Realtà aumentata terreno di scontro per i big dell’hi-tech

Microsoft ha presentato i nuovi HoloLens, cuffie per la “realtà mista”, a metà tra reale e virtuale. Anche Google ha investito in questo settore. Ma sarà fondamentale l’appoggio degli sviluppatori per creare apps rilevanti

Pubblicato il 23 Gen 2015

ologrammi-140521174916

La guerra dei browser ha polarizzato per anni la competizione tra colossi tecnologici, desiderosi di controllare le porte d’accesso degli utenti a Internet. Oggi le stesse aziende continuano a darsi battaglia, ma su nuovi terreni, come quello della realtà artificiale. E’ stata Microsoft, uno degli ultimi a entrare in quest’arena, a dare il segnale per l’inizio delle ostilità: HoloLens, il nuovo prodotto per la “realtà mista” che ha mostrato questa settimana, sarà in vendita prima della fine dell’anno. Costerà, pare, circa 1000 dollari ma potrebbe rappresentare il primo device per il mercato “di massa” legato alla realtà aumentata.

O meglio, scrive oggi il Financial Times, realtà “distorta”, su cui tanti big dell’hi-tech stanno lavorando, con diversi campi di applicazione che potrebbero finire col controllare il modo in cui milioni di persone lavorano, socializzano o passano il tempo libero.

Nel campo del “puramente virtuale”, Facebook si è affacciata con prepotenza comprando l’anno scorso Oculus. Il Project Morpheus di Sony e l’adozione da parte di Samsung della tecnologia di Oculus vanno nella stessa direzione.

Per le esperienze digitali più immersive, la realtà virtuale è la tecnologia d’elezione: l’utente è abbracciato da una cuffia che gli presenta un mondo intero (virtuale) che lui controlla. La realtà “vera” qui entra solo tramite rappresentazioni digitali e l’utente resta isolato dall’esperienza fisica.

I Google Glass rappresentano il concetto opposto: una forma di realtà aumentata dove il reale vince sul virtuale. L’idea è quella di uno smartphone dalle dimensioni ridotte a quelle di un minuscolo schermo che si trova sopra il campo visivo dell’utente ed è invisibile agli altri.

La cuffia di Microsoft si trova a metà tra questi due estremi. Qui siamo nel campo della “realtà mista” o realtà olografica, come preferisce chiamarla Microsoft: la sensazione è che gli oggetti virtuali vengono proiettati nella vita reale e mostrati sulla lente trasparente della cuffia (visibili quindi solo a chi la indossa). Il mondo si popola di ologrammi che rispondono a comandi dati con la voce o i gesti. Si tratta di un nuovo modo di mescolare reale e virtuale, con lo scopo di creare forme nuove di intrattenimento, specialmente nel campo del gaming, ma anche nuove forme di pubblicità per aziende che vogliono coinvolgere più direttamente il consumatore. Anche Google crede in questa visione: ha di recente investito 500 milioni di dollari nella start-up della “mixed reality” Magic Leap.

Il successo di HoloLens e altri sistemi per la realtà artificiale risiederà però in ultima analisi nella capacità dei produttori come Microsoft, Google e gli altri di persuadere gli sviluppatori a creare applicazioni utili e accattivanti, insomma a fornire degli utilizzi concreti e convincenti. Secondo il Financial Times, Microsoft da questo punto di vista ha alcuni punti di forza (per esempio può contare su moltissimi sviluppatori che hanno usato la sua piattaforma Windows), ma anche una debolezza: ha perso attrattiva verso le generazioni più giovani di sviluppatori che scrivono apps per smartphone.

Ora HoloLens potrebbe essere parte di una strategia di alto respiro: creare una nuova generazione di “apps universali”, cioè che, pur se scritte per uno specifico device Windows (per esempio per un Pc), potranno funzionare su tutti i device col sistema Microsoft, dagli smartphone alle cuffie per la realtà aumentata. Redmond vuole così riconquistare il ruolo di innovatore nell’industria hitech e tornare rilevante per le sue evoluzioni future.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati