EMITTENTI

Canone frequenze, ok all’acconto: per lo Stato 14 milioni

In Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale Mise. Per il 2014 le aziende televisive dovranno versare entro fine mese il 40% del tributo 2013, in attesa che il Governo rimetta mano alle norme che regolano il settore

Pubblicato il 20 Gen 2015

frequenze-131024121712

L’acconto sarà del 40% su quanto quanto pagato nel 2014 per il 2013, da versare entro la fine di gennaio, in attesa che venga modificate la legge Monti e siamo messe nero su bianco le nuove norme per il pagamento allo Stato del canone sulle frequenze Tv. Fatti conti, si tratta quindi del 40% su una cifra stimabile attorno ai 35 milioni di euro, quindi circa 14 milioni di euro.

E’ stato pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale, dopo l’ok arrivato dalla Corte dei Conti, il decreto ministeriale firmato il 29 dicembre dal sottosegretario al Mise Antonello Giacomelli. Una misura nata per superare l’applicazione della delibera Agcom che aveva creato trambusto alla fine del 2014, e uscire dal vicolo cieco in cui la questione era finita dopo che non era stato possibile inserire le nuove norme nella legge di stabilità con un emendamento. In quell’occasione a far precipitare la situazione era stato a metà dicembre il pronunciamento degli uffici della commissione Bilancio del Senato, che aveva dichiarato inammissibile l’emendamento del Governo per estendere in via provvisoria il vecchio regime di pagamento ancora per un anno. 365 giorni di tempo che sarebbero stati utili al Mise per modificare la legge Monti e, a cascata, imporre la modifica della delibera varata dal Consiglio Agcom il 30 settembre. Una prospettiva che è tornata in ballo grazie alla soluzione dell’acconto, e che apre una nuova finestra di un anno per definire definitivamente le regole.

Le norme Agcom che sono finite nell’occhio del ciclone ridisegnano i criteri di pagamento per l’uso delle frequenze radiotelevisive, spostando il baricentro dalle emittenti (che fino a oggi pagavano l’1% del fatturato) al valore delle frequenze utilizzate, e quindi dalle imprese editoriali a quelle tecnologiche (gli operatori di rete) che detengono i diritti d’uso delle frequenze.

Un regolamento, quello dell’authority, che aveva messo il Mise in una posizione scomoda, perché prefigurava due scenari ugualmente poco praticabili: se il Mise avesse dato applicazione alle norme Agcom così come sono, avrebbe infranto i principi della legge Monti del 12 aprile 2012, che prevede per il nuovo regime l’invarianza di gettito, il fatto cioè che non debbano verificarsi minori introiti per lo Stato. Secondo le nuove norme Agcom, infatti, nel 2014 la Rai avrebbe risparmiato circa 23 milioni di euro, e Mediaset 17,2 milioni, per un ammontare complessivo di minori introiti di circa 40 milioni di euro. Estendendo ai primi quattro anni il regime di pagamenti, i minori introiti per lo Stato sarebbero stati di quasi 105 milioni, e di 131 milioni nell’arco 2014-2021. Ma se anche il Mise avesse deciso di entrare con più decisione nel merito della questione, e stabilire di non rispettare la gradualità suggerita da Agcom, e partire subito dai contributi “a regime”, questo avrebbe potuto provocare ricorsi amministrativi a cascata dagli operatori, e aprire quindi uno spinoso fronte di contenzioso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati