TELEFONIA MOBILE

Smartphone, su Supermoney i supersconti di Natale

Le migliori offerte messe in campo dagli operatori per il periodo festivo

Pubblicato il 18 Dic 2014

Poter sfruttare tutte le opportunità dell’internet in mobilità, ma senza spendere troppo. Un’opportunità che durante le feste natalizie può essere più a portata di mano, anche grazie alle offerte messe in campo dai principali operatori. A metterle a confronto è Supemoney, l’unico comparatore italiano accreditato Agcom per la trasparenza nel settore telefonia.

Solo per Natale, si legge nella nota di Supermoney, Vodafone propone smartphone da acquistare o prendere in abbonamento a prezzi super scontati, con in più spedizione gratuita fino al 31 gennaio. Il Nokia Lumia 635 è in promozione a 129,99 euro, anziché 169,99€, mentre il Samsung Galaxy S5 può essere acquistato in abbonamento a 10€ al mese (più ovviamente il costo del piano tariffario) con vincolo a 30 mesi, arrivando a risparmiare a conti fatti 200€ sul costo dello smartphone.

Quanto all’iPhone6, 3 propone il modello da 64 Gb allo stesso prezzo del 16 Gb, con Top Unlimited Plus, l’offerta di 3 che con zero anticipo e 40€ al mese offre il melafonino da 64GB, chiamate e sms illimitati e fino a 7 GB di internet superveloce al mese. “Ricordiamo però – precisano da Supermoney – che la promozione è valida solo per i nuovi clienti ed è attivabile entro e non oltre il 15 gennaio 2015. La durata del contratto è di 30 mesi”.

In alternativa 3 offre anche il Samsung Galaxy Note 4, continuano dall’osservatorio, sempre a 40€ al mese con in più l’esclusivo smartwatch Gear S al costo di 150€ anziché 399€, risparmiando circa 250€.

“Alcuni operatori – spiegano da Supermoney – propongono anche delle speciali offerte con dei piccoli regali per conquistare nuovi clienti e per premiare quelli vecchi. È il caso di Vodafone, che ha pensato ad un simpatico modo di ringraziare i propri clienti. Agli abbonati Vodafone You, viene infatti data la possibilità di ottenere un buono sconto del valore di 5€ spendibile presso i Mondadori Store. Per riceverlo basta inviare un sms gratuito con scritto ‘Premio’ al 42626 entro il 1° gennaio, inserire il codice che ci verrà fornito nell’apposita pagina del sito Vodafone e stampare il buono sconto da presentare in cassa nei negozi aderenti all’iniziativa”.

Sempre di Vodafone è la Christmas Card, attivabile fino al 31 dicembre e valida per 3 mesi. Con 10 € si possono avere 2 GB di internet al mese alla massima velocità del 4G e in più Spotify Premium, per ascoltare oltre 30 milioni di brani su Smartphone, Tablet, PC e Smart TV. Al termine dei 3 mesi Christmas Card si disattiva automaticamente.

“Anche Wind – si legge nel comunicato dell’osservatorio – propone un piccolo regalo a chi sceglie di attivare la promozione All Digital al costo di 10€ al mese, anziché 14€. Attivando questa offerta si potranno avere 100 minuti verso tutti e sms illimitati ogni mese, 2GB di internet, e 3€ di bonus all’attivazione da spendere entro 30 giorni presso gli store Google Play e Windows Phone. Aderendo a questa promozione si potranno risparmiare 48€ sul costo dell’abbonamento annuale”.

Una promozione che si rinnova allo stesso prezzo anche una volta finite le Feste, se si ricarica il credito tramite il sito Wind.it o l’App My Wind, o si chiede assistenza tramite gli account Facebook e Twitter dell’operatore, o servendosi dell’Area Clienti sul sito di Wind. “Nel caso in cui queste condizioni non venissero rispettate – conclude la nota – per il mese successivo si perderà il diritto al prezzo promozionale e si pagherà invece quello normale, che per le condizioni citate sopra è di 14 euro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati