DEVICE

Gartner, per i tablet torna la crescita

Dopo la brusca frenata del 2014 le vendite cresceranno nel 2015 dell’8%: al Ces di Las Vegas attesi annunci di alleanze tra vendor e sviluppatori di app per creare esperienze d’uso “personalizzate”

Pubblicato il 06 Gen 2015

tablet-131010130345

Dopo un 2014 problematico, il mercato globale dei tablet tornerà a crescere nel 2015, pur senza recuperare i livelli dei precedenti anni, perché la domanda resterà debole. Secondo le stime di Gartner, le vendite mondiali di tablet raggiungeranno 233 milioni di unità nel 2015, un incremento dell’8% rispetto al 2014.

“Il collasso del mercato dei tablet nel 2014 è stato allarmante”, commenta Ranjit Atwal, research director di Gartner. “Negli ultimi due anni le vendite globali di tablet sono cresciute con tassi a due cifre, poi è arrivato il brusco calo dell’anno scorso che può essere spiegato da diversi fattori. Uno è l’estensione del ciclo di vita dei tablet: sono condivisi tra i diversi membri della famiglia e anche gli aggiornamenti del software, soprattutto sui device iOs, li fanno durare di più. Un altro fattore si lega alla mancanza di innovazione nell’hardware che non motiva i consumatori a comprare nuovi tablet“.

Al Consumer Electronics Show (Ces) di questa settimana, gli analisti di Gartner si aspettano che i vendor di device annuncino nuove alleanze che porteranno a applicazioni innovative che usano i dati degli utenti per rendere la user experience “personalizzata”.

“Ci aspettiamo che i nuovi sviluppi nel cognisant computing aiutino a far evolvere il rapporto dei vendor con i consumatori da fornitori passivi di hardware a fornitori ‘in sincrono’ con l’utente”, afferma Atwal. “Questa nuova fase del personal cloud aiuterà a rendere il rapporto tra vendor e cliente più personale: ci saranno servizi e pubblicità automaticamente ritagliati su misura sulle richieste e i gusti del consumatore”.

Gartner prevede che nel 2015 verranno distribuiti 2,5 miliardi di device, includendo Pc, tablet, ultramobile e cellulari, con un incremento complessivo del 3,9% rispetto al 2014. I Pc tradizionali continueranno a decrescere, da 279 milioni nel 2014 a 259 milioni nel 2015 a 248 milioni nel 2016, mentre cresceranno gli ultramobile (39 milioni nel 2014, 62 milioni nel 2015, 85 milioni nel 2016). I tablet distribuiti saliranno da 216 milioni di unità nel 2014 a 233 milioni nel 2015 a 259 milioni nel 2016. I cellulari viaggiano su altre cifre: 1,8 miliardi nel 2014, 1,9 miliardi nel 2015, quasi 2 miliardi nel 2016.

“Il mercato degli smartphone comincia ad essere polarizzato tra modelli high-end e modelli low-cost”, osserva Annette Zimmermann, research director di Gartner. “I telefoni premium hanno un prezzo medio di vendita di 447 dollari nel 2014 e la loro crescita è dominata da iOs; dall’altro capo si collocano i telefoni Android con prezzi medi sui 100 dollari. Per gli smartphone di fascia media, le opportunità di mercato sono sempre più ristrette”.

Tra i sistemi operativi mobili, Android ha superato il miliardo di device distribuiti nel mondo nel 2014 e continuerà con ritmi di crescita a due cifre: Gartner prevede un incremento del 26% anno su anno. Dal 2015 Windows crescerà più velocemente di iOs e, secondo Gartner, sarà sempre più difficile per gli iPhone raggiungere significativi tassi di crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati