LO STUDIO

Gartner: la business intelligence diventa self-service

I tradizionali modelli per l’analisi dei dati si trasformano sotto la spinta di strumenti che democratizzano l’accesso all’analytics e lo diffondono dall’IT verso tutte le business unit. Ma il processo richiede una forte governance

Pubblicato il 27 Gen 2015

business-intelligence-software-120110145824

I tradizionali modelli della Business intelligence (BI) e dell’analytics stanno subendo profonde trasformazioni perché l’accento si trasferisce dal mondo dell’It a quello del business, come sottolinea l’ultimo studio di Gartner. L’ascesa del data discovery, l’accesso a dati multi-strutturati, gli strumenti di data preparation e nuove funzionalità smart democratizzeranno ulteriormente l’accesso all’analytics portando alla ribalta la necessità di governance. Gartner prevede che entro il 2017 la maggior parte degli utenti business e degli analisti nelle aziende avrà accesso a strumenti self-service per preparare i dati all’analisi.

“La preparazione dei dati è uno dei compiti più complessi per gli utenti business degli strumenti di BI, data discovery e analytics“, afferma Rita Sallam, research vice president di Gartner. “Tuttavia stanno emergendo strumenti di data preparation che daranno a utenti business e analisti la capacità di ampliare l’uso della modalità self-service anche all’area della gestione dell’informazione: gli utenti potranno, da soli, estrarre, trasformare e caricare funzionalità, accedere, profilare, preparare, integrare, creare modelli ed arricchire dati per l’analisi”.

L’integrazione dei dati in modalità self-service “permetterà una netta riduzione del tempo e delle complessità connesse con la preparazione all’analisi e farà passare gran parte di questa attività dall’utente It verso l’utente business”, continua la Sallam. Ciò non toglie che questi compiti richiedano specifiche competenze: “L’utente deve avere conoscenza sia degli aspetti tecnici che dei requisiti di business connessi col mettere insieme i dati”, ammonisce l’analista.

Proprio questa capacità dell’utente business di mescolare i dati (meshup) diventerà secondo Gartner mainstream nel prossimo futuro come parte degli strumenti di data discovery. I vendor di strumenti per la data discovery e la BI tradizionale risponderanno a questa domanda e opportunità di aumentare il valore della loro offerta proponendo feature più avanzate per la fusione e preparazione dei dati.

Nel futuro della BI Gartner vede anche una crescita dell’analisi interattiva: entro il 2017, la maggior parte degli strumenti di data discovery avranno incorporare capacità di smart data discovery.

“La smart data discovery ha il potenziale di espandere l’accesso a una più sofisticata analisi interattiva e a una più approfondita conoscenza per i consumatori business e gli utenti non tradizionali della BI – quel 70% circa di utenti nelle aziende che attualmente non usa gli strumenti di Business intelligence“, afferma la Sallam. “I nuovi approcci possono cambiare come e quali utenti riescono a trarre conoscenza dagli strumenti di data discovery. Così la smart data discovery diventerà una caratteristica standard della maggior parte delle piattaforme di data discovery”.

Questo nuovo approccio alla BI e all’analisi richiede tuttavia una governance e le aziende non sono ancora pronte: secondo Gartner, fino a tutto il 2016, meno del 10% delle iniziative BI self-service saranno soggette a un’appropriata governance, tale da evitare incoerenze che possono danneggiare il business.

La forte domanda di accesso ai dati business, insieme all’incapacità dell’It di soddisfare questa necessità, si è manifestata in iniziative di BI self-service in molte aziende. I vendor hanno risposto con tecnologie di massa, facili da implementare e usare, spesso basate su cloud; queste soluzioni sono usate dai diversi dipartimenti aziendali senza coinvolgimento dell’It e il risultato è la disomogeneità, incoerenza o incompletezza dell’utilizzo dei dati, lo sviluppo di parametri di valutazione arbitrari, la mancata condivisione della conoscenza ottenuta.

“Se la governance delle implementazioni self-service della BI è carente, questi progetti non possono avere successo”, sottolinea Doug Laney, research vice president di Gartner. “Questo rischia di minare l’entusiasmo delle aziende per la BI self-service e anche investitori e clienti finali si allontaneranno dalle aziende con iniziative di BI prive di solida governance“.

Per evitare questi effetti avversi, Gartner consiglia un ritorno a implementazioni enterprise della BI più controllate e l’impiego di tecnologie di BI self-service all’interno di un progetto con una solida governance e sotto la guida dell’It. Anche i vendor si muoveranno sui due versanti: venderanno semplici tecnologie di data discovery per tutte le applicazioni business ma senza mancare di sottolineare i vantaggi di tecnologie enterprise di BI più controllate, centralizzate e robuste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati