SERVIZI

Giuffrida: “Satellite chiave anti digital gap, centrale ruolo fondi Ue”

L’europarlamentare presiede l’evento organizzato in collaborazione con Eutelsat al Parlamento Ue: “Bene la diffusione del sistema dei voucher per spingere le soluzioni via sat”

Pubblicato il 28 Gen 2015

michela-giuffrida-150128124151

Usare la banda larga via satellite per ridurre il digital divide nelle aree rurali. L’appello arriva dalla deputata europea Michela Giuffrida, che presiede oggi al Parlamento Europeo un evento organizzato in collaborazione con Eutelsat Communications per incoraggiare i politici ad agire rapidamente per colmare il divario digitale.

“A fronte di un numero così elevato di aree rurali ancora prive di accesso alla banda larga, ho voluto riunire i principali soggetti europei, nazionali e regionali per far conoscere alcune soluzioni efficaci già adottate e per dibattere su come riprodurre in altre aree il sistema dei voucher per la tecnologia satellitare attraverso un uso efficace dei finanziamenti europei che abbiamo a disposizione oggi.”, ha chiarito l’europarlamentare.

Ancora oggi, 6 milioni di famiglie nell’Unione Europea non possono accedere ad internet a banda larga attraverso i tradizionali servizi di connettività terrestre, e un terzo degli abbonamenti ad internet nell’Unione Europea viaggia ad una velocità inferiore a 10 Mbps: l’evento “Digital Divide nelle aree rurali: le soluzioni per la banda larga” è stato organizzato per evidenziare che il satellite può rendere immediatamente disponibile una velocità di accesso fino a 22 Mbps alle abitazioni situate nelle aree rurali. Verrà inoltre spiegato come alcune regioni stiano utilizzando con successo i fondi europei e la connettività via satellite per collegare i residenti in aree a bassa densità di popolazione e in altre aree non servite attraverso sistemi di contributi per l’accesso della banda larga, con conseguenti benefici nei settori della Comunicazione, della Pubblica Istruzione, della Sanità e all’economia locale in generale. Attraverso questi schemi, i residenti in aree in Digital Divide hanno diritto ad un buono d’acquisto (vouchers) che copre i costi iniziali di installazione e connessione ad Internet; il voucher può essere utilizzato con diversi fornitori, scelta che assicura la competitività del mercato.

“Lo schema basato su vouchers, adottato nel dipartimento dell’Eure-et-Loir in Francia, in Galizia in Spagna e in Piemonte, ha già dimostrato di essere efficace per superare l’ostacolo iniziale rappresentato dal costo dell’impianto e dell’allacciamento, e ha fornito anche un esempio di come sia possibile utilizzare in modo estremante efficace i fondi pubblici – ha spiegato Jean-Francois Bureau, direttore degli affari istituzionali e internazionali di Eutelsat. “Siamo fiduciosi che eventi come quello odierno siano di incoraggiamento e dimostrino ad altre regioni europee come poter collegare alla banda larga attraverso la tecnologia satellitare – in particolare attraverso il servizio Tooway™ di Eutelsat, già disponibile oggi in tutta Europa – tutti i cittadini privi di accesso”.

L’evento sarà l’occasione per illustrare i servizi via sat di Eutelsat come Tooway. Il servizio è accessibile a partire da qualsiasi sito in Europa o nell’area del Mediterraneo attraverso una piccola (77 cm) antenna satellitare, di facile installazione, puntata verso Ka Sat, il più potente satellite in Europa, e un modem – quindi senza alcun bisogno di una linea telefonica.

In seguito, Christian Carriere, presidente di Eure-Et-Loire Numerique in Francia, presenterà un esempio concreto di come le regioni possono utilizzare la tecnologia satellitare e i finanziamenti dell’UE per collegare gli abitanti delle zone rurali attraverso uno schema di vouchers .

I due relatori confluiranno poi nella successiva tavola rotonda, dedicata al ruolo del satellite nelle strategie nazionali e regionali di sviluppo della banda larga via in ambito UE e alle prospettive future legate all’ Agenda Digitale Europea e al Mercato Unico delle Telecomunicazioni, in cui saranno presenti anche Normunds Popens (vice-direttore generale della Direzione delle Politiche Regionali della Commissione Europea – DG REGI), Mihail Dumitru (vice-direttore generale della Direzione dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale – DG AGRI) e Thibaut Kleiner (responsabile dell’unità Tecnologie di Rete della direzione delle Telecomunicazioni, Reti, Contenuti e Tecnologie – DG CNECT).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati