SERVIZIO PUBBLICO

Rai-Mibac, alleanza in nome del turismo

In cantiere il progetto “Italia: viaggio nella bellezza”, una serie di programmi Tv e iniziative online sui beni culturali. Si punta a vendere il progetto anche all’estero. Il dg Luigi Gubitosi: “Obiettivo servizio pubblico”

Pubblicato il 15 Gen 2015

rai-viale-mazzini-141223164232

“Perché abbiamo perso tutto questo tempo?” Non aver investito sul nostro patrimonio artistico è stata “una colpa terribile, al di là dei governi”. Lo ha detto il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, a viale Mazzini durante la presentazione del progetto Italia: viaggio nella bellezza: programmi televisivi di Rai Cultura sulle bellezze d’Italia anche più nascoste e trasmissioni di Radio3 che “espongono” in un Museo Nazionale virtuale le opere d’arte. Una collaborazione tra MiBac e Rai che porta a una comune “strategia per il Paese”, il rilancio del turismo e la sua diffusione su tutto il territorio e non solo al centro congestionato delle città d’arte, grazie a quella che Franceschini definisce la nostra “materia prima” per attrarre il turismo internazionale (in netto aumento l’interesse dei turisti cinesi): la bellezza, la storia, il paesaggio e l’industria creativa. Un dovere “costituzionale”, ricorda, perché l’Italia è “l’unico Paese che ha scritto nella Carta – nell’articolo 9 – il principio della tutela del patrimonio e quello per la promozione della cultura”. Un’occasione di rilancio sarà l’Expo: il 24 gennaio il ministro illustrerà il calendario di eventi che già annuncia essere “una lista impressionante”.

E un’occasione la offre anche la Rai, se pure su un canale tematico, con questo “viaggio nella bellezza” che si percorre sui canali televisivi, radiofonici e web, secondo la “missione” del servizio pubblico, ha spiegato il direttore generale Luigi Gubitosi. Le prime tappe sono dedicate alle Signorie: una serie di otto puntate, coprodotta da Rai Cultura e da Ballandi Multimedia, che dal 19 gennaio alle 21,30 su Rai Storia si addentrerà nella storia nelle opere delle sedi signorili, da Padova a Ferrara, da Urbino a Mantova, da Verona a Firenze.

Ma il Viaggio nella bellezza va dalla tv al web: venti appuntamenti settimanali di un’ora su RaiStoria, dal 16 marzo alle 22.00, venti documentari in hd che “scovano” siti più nascosti in tutte le regioni perché, come dice Renzo Piano, tutta l’Italia è “la casa della bellezza”, spiega Silvia Calandrelli, direttore di Rai Cultura. Sono “visite” senza conduttore perché l’ambizione è che i programmi siano acquistati all’estero, ma con delle rubriche. Si potranno segnalare bellezze o scempi nel sito (www.cultura.rai.it) e scaricare una app per volare sul luogo preferito. Due puntate speciali (il 19 gennaio alle 22,30) sono dedicate a due città agli antipodi italiani, ma al centro entrambe di grandi eventi: Milano e Matera, la metropoli dell’Expo e il “destino capovolto” della città dei Sassi, capitale europea della cultura 2019.

Un viaggio non solo visivo ma anche radiofonico: dal 17 gennaio Radio3 inaugura un nuovo spazio dedicato all’arte, ogni sabato e domenica dalle 13 alle 13,45. Visite “guidate” alla radio, dieci studiosi raccontano dieci opere, cento “bellezze” che saranno raccolte nel Museo Nazionale di Radio3 perché, come spiega il direttore Marino Sinibaldi, “in Italia non esiste un unico Museo Nazionale”, quindi nascerà radiofonico, ma anche visibile nel sito www.museoradio3.rai.it. Su Instagram (oltre che su Facebook e Twitter) si potrà pubblicare la propria opera d’arte preferita con l’hashtag #museonazionale o spedirla a: sitoradio3@rai.it.

Insomma, un progetto da servizio pubblico (“lo facciamo perché si deve pagare il canone”, scherza Sinibaldi) anche se al dg Luigi Gubitosi viene chiesto come mai non abbia il “coraggio” di mandare in onda la cultura sulle reti generaliste (che nomina anche Franceschini, almeno per promuovere questa iniziativa) e non solo nei canali tematici poco visti dai telespettatori. Il dg, in scadenza, respinge la critica (“in questi due anni e mezzo il coraggio non mi è mai mancato”) e afferma, un po’ criptico, di voler “portare i messaggi dove c’è il pubblico”. Come dire: metteremo inserti di programmi culturali anche su RaiUno, Due o Tre, ma con cautela. L’annoso braccio di ferro, tra cultura e ascolti in tv, non finisce mai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati