Albergoni (Linkedin): “Annunci di lavoro gratis, puntiamo a una platea più grande”

Marcello Albergoni Country manager Italia e Spagna: “Siamo a 330 milioni di iscritti nel mondo e puntiamo a 3,3 miliardi entro 10 anni: renderemo la piattaforma più attrattiva consentendo il posting di nuove opportunità anche in maniera gratuita”

Pubblicato il 22 Dic 2014

Linkedin non è solo il network professionale più diffuso al mondo, ma sempre di più anche uno strumento per gestire le risorse umane. Ne parliamo con Marcello Albergoni, Country Manager Italia e Spagna.

Come sta andando Linkedin in Italia?
Molto bene, il network è cresciuto tantissimo. Quando ho aperto gli uffici nel 2012 avevamo due milioni di iscritti. Oggi siamo a oltre sette milioni. Anche le aziende ci hanno creduto. Stanno cambiando modo di fare talent acquisition.

Cioè?
Usano Linkedin per fare employer branding e per aumentare la propria popolarità in Rete presso gruppi o professionalità specifiche. Abbinano poi attività di recruiting specializzato, grazie a un motore di ricerca che analizza settori, aree geografiche e competenze. E infine si fanno trovare o segnalano opportunità grazie ad azioni specifiche di tipo “pubblicitario”, attraverso banner.

Linkedin ha un indice di calcolo del valore del brand. Come funziona?
Si chiama Talent Brand Index e mette in relazione il numero totale delle persone che conoscono un’azienda con quelle che hanno interagito con lei, magari rispondendo a un annuncio. Misurando i livelli di popolarità, l’indice consente di fare confronti, trovando spesso anche le regioni che portano i dipendenti a migrare verso altre aziende.

Che cosa fare in questo caso?
Per migliorare il valore del brand abbiamo strumenti e meccanismi simili a quelli per il marketing di prodotto: i manager delle risorse umane devono diventare in qualche modo dei marketeer.

Quali sono i settori più attivi?
In Italia e in Europa sono quelli del Finance, Fashion & Luxury, Ict e Manufacturing.

Quali vantaggi hanno le aziende rispetto ai costi di selezione?
Il primo indiscusso vantaggio è la rapidità. La connessione ai professionisti che ti interessano è immediata e il tempo è un costo, lo sa bene chi non riesce a trovare risorse adeguate alle proprie necessità. Inoltre, la nostra base dati è di larga scala e raggiunge gli utenti via mobile e via social, una possibilità che altri non hanno. Il metodo di selezione che offriamo non esclude comunque l’integrazione con modalità più specifiche, per esempio degli head hunter.

Negli ultimi anni avete rinforzato gli strumenti social. Perché?
Perché le relazioni contano. Linkedin non è una bacheca di curriculum, ma crea contatti. Oggi la maggioranza dei nostri utenti non sta cercando lavoro, ma sono candidati passivi. Ebbene, vogliamo motivare una loro partecipazione attiva, per esempio nel trovare informazioni o seguire gruppi di discussione. Linkedin ha così investito su due strumenti: Pulse, per il broadcasting di news, e una serie di tool di self-publishing, finalizzati ad accrescere il personal branding. Permettono di scrivere post e presentarsi come esperti in determinati ambiti, un esercizio utile soprattutto a chi sta cercando una nuova occupazione e desidera mostrare le proprie conoscenze e i propri interessi.

Qual è la linea di sviluppo di Linkedin?
Esiste un progetto a livello globale che riguarda i prossimi 10 anni, denominato “Linkedin Economic Graph Challange”. Vogliamo passare dagli attuali 330 milioni di iscritti a 3,3 miliardi, facendo in modo che la piattaforma diventi raggiungibile da lavoratori, imprese e scuole di tutto il mondo e consenta relazioni per lo scambio di competenze e opportunità a ogni livello. L’idea di fondo è consentire opportunità economiche per tutti i professionisti, cambiando radicalmente il modo con cui le persone trovano lavoro, le aziende selezionano le persone e gli studenti s’informano sul mondo del lavoro.

Come aumenterete il numero di utenti?
Renderemo più attrattiva la piattaforma ampliando lo spettro degli annunci di lavoro, consentendo cioè il posting di nuove opportunità anche in maniera gratuita e senza vincolare la pubblicazione a determinati target, come avviene oggi per gli annunci specializzati. Eliminando il jobs lock, ovvero il vincolo per indirizzare gli annunci a un determinato target di utenti, prevediamo possa esplodere un servizio di job posting più generico e per una comunità più ampia.

E l’annuncio di Facebook di voler offrire servizi di career development?
Credo che le persone amino distinguere la propria identità digitale personale da quella professionale e continueranno a farlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati