INVESTIMENTI

Banda larga, Patuano: “Basta distonia fra politica economica e regole”

L’Ad di Telecom Italia annuncia il ricorso contro la decisione di Agcom di ridurre le tariffe di unbundling: “Bizzarro che il governo spinga sulla fibra vicino al cittadino e il regolatore favorisca in modo esplicito la competizione in chiave Fttc. Così si rallentano gli investimenti”. E su Metroweb: “Presto confronto con F2i”

Pubblicato il 16 Dic 2014

“Se decidiamo, come il governo sta sponsorizzando, che è necessario portare la fibra vicino al cliente in ottica Fttb e Ftth, non si può continuare a essere distonici sulle regole”. Marco Patuano accende i riflettori sul tema delle regole in occasione della presentazione a Roma del terzo rapporto “Italia Connessa”. A poche ore dalla decisione di Agcom di ridurre le tariffe di Ull 2010-2012 l’Ad di Telecom Italia, nell’annunciare che l’azienda farà ricorso, puntualizza che “è un errore la distonia fra obiettivi di politica economica e regolazione. È piuttosto bizzarro che il governo spinga sulla fibra vicino ai cittadini e il regolatore favorisca in modo esplicito la competizione in chiave Fttc. Così si rallentano gli investimenti”.

Per il manager “il nuovo piano industriale (di Telecom Italia ndr.) sarà sicuramente innovativo e visto i risultati ottenuti fino a oggi, faremo sicuramente più investimenti”.

Per quanto riguarda la questione Metroweb, Patuano hachiarito cje Telecom Italia è pronta a discutere di piano industriale per Metroweb e che ha fatto anche una proposta di acquisizione parziale della quota del fondo F2i.

“Siamo disponibili a discutere di piani industrali, abbiamo offerto due opzioni – ha spiegato – l’acquisto integrale oppure parziale con valorizzazione successiva. Ci sarà una discussione a breve”.

L’Ad di Telecom ha parlato anche del piano del governo sulla banda ultra larga: “E’ un piano decisamente ambizioso, opportuno e necessario. C’è bisogno però di accompagnarlo a regole certe e a semplificazioni”, ha aggiunto Patuano, ricordando che “l’Italia nel settore della telefonia mobile è sempre stata presa come esempio e Telecom Italia è tornata ad investire in modo molto importante in programmi di ricerca”.

Affrontando il tema Brasile, Patuano ha ribadito che “Tim Brasil è una realtà che sta andando molto bene”. “La possibilità di avere un consolidamento in Brasile si compone di molti elementi, finanziari e industriali, è bene essere molto prudenti”, ha sottolineato. In questo senso il managare ha fatto sapere che Telecom Italia non prenderà alcuna decisione azzardata sulla brasiliana Oi. “L’operazione è complessa e va valutata con prudenza”, ha specificato l’Ad.

A chi gli chiedeva del cda di Telecom in programma per giovediì prossimo, Patuano ha detto che “era già fissato da tempo: è un cda ordinario, direi pre-natalizio”.

“Tim Brasil – ha spiegato Patuano – e’ una realta’ che sta andando molto bene nella telefonia mobile. La possibilita’ di avere un consolidamento in Brasile si compone di molti elementi, non solo finanziari ma anche industriali. Noi siamo un investitore industriale e bisogna essere molto prudenti prima di fare scelte azzardate”.

Focus anche sulle torri. Telecom Italia non ha “nessuna pressione finanziaria” per la valorizzazione delle sue torri, ha detto il manager, precisandi che l’azienda punta a ” un’operazione fatta bene”. L’Ad ha lasciato intendere che per l’operazione il gruppo prediligerebbe una quotazione. “Le quotazioni effettivamente in questo settore stanno andando molto bene”, ha spiegato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati