l’opportunità di cooptare board memeber digitali dall’estero costituisce un’ulteriore opportunità per sprovincializzare e rilanciare il sistema economico nazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati