REGIONI

In Emilia Romagna piccole telco crescono

Nella regione la fibra ottica si estende grazie a Nexus, CesenaNet, NetAndWork e Stel. La rete di Lepida infrastruttura abilitante

Pubblicato il 15 Gen 2015

reti-network-internet-111111124340

Gli operatori locali di Tlc hanno fatto il punto, nel corso di un incontro organizzato da lepidaspa alla Smart City Exhibition dello scorso ottobre, sulle attività in corso e in particolare sulle azioni per portare la banda ultralarga (Bul) ai Comuni medio piccoli, con una partnership tra Comuni (cavidotti, permessisitica veloce..) e operatori (investimento diretto e realizzazione della rete) grazi ea una forte collaborazione con lepidaspa.

Chiediamo a Nexus, CesenaNet, NetAndWork e Stel come procede il fronte della Bul nei Comuni medio piccoli, iniziando a monitorare il target della Agenda Digitale Europea. Andrea Fini di Nexus spiega come da oltre un anno abbiano iniziato il percorso verso la fibra ottica, e a portare, attraverso convenzioni con diversi Comuni, Ftth point to pointa cittadini ed imprese in Comuni medio piccoli. Tutto è nato a Pieve di Cento nel 2013, dove la rete è già realizzata con utenza in attivazione di circa 230 contratti, a cui sono seguite altre 7 convenzioni (tutte in corso). I cittadini potenzialmente raggiungibili conqueste iniziative sono 50.000. Ad oggi una ulteriore decina di Comuni si stanno interessando alla proposta, con un pubblico possibiledi 80.000 residenti.

Dal punto di vista dei tempi di realizzazione nei Comuni interessati, si traguarda il 2016 per concluderele realizzazioni. Nexus si presenta non solo come operatore di telecomunicazioni, ma anche come partner del territorio, e cerca quindi di trovare soluzioni per servizi a valore aggiunto, tramite anche la collaborazione con altre aziende locali. In Romagna si concentra l’attenzione di CesenaNet, guidata da Pierluigi Mangani: la prima convenzione con un Comune,finalizzata alla Bul per un’area industriale, ha già chiuso i cantieri, 2 convenzioni sono in corso di redazione mentre sono in valutazione ulteriori 5 aree su 4 Comuni. Sein generale il focus è maggiormente sulle aree industriali, uno di questi Comuni ha richiesto una attività indirizzata ai cittadini, con Ftth sul modello Pieve di Cento. E’ un modello fattibile perché esiste la Rete Lepida e l’approccio di lepidaspa di collaborazione con gli operatori: secondo Mangani lepidaspa è un acceleratore di impresa, rende possibile agli operatori locali un settore di attività che diversamente non sarebbe stato fattibile, a canoni non discriminanti per l’utenza di questo territori.

Tra l’altro CesenaNet porta avanti questa attività in partnership con altri operatori, per fare in modo di essere il più vicino possibile alle sedi connessea costi ridotti. E’ la nascita di un ecosistema delle telecomunicazioni che può diventare modello anche fuori dalla nostra Regione. La banda ultralarga per le aziende è l’obiettivo anche di Carlo Gozzi, di NetAndWork che ha iniziato il percorso nello stesso modo, tramite accor-di con un Comune e utilizzazione delle infrastrutture esistenti, portandofibrafino alla azienda. Ora è in corso la definizione di una convenzionecon un Comune per una infrastruttura BUL a un quartiere in costruzione.

Qui si arriverà infibrafino ai palazzi, poi si utilizzerà il rame per gli sbracci agli appartamenti. Il quartiere è pensato soprattutto per coppiegiovani e quindi particolarmente interessate a questa risorsa. Per Stefano Negri di Stel non ci sono ancora convenzioni chiuse e lavori in corso, mauna richiesta di intervento da parte di un Comune medio grande nel modenese e di alcune realtà ferraresi. L’utenza potenziale è di circa 30.000abitanti, con un percorso per step, identificando in ogni Comune le primearee da cablare, e via via quelle che seguiranno. Nella strategia Stel la fibra ottica si sposa con le frequenze Wll: lepidaspa si è aggiudicata recentemente 56MHz di banda licenziata a 25GHz utilizzabile in tutto ilterritorio dell’Emilia-Romagna, anche dagli operatori in partnership.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati