Vodafone, 30 anni dalla prima chiamata da cellulare

Era il capodanno del 1984 quando Michael Harrison, figlio dell’ex presidente dell’azienda di tlc Sir Hernest Harrison, chiamò il padre per gli auguri da un Transportable Vodafone Vt1, il maxi-dispositivo da 5 kg e un’autonomia di 30 minuti

Pubblicato il 29 Dic 2014

La prima chiamata da telefono cellulare in Gran Bretagna è effettuata 30 anni fa su rete Vodafone. Michael Harrison, il figlio di Sir Ernest Harrison, ex Presidente di Vodafone, fu il primo a mettere il sistema alla prova chiamando il padre per gli auguri di mezzanotte del 1° gennaio 1985.

Michael Harrison aveva lasciato in gran segreto la festa di Capodanno che aveva dato a casa sua nel Surrey per fare una sorpresa al padre, chiamandolo a Londra nel suo appartamento di Parliament Square. Harrison fece la storica telefonata da uno dei primi cellulari – un Transportable Vodafone VT1, che pesava 5 chili e aveva un’autonomia di conversazione di circa 30 minuti. Harrison ricorda che la linea non presentava disturbi, anche se i festeggiamenti della sera della Vigilia a Londra creavano notevoli rumori di fondo.

Quando Sir Ernest rispose al telefono, sentì Michael che diceva: “Ciao papà, sono Mike. Questa è la prima telefonata in assoluto mai fatta su una rete commercial mobile”. Dall’altro capo del telefono, intanto, si stappavano bottiglie e i fotografi immortalavano il momento, al culmine di un lavoro estremamente impegnativo che aveva avuto inizio tre anni prima, nel 1982, quando era stata accettata l’offerta per la licenza.

Alcuni giorni dopo si è raccolta una folla al St Katherine’s Dock a Londra, per assistere alla prima chiamata pubblica da un telefono cellulare, fatta dall’attore comico Ernie Wise. Wise aveva portato un Transportable, lo stesso dispositivo usato dagli Harrison, a bordo di una diligenza postale del 19° secolo, utilizzando una delle forme più antiche di comunicazione – l’invio di una lettera – per sottolineare la velocità e la comodità di questi nuovi telefoni cellulari.

A rispondere alla telefonata di Ernie Wise c’era il quartier generale originale di Vodafone, in un ufficio che ospitava un manipolo di dipendenti e che si trovava sopra un ristorante indiano a Newbury, Berkshire. Per i primi 9 giorni del 1985 Vodafone è stata l’unica società con una rete di telefonia mobile in Gran Bretagna. La commercializzazione nel Regno Unito dei telefoni cellulari di prima generazione, pesanti e poco maneggevoli, era già cominciata nel 1984, prima che i primi prodotti fossero resi disponibili e prima che la rete fosse ufficialmente operativa. La domanda di telefoni cellulari portatili era tale che Vodafone aveva ricevuto più di 2000 ordini prima che Michael Harrison facesse la famosa telefonata. Prima della fine del 1985 sarebbero stati venduti più di 12000 dispositivi.

I dispositivi erano tutt’altro che portatili e costavano circa 2000 sterline, pari a circa 5000 sterline a valori correnti dopo aver calcolato l’inflazione. Tuttavia, i primi cellulari rappresentavano la rivoluzione delle comunicazioni e divennero dalla sera alla mattina l’oggetto del desiderio dei cosiddetti “yuppy”, come testimoniato da film e documentari, a partire da Wall Street e da Only Fools and Horses una serie televisiva di gran successo in Gran Bretagna. Nelle prime campagne pubblicitarie il messaggio era stato concepito per stimolare le vendite soprattutto fra uomini d’affari che guidavano una Ferrari.

Dopo 30 anni, la tecnologia di Vodafone, una volta accessibile solo ai pochi, ora svolge un ruolo fondamentale nella vita di oltre 400 milioni di persone di tutto il mondo, pioniere globale per aver portato i benefici della rivoluzione mobile e digitale ai consumatori e alle imprese di tutto il mondo. Vodafone è un’azienda votata all’innovazione che guida il settore nello sviluppo delle tecnologie trasformazionali, dall’offerta di servizi 4G in 15 paesi alla realizzazione di tecnologie quali machine-to-machine (M2M) e M-Pesa, un servizio di pagamenti mobili che consente a milioni di persone di usufruire di una certa libertà finanziaria.

L’evoluzione di Vodafone sta accelerando rapidamente: nel 2013 Vodafone ha messo in cantiere il Progetto Spring – il più grande programma di investimenti nella storia della società – con un impegno di circa 19 miliardi di sterline in due anni per ampliare le reti e i servizi in Europa, Asia e Africa. Vodafone chiede alle persone di condividere i loro ricordi sul primo cellulare e sulla prima chiamata da un telefono cellulare, utilizzando gli hashtag #myfirstmobile e #30YearsVodafone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati