Nuovi switch a misura di Pmi

Pubblicato il 19 Mar 2010

Lsi ha annunciato di avere reso disponibili ai clienti Oem i
campioni della prima serie di switch Sas da 6Gb/s. I nuovi switch
Lsi Sas6160 e Ssa6161 migliorano notevolmente le funzionalità
dell'interfaccia Sas negli ambienti in cui il sistema di
storage è collegato direttamente ai server (Direct-Attached
Storage, Das), consentendo a più server contemporaneamente di
connettersi a uno o più sistemi esterni di archiviazione
indipendenti. Gli switch della serie Sas616x sono stati progettati
per offrire possibilità di archiviazione condivisa a basso costo e
di semplice utilizzo per i server installati in armadi rack e per
le installazioni di storage destinate al cloud computing, ai grandi
data center e agli ambienti di piccole e medie dimensioni.

Entrambi gli switch Sas offrono la funzionalità di “zoning”,
che permette alle risorse di storage di essere condivise in tutta
sicurezza tra più host, aiutando a massimizzarne l'utilizzo,
eliminando le cosiddette “isole” di storage e semplificando la
gestione del sistema di archiviazione, dei backup e degli
aggiornamenti.

“L'interfaccia Sas è ampiamente utilizzata all'interno
dei server e dei sistemi di storage,” ha detto Bob Laliberte,
Senior Analyst di Enterprise Strategy Group. “Con l'arrivo
dell'interfaccia Sas da 6Gb/s prima e con la disponibilità
degli switch Sas da 6Gb/s ora, le imprese di ogni dimensione
avranno la possibilità di portare la tecnologia Sas oltre gli
attuali ambienti Das, creando così ambienti di storage collegato
in rete semplici, a basso costo e a elevate prestazioni. Vista la
necessità da parte dello storage di supportare ambienti server
virtualizzati e le relative funzionalità avanzate, nonché i
benefici offerti dallo storage condiviso, queste soluzioni arrivano
nel momento più opportuno.”

La serie di switch Lsi Sas616x è basata su silicio, firmware e
software di Lsi pensati per impieghi di livello enterprise. Gli
switch modello Sas6160 e Sas6161 hanno 16 porte e sono realizzati
in formato 1U per armadi rack, occupando rispettivamente metà
della larghezza armadio o la larghezza intera. Questo consente una
semplice e veloce installazione insieme a server installati in
rack, garantendo la completa compatibilità con le infrastrutture
Sas esistenti. Entrambi i modelli offrono connessioni Sas da 24Gb/s
su 16 corsie Sas x4, arrivando a offrire una larghezza di banda
aggregata pari a 384Gb/s. Agli switch possono essere collegati fino
a più di mille dispositivi Sas e Sata, consentendo ai clienti di
trarre vantaggio da topologie Sas di maggiori dimensioni e da
soluzioni di storage strutturate a livelli.

Gli switch Sas616x consentono di gestire ogni aspetto
dell’ambiente Sas, compresi la configurazione delle porte, lo
zoning, la gestione del firmware, la diagnostica e la
visualizzazione della topologia Sas. Le applicazioni che richiedono
elevata disponibilità possono essere supportate utilizzando una
coppia di switch con un percorso dati ridondato.

“Sfruttando la nostra esperienza e la nostra leadership
tecnologica, oggi siamo in grado di offrire al mercato la prima
soluzione di switching Sas ad alte prestazioni per l’espansione
degli ambienti Das,” ha detto Steve Fingerhut, Senior Director of
Marketing della Storage Components Division di Lsi. “Grazie a un
software di gestione completamente integrato e a una grande opera
di testing end-to-end che abbiamo svolto sull’interoperabilità,
implementando gli switch Sas616x in ambienti esistenti basati su
Sas i clienti hanno la certezza della semplicità
plug-and-play.”

Da quando esiste la tecnologia Sas, Lsi ha consegnato oltre 18
milioni di prodotti basati su Sas facenti parte del suo vastissimo
portfolio di controller integrati, expander, adattatori, controller
Rais su scheda delle linee MegRaid e 3ware, soluzioni Raid-on
Motherboard (Romb) e sistemi di storage. Offrendo le migliori
tecnologie SAS disponibili, garantendo l’interoperabilità e
dando supporto a ogni singolo produttore, Lsi è il fornitore – dal
singolo chip ai sistemi completi – preferito dagli Oem che vogliono
offrire una vasta gamma di soluzioni di storage.

La disponibilità in quantità dei nuovi switch agli Oem è
prevista nella seconda metà di quest’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati