EUROPA DIGITALE

Zero roaming nel 2018, la Lettonia mette tutti d’accordo

La Presidenza lettone incassa il sì dei governi europei. Domani il comunicato di Riga con la proposta-compromesso che prevede una prima fase di riduzione tariffe in base al traffico. I negoziati tecnici potrebbero chiudersi già entro febbraio. Anche net neutrality in dirittura d’arrivo. Archiviato il capitolo frequenze

Pubblicato il 26 Gen 2015

smartphone-cellulare-cellulari-111212143129

Il lavorio degli sherpa di Riga sta pagando. I governi europei sono sempre più vicini a un accordo sulle nuove regole comunitarie in materia di roaming e net neutrality contenute nel pacchetto Kroes sul Mercato unico delle tlc. Giovedì la Presidenza lettone dell’Ue ha indicato che i negoziati tecnici potrebbero concludersi entro fine febbraio. “Gli stati membri hanno espresso un generale sostegno alla nostra proposta”, si legge in una breve nota. Sul risultato diplomatico ha anche inciso il pressing di Günther Oettinger.

Il commissario Ue per l’Economia digitale mercoledì ha visto a cena ministri delle tlc incassando l’impegno unanime ad accelerare. “Successo!”, ha twittato a fine incontro. Se la tabella di marcia fosse rispettata, le complicate trattative tra Stati membri e Parlamento europeo dovrebbero partire già a cavallo dell’inizio della primavera e il pacchetto adottato entro l’estate.

Le manovre della diplomazia lettone si sono rivelate decisive in particolare sulla soppressione del roaming, il fascicolo sul quale restavano le spaccature più vistose tra i 28. Domani Riga diramerà una proposta di compromesso i cui elementi generali sono stati già discussi dai tecnici nazionali il 13 gennaio scorso registrando ampia convergenza.

Il testo tende una mano agli stati dell’Europa del nord, sin qui i più recalcitranti, nonché ai dubbi tecnici espressi in dicembre dai regolatori, avanzando una soluzione in due tempi. L’entrata in vigore del “roam like home” scatterebbe con effetto immediato, ma solo entro limiti di traffico stabiliti su base nazionale dalle stesse authority per le tlc, limiti oltre i quali torneranno ad applicarsi le tariffe “extra”, e nella misura in cui i prezzi all’ingrosso sostenuti dagli operatori restino su livelli sostenibili.

Il che significa che in molti casi gli utenti continuerebbero a pagare la sovrattassa sull’uso del telefonino all’estero. Per la soppressione integrale è confermato invece il rinvio al 2018, termine sul quale nonostante i malumori da parte greca, cipriota e italiana gli stati membri sono ormai orientati a dare il via libera.

Lo slittamento di 24-36 mesi rispetto alla data indicata dal Parlamento europeo, cioè il 15 dicembre 2015, darebbe alla Commissione europea il tempo di legiferare sulle tariffe wholesale, che il pacchetto sul Mercato unico delle tlc non ha toccato generando il curioso paradosso per il quale con l’introduzione del “roam like home” risulterebbero in molte circostanze più elevate rispetto ai prezzi al dettaglio. “Ma niente allarmismi! La stima temporale del Consiglio è stata come d’abitudine calcolata per eccesso”, assicura una fonte diplomatica. “Si tratta di un film già visto in occasione dei negoziati sui precedenti regolamenti “roaming”. Alla fine Consiglio e Parlamento europeo si accorderanno per una data intermedia, in tutta probabilità per la fine del 2016”.

Anche sul fronte net neutrality l’intesa tra i 28 è ormai alle viste. Il testo elaborato da Riga sul calco della proposta presentata a novembre dalla Presidenza italiana sancisce esplicitamente l’obbligo per gli operatori di dare “uguale trattamento a tutto il traffico”. Ma apre anche le porte al “traffic management” e ad “accordi tra operatori e utenti o content provider” sulla fornitura di servizi a migliore qualità, purché sia rispettato il vincolo a non discriminare o degradare il traffico. Spetterà ai regolatori nazionali definire in dettaglio in che modo questi principi saranno applicati. Motivo per cui tra gli operatori serpeggiano sentimenti contrastanti. Sollievo, da un lato. Ma anche molte perplessità sulle modalità d’implementazione, dall’altro.

Infine, da notare che la Lettonia ha riposto a titolo definitivo nel cassetto le norme del pacchetto Kroes in materia di frequenze, rinviandone la discussione alla prossima revisione del framework europeo sulle tlc, prevista per il 2016. Le misure proposte avrebbero tra gli altri posto in capo alla Commissione europea maggiori poteri di coordinamento sulle tempistiche e le modalità delle aste nazionali, una soluzione che fin dall’inizio dei negoziati è apparsa molto impopolare tra gli stati membri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati