Sarmi: “Con il broadband mobile servizi sul 100% del territorio”

E’ la tecnologia l’ingrediente principale della ricetta Poste Italiane per fronteggiare le sfide degli anni a venire. La scommessa dell’Ad Massimo Sarmi fa leva sulla migrazione dalla carta agli strumenti digitali. Riflettori puntati sul commercio elettronico

Pubblicato il 25 Mar 2010

Commercio elettronico e polizze sempre più nel futuro di Poste
Italiane, per bilanciare il declino dei settori tradizionali: si
scrivono meno lettere ma il business digitale viaggia più veloce
che mai. Ieri il board ha esaminato i conti del 2009, chiuso a
livello di gruppo con un utile netto a 904 milioni (+2,4%) e ricavi
a 20 miliardi (+12,6%), grazie anche al successo dei servizi
assicurativi (+29%) e delle carte prepagate Postepay (5,6 milioni,
+22,8%; l’Ad Massimo Sarmi le definisce la “Coca-cola
italiana”).

“Il nostro progetto di mall virtuale è stato appena scelto dal
ministero dello Sviluppo economico tra quelli più innovativi: la
nostra intelligence tecnologica permetterà di incrociare
l’offerta di prodotti delle aziende con il profilo del
consumatore di quel tipo di merce, così le Poste diventeranno
anche una piattaforma di garanzia del commercio elettronico”,
sottolinea Sarmi, intervistato dal Corriere della Sera. “Il
prossimo mese, poi, ci aspettiamo il via libera dell’Isvap per
Poste Assicura, il nuovo ramo danni che si affiancherà a Poste
Vita e al Banco Posta”.

Il gruppo italiano non può permettersi, infatti, di riposare sugli
allori. Come per altri settori, anche il servizio postale sta
combattendo la lotta intestina tra declino storico della carta e
boom del digitale. Per questo l’agenda di Sarmi si divide tra
viaggi all’estero per esportare il modello del gruppo italiano
(la prossima settimana sarà in Russia), progetti tecnologici
all’avanguardia e sviluppo di nuovi servizi per reinventare il
lavoro del postino e della rete dei 14 mila uffici postali. “Sul
business delle lettere la perdita quest’anno sarebbe stata di
oltre 400 milioni”, nota Sarmi. “I nuovi servizi ne hanno
generati oltre 200. Non siamo al pareggio ma credo che la crescita
dei servizi continuerà”.

Poste Italiane è anche il più grande gruppo del Paese in termini
di dipendenti: 154 mila. L’innovazione riuscirà a salvare i
postini? “Fino a quando ci sarà bisogno di una rete fisica
diffusa sul territorio le Poste ci saranno”, risponde Sarmi.
“Ma dobbiamo valorizzare la mobilità in modo più ampio. Già
oggi 12 mila postini sono abilitati tramite pos a nuove
funzionalità di pagamento”: in pratica, portano a casa del
cliente alcuni servizi dell’ufficio postale. In futuro il cliente
potrebbe “chiedere la funzionalità di pagamento e prenotazione
di una visita medica o anche acquistare farmaci”, anticipa
l’Ad. “Il settore sanitario si presta molto bene a questo
sviluppo di servizi”.

Proprio la crescita nei servizi permette a Poste Italiane di
allontanare il fantasma della ristrutturazione. I sindacati
parlano, allarmati, di 5-10 mila esuberi, ma Sarmi frena: il gruppo
italiano è in ottima salute, con un ebitd sui ricavi del 13,8%
(quello del gruppo postale tedesco è l’1%, in Olanda si viaggia
sul 3-4%, Usa e Gran Bretagna sono in rosso). “Abbiamo una
redditività elevata pur mantenendo l’occupazione e nonostante le
difficoltà della corrispondenza. Ma il lavoro dei manager è anche
anticipare e per questo pensiamo a corsi di formazione per favorire
la migrazione interna verso servizi nuovi”.

Altro nodo da risolvere è quello della banda larga, necessaria a
supportare gli investimenti imponenti fatti da Poste Italiane sui
servizi ad alto valore tecnologico. “Non si può essere sommari
nel prevedere una banda di larghissima dimensione ma bisogna
partire dal mercato”, secondo Sarmi. “L’infrastruttura a
tutti si può fare quando le risorse sono ampie. Viceversa bisogna
trovare le soluzioni per i servizi offerti. Stiamo pensando di
usare la rete mobile di prossima generazione come possibile
soluzione radio sostitutiva per aree dove è più difficile
arrivare”. Non il wi-max, però: “Abbiamo l’esperienza ma
avremmo dovuto partecipare alla gara a livello nazionale e non
abbiamo ritenuto di doverlo fare”.

Ma il futuro di Poste è molto variegato: c’è la vendita di
servizi all’estero (come il contratto per fornire il servizio di
firma digitale in Albania) e anche la fornitura dei servizi per gli
incentivi in corso del governo. Sarmi assicura che Poste ci
guadagnerà “investendo le giacenze. Per legge dobbiamo
acquistare solo titoli di Stato europei, in sostanza quasi tutti
italiani. Ma guadagniamo anche così”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati