LA KERMESSE

Ces 2015: automotive, wearable e smart tv protagonisti a Las Vegas

La fiera batte il record di espositori che balzano a quota 3600. In passerella anche nuovi sistemi di domotica e realtà virtuale

Pubblicato il 08 Gen 2015

ces-150105170533

Come sempre, a gennaio, il Ces di Las Vegas sta presentando le migliori novità del settore dell’elettronica di largo consumo. Quest’anno già un record è stato battuto, infatti gli espositori sono stati ben 3.600, sparsi sulla più grande superficie mai offerta: più di 200.000 metri quadri di spazio espositivo, ben superiore a quello dell’anno scorso che fu di 191.000.

Tante le presentazioni e molti i settori coinvolti nella fiera, tra cui: la domotica, l’automotive, il wearable, la realtà virtuale, le immancabili smart Tv e gli smartphone.

Tra le novità bisogna sicuramente annoverare lo smartwatch presentato dal team Audi. Controllato direttamente dal pilota, questo device permette di comandare l’automobile. Sulla base della presentazione, una delle funzioni del dispositivo sarà quello di sbloccare la macchina attraverso l’Nfc, questo implica che il tutto funzionerà anche se la batteria è scarica. Da quello che hanno fatto sapere sarà quindi una specie di chiave, tuttavia non è trapelato se sarà possibile in futuro controllare anche: i finestrini, la temperatura o altre parti della macchina.

Nel settore delle Tv, spicca la coreana Samsung, che dopo aver annunciato di voler inserire il sistema operativo Tizen su tutte quelle prodotte nel 2015, ha anche presentato diversi televisori 4K, di cui il più interessante è stato sicuramente quello da 105 pollici, di cui Samsung per ora non ha voluto fissare una data di rilascio o il prezzo. Questa smart Tv utilizza la tecnologia quantum-dot (nanocristalli che una volta illuminati da un led emettono luce visibile) ed inoltre permette agli utenti di regolare la quantità di curve dello schermo in qualsiasi punto, facendo in modo che si pieghi a comando. La società ha anche ampliato la propria piattaforma Milk, espandendo i servizi di musica e di video streaming, Milk Music e Milk Video, nelle proprie smart Tv ed ha mostrato ufficialmente la nuova app di realtà virtuale Milk VR.

Nell’ambito delle Smart Home, Netatmo ha presentato, Welcome, una videocamera in grado di riconoscere i volti e far sapere immediatamente al proprietario chi si trova nella sua casa, notificando sullo smartphone attraverso un messaggio, per esempio, il nome di un familiare che è entrato. Dotato di una risoluzione HD contiene una scheda SD per salvare i dati e si avvale di crittografia ad alta sicurezza, connessione Wi-Fi o Ethernet, microfono integrato e alimentazione tramite micro-Usb.

Tra gli smartphone, va sicuramente evidenziato il nuovo prodotto presentato da Kodak, che ha lanciato il suo primo smartphone Android, il Kodak IM5, che dispone di uno schermo Lcd da 5 pollici HD. Progettato per essere facile ed intuitivo, il suo scopo è quello di consentire anche ai consumatori meno esperti di poter gestire il device con semplicità, un aspetto, questo, che secondo Kodak non è mai stato preso molto in considerazione dagli altri vendors. E’ dotato di una fotocamera da 13 MP con autofocus e flash Led ed è corredato da una serie di applicazioni in grado di condividere, di gestire e stampare le foto.

Un settore in fermento è quello della realtà virtuale, dove Razer sta cercando di portare un po’ d’ordine, presentando un’ecosistema open source VR, che si chiamerà Osvr e di cui ha sviluppato anche un development kit e che si preannuncia come un non concorrente di Oculus Rift, ma anzi servirà a legare insieme diversi motori di gioco tra cui Unreal 4 e Unity e vari headsets concorrenti. Destinato ad essere utilizzato per lo sviluppo di giochi di realtà virtuale ed applicazioni, avrà uno schermo da 5,5 pollici, con una risoluzione HD, con porte USB 3.0 e la possibilità di supportare audio surround.

Tra i wearable presentati al Ces una menzione particolare va all’italiano Hiris, sviluppato da Circle Garage, una startup genovese incubata presso l’I3P del Politecnico di Torino. Hiris è un dispositivo che restituisce all’utente sensazioni tattili diverse a seconda dell’operazione che si sta eseguendo, con applicazioni che possono andare, dall’uso quotidiano, allo sport o all’intrattenimento. Per esempio, può rilasciare i movimenti ad un giocatore che sta giocando ad un videogame o segnali ad uno sportivo che si sta allenando.

Perciò, essendo impossibile riassumere gli innumerevoli prodotti, più o meno innovativi, presentati durante la fiera, a noi utenti finali non rimane altro che aspettare il trascorrere del 2015 per poterli vedere dal vivo e decretarne o meno il successo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati