Certificati di malattia, da luglio solo online

Scatta fra quattro mesi l’obbligo di comunicazione via Web per i dipendenti pubblici. Sanzioni per medici e lavoratori inadempienti. Milillo (Fimmg): “A rischio 1 milione di certificazioni al mese”

Pubblicato il 22 Mar 2010

Entro quattro mesi i certificati di assenza per malattia dei
lavoratori pubblici dovranno essere inviati all'amministrazione
di competenza solo per via telematica. In caso di inosservanza di
questo obbligo, previsto dalla muova formulazione dell'articolo
55 del decreto 165/2001 (modificato dalla riforma Brunetta), si
profilerà un illecito disciplinare che in caso di reiterazione
''comporta l'applicazione della sanzione del
licenziamento''.

È quanto emerge dalla circolare 1/2010 del dipartimento per la
digitalizzazione e l'innovazione appena pubblicata, secondo la
quale per il medico inadempiente è prevista la decadenza della
convenzione con il servizio sanitario nazionale.

La certificazione medica deve essere rilasciata da una struttura
sanitaria pubblica o da un medico convenzionato nei casi di
malattia protratta per un periodo superiore a dieci giorni e
''in ogni caso dopo il secondo evento di malattia
nell'anno solare''. In tutti i casi la certificazione
è inviata direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria
all'Inps che con le stesse modalità la invia
all'amministrazione di appartenenza del dipendente pubblico
ammalato.

Nei giorni scorsi il ministero della Salute di concerto con i
ministeri del Lavoro e dell'Economia ha definito le modalità
tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati
delle certificazioni di malattia al Sac (Sistema di accoglienza
centrale).

''Per i tre mesi successivi alla pubblicazione del decreto
(il 19 marzo, ndr) – si legge nella circolare del dipartimento
dell'Innovazione – è riconosciuta la possibilità per il
medico di procedere al rilascio cartaceo dei certificati secondo le
modalità attualmente vigenti''. Per il mese successivo è
previsto un collaudo generale del sistema. La responsabilità per
mancata trasmissione telematica dei certificati e l'eventuale
irrogazione delle sanzioni si configura solo dopo un periodo di
quattro mesi complessivi e quindi dopo il 19 luglio.

La circolare sottolinea i vantaggi per i lavoratori che non
dovranno più inviare il certificato all'amministrazione entro
due giorni lavorativi dall'inizio della malattia. Il nuovo
sistema consentirà l'invio da parte del medico della copia del
certificato alla casella di posta elettronica del lavoratore e al
numero di cellulare indicato dal dipendente di un sms contenente i
dati essenziali dell'attestato di malattia (oppure il
certificato senza la diagnosi in osservanza della normativa sulla
privacy) oppure il nome del lavoratore e del medico, la data del
rilascio, la durata della prognosi e il numero di protocollo.

Il lavoratore può chiedere al medico di avere la copia cartacea
del certificato. L'invio telematico da parte del medico
soddisfa l'obbligo di trasmissione del certificato
all'amministrazione, ma al lavoratore resta l'obbligo di
''comunicare tempestivamente la propria assenza e
l'indirizzo di reperibilità.

Potranno essere resi disponibili, sottolinea la circolare,
''ulteriori canali per accedere ai servizi erogati dal Sac
quali ad esempio sistemi di call center, anche basati su
risponditori automatici''.

Con riferimento alla reiterazione della violazione dell'obbligo
di trasmissione per via telematica dei certificati, la circolare
precisa ''che la sanzione più grave del licenziamento per
il dipendente pubblico e della decadenza della convenzione per il
medico può essere comminata solo in caso di recidiva, ovvero in
sede di irrogazione di una nuova sanzione a carico di soggetto già
sanzionato'' per la stessa violazione.

Preoccupati della messa in opera delle nuove norme i medici di
base. Secondo la Fimmg, la federazione cha raggruppa i medci di
famiglia, infatti, sarebbero a rischio circa un milione di
certicati al mese.

"La nostra Federazione – spiega Giacomo Milillo, segretario
nazionale Fimmg – nell’interesse primario della tutela della
salute dei cittadini e della sostenibilità del Servizio sanitario
nazionale, ha sempre sostenuto i percorsi di innovazione, in
particolare dell’informatizzazione e della messa in rete dei
propri medici con tutti gli attori del servizio sanitario. Grande
è stato il nostro sforzo formativo e informativo sui nostri medici
e con orgoglio, senza possibilità di smentita, posso affermare che
la categoria dei medici di famiglia italiani è la categoria più
informatizzata tra tutte quelle del Servizio sanitario
nazionale".

"Non è possibile però chiedere ai medici di fare ciò che le
nuove disposizioni di legge vietano – sottolinea Milillo – pena
l’esposizione a gravi sanzioni civili e penali, in particolare le
certificazioni per malattie brevi, che molto risentono del rapporto
di fiducia e della conoscenza dei problemi di salute del paziente,
spesso in assenza di segni e sintomi obiettivabili. Neppure
possiamo ipotizzare che, conoscendo i ritardi e le carenze del
sistema informativo nazionale, in tempi brevi e con propri mezzi i
medici di famiglia italiani possano essere messi in grado di dare
attuazione pratica a quanto disposto dal decreto in oggetto.”

I medici chiedono inoltre un'ulteriore precisazione sulle
modalitò di funzionamento del Sac. Per domani 23 marzo è previsto
un incontro tra Fimmg, Inps, ministero della PA e Innovazione e
FnomCeo (federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e
degli odontoiatri) per sciogliere i nodi ancora irrisolti.

“Il 27 marzo – conclude Milillo – il Consiglio nazionale della
Fimmg valuterà le azioni da mettere in atto a tutela dei medici e
dei lavoratori assistiti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati