TELECOM ITALIA

Patuano: “Porte aperte ad accordi commerciali con Mediaset”

L’Ad di Telecom Italia: “L’accordo con Sky non prevede esclusive, consideriamo la nostra piattaforma premium uno strumento per trasmettere contenuti di alta qualità”

Pubblicato il 17 Dic 2014

marco-patuano-telecom-141016153851

Nel 2015 Telecom Italia punta a realizzare un piano industriale focalizzato sugli investimenti. Tra i dossier che la società di tlc sta analizzando con particolare attenzione c’è sicuramente quello di Metroweb e non è escluso che in futuro Telecom possa siglare accordi commerciali anche con Mediaset. “Abbiamo un pò di tempo prima di comunicare” il nuovo piano industriale di Telecom Italia, spiega l’Ad Marco Patuano, in una intervista rilasciata a Class-Cnbc e ripresa da MF, “ma sarß sicuramente un piano evolutivo rispetto a quello del 2014, non dobbiamo immaginarci ulteriori sterzate strategiche. Il che vuol dire, di nuovo, molti investimenti”.

Per quanto riguarda la controllata brasiliana, il top manager ribadisce che “Tim Brasil è una realtà che sta andando molto bene nella telefonia mobile: abbiamo partecipato all’asta per le frequenze e abbiamo predisposto anche per il settore brasiliano piani di investimento molto importanti per la realizzazione di infrastrutture mobili. La possibilità di avere un consolidamento in Brasile è concreta, e come tale bisogna analizzarla. Ma lo scenario si compone di molti elementi, che non sono solo finanziari ma soprattutto industriali. Noi siamo un investitore industriale, e prima di fare scelte che potrebbero dimostrarsi azzardate nel lungo periodo è bene essere molto prudenti”.

In merito ala possibilità di creare il prossimo anno una società di torri e quotarla, Patuano ricorda che “questa è una cosa che abbiamo già comunicato nel 2014, ovvero che avremmo preso in considerazione una riallocazione del capitale investito In particolare, le infrastrutture che riguardano le torri mobili potevano rientrare in questo perimetro. L’abbiamo già fatto in Brasile, e si è conclusa con successo un’operazione che in quel caso è stata di cessione degli asset. Per l’Italia stiamo valutando un range di alternative più ampio”.

Il numero uno della società di tlc non esclude che, dopo gli accordi commerciali con Sky, ce ne possano essere degli altri con Mediaset. “Il fatto di non esserci dati reciprocamente esclusive con Sky lascia la porta aperta per eventuali altri accordi commerciali, che possono essere con Mediaset o con altri che vogliono trasmettere i loro contenuti”, ha detto Patuano, ricordando che “abbiamo comunicato una partnership commerciale con Sky e abbiamo detto fin da subito che questa partnership non prevedeva esclusive, perchè noi consideriamo la nostra una piattaforma premium su cui trasmettere contenuti di alta qualità”.

Nell’intervista l’amministratore delegato ribadisce l’interesse a rilevare la quota che F2i detiene in Metroweb e per la quale Telecom ha avanzato una manifestazione di interesse. “Il piano è molto semplice”, spiega Patuano. “Metroweb è stata una società che è riuscita a infrastrutturare Milano in maniera molto efficiente e molto performante, perchè è riuscita non solo a finalizzare gli investimenti ma anche a coordinarli con le realtà locali. È evidente che la possibilità di replicare un caso di successo come quello di Metroweb in altre città italiane vede il nostro interesse. Si può fare con Metroweb (a breve ci sarà un incontro con l’azionista F2i, ndr), ma si può fare anche senza Metroweb”.

Infine il top manager critica aspramente la decisione dell’Agcom di abbassare le tariffe di unbundling e annuncia ricorso. “Commento la notizia con una certa amarezza. Noi ci troviamo nella stessa giornata ad aver ricevuto due informazioni. Certamente” faremo ricorso, ha detto Patuano. “Da una parte”, prosegue il top manager, “le regole per il 2014 saranno fissate nel 2015, dall’altra sono state riviste le regole del 2010, del 2011, del 2012, e addirittura si potrebbe tornare a parlare delle regole del 2009. Io credo che chiunque debba pianificare investimenti il cui ritorno economico è decennale come minimo abbia un sentimento di scoramento”. Per quanto riguarda invece i prezzi del 2017, Patuano spiega che “ci è semplicemente stato detto che il 2014 e il 2017 verranno discussi nel 2015. Il che non è nient’altro che continuare a procrastinare. Un’abitudine che evidentemente non ha portato tanto bene”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati