DATI FINANZIARI

Intel: conti record, ma il mobile è in picchiata

L’azienda archivia l’anno con fatturato a quota 55,9 miliardi e utili netti a 11,7 miliardi. Vola la divisione Internet of things. I ricavi del Mobile and Communications Group crollano dell’85%. Il ceo Brian Krzanich: “Nel 2015 puntiamo a migliorare la redditività laddove l’abbiamo persa”

Pubblicato il 16 Gen 2015

intel-131121172729

Fattirato record per Intel che nel 2014 l’azienda ha registrato ricavi pari a 55,9 miliardi di dollari, con un risultato operativo di 15,3 miliardi di dollari, utili netti di 11,7 miliardi di dollari e utili per azione di 2,31 dollari. L’azienda ha generato circa 20,4 miliardi di dollari in liquidità dalle proprie operazioni, ha pagato dividendi per un valore di 4,4 miliardi di dollari e ha impiegato 10,8 miliardi di dollari per riacquistare 332 milioni delle proprie azioni.

Per il quarto trimestre, Intel ha ottenuto un fatturato di 14,7 miliardi di dollari, con un risultato operativo di 4,5 miliardi di dollari, utili netti di 3,7 miliardi di dollari e utili per azione pari a 0,74 dollari. Intel ha generato circa 5,8 miliardi di dollari in liquidità dalle proprie operazioni, ha pagato dividendi per un valore di 1,1 miliardi di dollari e ha impiegato 4 miliardi di dollari per riacquistare 115 milioni delle proprie azioni.

“Il quarto trimestre ha chiuso alla grande un anno record – commenta Brian Krzanich, ceo di Intel – Abbiamo raggiunto o superato diversi obiettivi importanti: abbiamo infatti rafforzato il settore Pc, fatto crescere il business dei data center, conquistato una forte presenza nel settore tablet e favorito la crescita e l’innovazione in nuove aree. C’è ancora molto da fare nel 2015. Miglioreremo la nostra redditività in ambito mobile e continueremo a concentrarci sulla prossima ondata del computing”.

“I nostri investimenti nel comparto della tecnologia indossabile, introducendo intelligenza informatica in ogni oggetto, piccolo o grande che sia – sottolinea Maurizio Riva, direttore Clienti Multinazionali di Intel Emea – hanno avuto un ritorno considerevole, registrando con oltre 2,1 miliardi una tangibile crescita del cosiddetto Internet delle Cose nel 2014. Un settore su cui puntiamo molto e che ha visto segnalare negli ultimi mesi importanti collaborazioni, tra cui quella con l’italiana Luxottica con cui svilupperemo il futuro dell’eyewear”.

Per quanto riguarda le singole unità aziendali nel 2014 il fatturato del Pc Client Group è stato di 34,7 miliardi di dollari (+4% rispetto al 2013) mentre il Data Center Group ha registrato 14,4 miliardi di dollari (+18% rispetto al 2013). In volo anche il business dell’Internet of Things Group i cui ricavi si sono attestati sui 2,1 miliardi di dollari, in crescita del +19%.

Crolla invece il fatturato del Mobile and Communications Group a 202 milioni di dollari (-85% rispetto al 2013) e rimane stabile quello dei segmenti operativi software e servizi di (2,2 miliardi di dollari, +1 rispetto al 2013).

Per il 2015 Intel si attende un fatturato “in crescita di punti percentuali compresa nella fascia media dei valori a una cifra”, spiega la società, e un margine lordo percentuale al 62%, più o meno un paio di punti percentuali. Le spese di R&D più MG&A: si attendono a circa 20 miliardi di dollari e l’ammortamento delle variabili non quantificabili legate alle acquisizioni a circa 255 milioni di dollari. Gli oneri fiscali saranno di circa il 27% e gli investimenti di capitale per l’intero anno: 10 miliardi di dollari, più o meno 500 milioni di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati