La PA centrale bocciata nell’online

Scarsa usabilità dei siti e mancanza di interazione con i cittadini. Pira (Università di Idine): “All’Italia manca una vision sulla comunicazione via Web”

Pubblicato il 22 Mar 2010

La maglia nera tocca al ministero guidato da Mara
Carfagna: il sito delle Pari
Opportunit
à scarseggia per quantità e
qualità dei contenuti e risulta poco intuitivo in termini di
navigazione.
A rilevare la “bad practice” il monitoraggio effettuato
dall’Università di Udine che ha fatto le pulci a tutti siti
delle pubbliche amministrazioni centrali.
“Dopo uno scrupoloso lavoro – spiega Francesco
Pira
, docente di Comunicazione e Relazioni pubbliche
presso l’università friulana nonché curatore della ricerca –
posso dire che, anche alla luce anche di quanto accade fuori dai
nostri confini nazionali dove la Merkel in Germania e Brown in Gran
Bretagna interagiscono quasi quotidianamente con i cittadini via
Web, in Italia manca una strategia complessiva sulla comunicazione
istituzionale attraverso la Rete”.

E proprio la mancanza di una visione sistemica della presenza
online delle PA ha portato anche gli esempi di eccellenza – che
comunque sono presenti – a rimanere casi isolati non replicabili e
non determinanti per avviare quell’effetto domino su cui tanto
spera il ministro Brunetta quando lancia progetti innovativi.
Accanto a poche best practice come il sito del
Senato e quelli delle forze dell’ordine, che
spiccano per qualità della grafica, usabilità, contenuti e
interazione con l’utente (ovvero utilizzo di strumenti Web 2.0)
ce ne sono moltissime altre che soffrono ancora per
“manomissioni” poco efficaci.

È il caso del restyling della home page del ministero degli
Affari esteri che ha prodotto “un peggioramento
in termini di intuitività”. Addirittura nelle pagine interne il
report evidenzia un clamoroso errore: i link alle lingue estere
sono visibili sono in home page mentre all’interno delle versioni
inglese e arabo si trovano voci del menu ancora in lingua
italiana.
“Abbiamo rilevato inoltre una tendenza a cambiare spesso, troppo
spesso, l’impostazione delle pagine Web – puntualizza Pira -. Il
ministero delle Pari Opportunità, ad esempio, ha agito in questa
direzione, penalizzando i contenuti e allo stesso tempo non ha
portato all’adozione di strumento Web 2.0 oppure di canali
informativi innovativi come la newsletter”.
Bocciato in accessibilità anche il ministero
dell’Economia e delle Finanze che ha optato per
una home page che gli esperti dell’università di Udine giudicano
“pesante”. In particolare il menu di sezione aprire con un
elenco di voci molto lungo e ogni volta che si selezione un
argomento il testo appare a tutta pagina e il menu scompare,
costringendo l’utente a cliccare sul link “ministero”.

Il sito della PA e Innovazione invece è
“rimandato”: se una parte della pagine è graficamente ben
congeniata e i contenuti sono esaustivi, ancora troppo poco è lo
spazio dato all’interattività.
E le best practice, invece? Quali sono gli elementi che le hanno
portate ad emergere nel mare magnum del Web pubblico?
“Questi portali spiccano per la massiccia presenza di servizi
online nonché per strumenti di dialogo e trasparenza che rendano
comprensibile e vicino ruolo e le funzioni delle istituzioni –
risponde Pira -. Il sito del Senato mostra un lavoro attento di
sviluppo con l’introduzione di nuovi servizi e iniziative di
rilievo, come ad esempio il ‘Senato dei ragazzi’, una vera e
propria piattaforma interattiva con l’obiettivo dichiarato di far
conoscere il ruolo del Senato e coinvolgere le nuove generazioni
nel rispetto dei valori fondativi della Repubblica”.

Polizia , Carabinieri e Vigili del Fuoco sono
stati “premiati” sotto il profilo dei contenuti e
dell’interattività dei servizi.
“Sono questi i portali che tracciano la strada da seguire per
arrivare alla creazione di un unico portale della Pubblica
amministrazione, sul modello di quello britannico, di cui
necessità l’amministrazione italiana – conclude Pira -. Un unico
punto di accesso dove imprese e cittadini possono dialogare e
ricevere servizi da enti locali e centrali. Ora il ministro
Brunetta sembra essere deciso ad andare in quella direzione;
speriamo che riesca a raggiungere l’obiettivo che si è
prefissato”.
La direttiva 8/2009 emanata da Palazzo Vidoni punta infatti alla
riduzione dei siti delle amministrazioni pubbliche con
l’obiettivo di rendere più facile al cittadino l’accesso e la
fruizione dei servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati