Outsourcing IT, India e Cina leader ma attenzione alle new entry

Nella top ten Gartner dei siti offshore più attraenti si fanno largo a sorpresa Indonesia, Vietnam, Malesia, Filippine

Pubblicato il 25 Mar 2010

Nell’Asia Pacifico, India e Cina restano le sedi offshore che
garantiscono i maggiori risparmi e il miglior servizio alle aziende
che danno in outsourcing l’It e i processi di business. Alcuni
Paesi della regione stanno tuttavia facendo notevoli investimenti
nel settore e cominciano a offrire un’alternativa credibile. Lo
afferma la nuova ricerca della Gartner, intitolata “10 Leading
locations for offshore services in Asia Pacific and Japan for
2010”. Nel report la società analizza le caratteristiche e il
potenziale di diverse nazioni dell’Asia Pacifico come sede di
servizi offshore.

“Nazioni come la Malesia, le Filippine e il Vietnam hanno
rafforzato la loro posizione rispetto ai leader e l’Indonesia è
entrata nella top 10 per la prima volta”, nota Jim Longwood,
research vice president della Gartner. “Alcuni di questi Paesi
hanno investito molto e fatto leva sulla crescente domanda di
servizi a basso costo. La crisi finanziaria globale ha costretto
molte aziende a porre rinnovato accento sull’ottimizzazione dei
costi”. La top 10 delle destinazioni leader per i servizi
offshore in Asia Pacifico trova dunque al primo posto l’India, ma
la Cina è una rivale sempre più temibile e si affacciano Paesi
emergenti come Malesia, Indonesia, Filippine, Tailandia e Vietnam,
dove gli ostacoli sono ancora tanti ma i costi molto attraenti.

L’India continua a crescere in termini di esportazione di servizi
It, ma la sua quota relativa sul totale mondiale è scesa come
risultato dell’emergere di nuovi mercati: negli ultimi 12 mesi
molti Paesi si sono dati da fare per consolidare o migliorare il
proprio posizionamento come location per servizi offshore, nota la
Gartner. In India comincia anche a delinearsi qualche problema,
come l’inflazione dei salari, questioni di ordine geopolitico e
irregolarità finanziarie.

“Dato che l’India domina il settore, gli altri Paesi che
vogliono ritagliarsi una fetta del mercato stanno focalizzando la
loro strategia su servizi di nicchia come call center, logistica e
altre funzioni di back-office in cui potrebbero avere il vantaggio
della vicinanza fisica rispetto a Paesi maturi come Australia, Hong
Kong e Singapore,” afferma Longwood. I Paesi “alternativi”
stanno migliorando la propria capacità di rispondere in modo
mirato alla domanda di servizi locali da parte dei clienti asiatici
di mercati più maturi.

L’Indonesia è la new entry della top 10 di quest’anno grazie
alla crescita del suo ruolo sia nell’It offshore che nei business
services, all’abbondanza della forza lavoro e alla consolidata
presenza di alcune multinazionali già in altri settori
industriali. Il Pakistan è invece uscito dalla classifica dei
primi dieci, non solo perché scalzato dai progressi di altri Paesi
ma anche per l’instabilità politica.

La crisi finanziaria globale e le fluttuazioni della valuta
americana restano un problema per vendor e clienti offshore.
L’attrattiva di molti Paesi è stata ridimensionata dalle
oscillazioni dei tassi di cambio delle varie monete rispetto al
dollaro Usa. Altre questioni da affrontare per le aziende che usano
l’outsourcing e operano a livello globale sono quelle della
“security, protezione dati e Ip e compliance”, sottolinea
Longwood.

Anche per questo mercati maturi dell’Asia Pacifico, come
Australia, Singapore e Nuova Zelanda, che offrono risparmi
limitati, continuano ad essere attraenti per la lingua, la
situazione politica ed economica, la compatibilità culturale, la
maturità del sistema legale, la sicurezza, la difesa dei dati,
della proprità intellettuale e della privacy. Il Vietnam, per
contro, che ha un voto di “eccellente” sui costi, ha punteggi
molto bassi su tutti gli altri criteri, soprattutto per quanto
riguarda proprietà intellettuale, sicurezza e privacy. Insieme a
Tailandia e Filippine, il Vietnam ha voti bassi anche per il quadro
politico-economico. “Spendere poco è importante, ma anche la
situazione a livello politico e economico preoccupa le aziende che
spostano alcuni servizi offshore”, sottolinea la Gartner.

Oltre ai Paesi della top 10, la società di ricerche consiglia di
puntare gli occhi su altri quattro mercati: Pakistan, Sri Lanka,
Bangladesh e Nord Corea. Non sono ancora il posto ideale per
l’outsourcing, ma ci stanno lavorando.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati