Cyber security, Baldoni (Cis): “Nella PA a rischio Comuni e ospedali”

I dati del primo rapporto sulla sicurezza informatica nella pubblica amministrazione italiana nato dalla collaborazione tra Cis e Agid. Il docente della Sapienza: “Situazione allarmante, informazioni a rischio. Il furto d’identità è dietro l’angolo”

Pubblicato il 14 Gen 2015

baldoni-131212112711

I Comuni, le Asl e gli ospedali sono le realtà più vulnerabili agli attacchi informatici nella pubblica amministrazione italiana. E’ la fotografia che emerge dal primo rapporto sulla sicurezza informatica nella pubblica amministrazione presentato oggi all’università Sapienza di Roma. “Si tratta di una situazione abbastanza allarmante – sottolinea Roberto Baldoni (nella foto), direttore del Cis-Sapienza, il centro di ricerca di cyber intelligence e information security – perché prendere illegalmente dati da questi enti pubblici significa prendere informazioni sulle persone, fino a sfociare in veri e propri furti di identità”.

Dal rapporto emerge che soltanto 22 amministrazioni centrali, sul totale delle 42 prese in considerazione, può contare su un livello di difesa, organizzazione e consapevolezza del rischio sufficiente. Peggio le Regioni, con nessuna amministrazione tra quelle esaminate che ottiene il punteggio minimo, e di cui 14 hanno manifestato criticità gravi. Trend negativo che continua se si guarda ai Comuni, dove sono 68 su 79 quelli più in difficoltà, e dove nessuna amministrazione merita la sufficienza.

“Gli hacker stanno sviluppando una ‘Big data mentality’ che porta fino al furto di identità. Gli attacchi agli ospedali sono aumentati nel 2014 del 200% – spiega il docente – e ciò accade perché questo tipo di attacchi costano meno. Dobbiamo avere consapevolezza dell’importanza strategica di ottenere tante informazioni, noi dobbiamo garantire la sicurezza delle informazioni dei cittadini, informazioni che hanno grande importanza e valore per un Paese”. Secondo i dati emersi dal rapporto, inoltre, il 21% delle 42 amministrazioni pubbliche centrali italiane analizzate ha dichiarato di aver subito più di 10mila cyberattack nell’ultimo anno.

Per confezionare il rapporto Cis e Agid hanno preso in esame i sistemi utilizzati per la protezione dati sia l’organizzazione di sicurezza interna di 42 pubbliche amministrazioni centrali, come l’Inps e i ministeri, 117 Comuni, 19 Regioni, il 25% delle Asl e il 4,5% degli ospedali pubblici italiani.

Alla presentazione hanno preso parte il Rettore della Sapienza, Eugenio Gaudio, il direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), Alessandra Poggiani, e il presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro.

“Il problema è diffuso sul territorio italiano nella sua interezza, anche se la situazione è migliore al Nord rispetto al Sud – aggiunge Baldoni, spiega come il campione preso in considerazione sia del 25% delle Asl e al 4,5% degli ospedali pubblici – Nel nostro Paese serve una razionalizzazione dei centri di Information Technology. Oggi abbiamo addirittura oltre cinquemila centri di spesa sull’It, dal Comune più grande al più piccolo, centri che acquistano pc, server o dispositivi che si connettono ad internet. Sono troppi. Come si fa a protegge tutti questi dati così dispersi sul territorio? In più gli esperti di sicurezza informatica sono davvero pochi e quelli che ci sono nel nostro Paese finiscono con il seguire il mercato, non restano certo nella pubblica amministrazione – prosegue – ed è anche questo un problema enorme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati