ANTEPRIMA CORCOM

La Ue “snellisce” l’Agenda digitale: 10 azioni per spingere il piano

Secondo il documento visionato da CorCom la strategia della Commissione sul mercato unico digitale punta a una concentrazione degli interventi attualmente previsti. Riflettori sul Telecoms Package, e-commerce e privacy. La bozza pronta il 26 marzo

Pubblicato il 02 Feb 2015

andrus-ansip-150202174546

L’attesa strategia della Commissione europea sul Digital Single Market ha ormai uno scadenzario e un’impalcatura sempre più definiti. Mercoledì 28 gennaio il vicepresidente dell’esecutivo Ue Andrus Ansip ha riunito per la seconda volta la task force di commissari (12 in tutto) incaricata di mettere a punto la proposta. Nel corso dell’incontro sono state concordate le linee generali del piano a suggello della prima intensa fase di consultazione tra le Direzioni Generali coinvolte. Secondo un documento interno visionato dal CorCom, la strategia sarà strutturata su sei princìpi generali e dieci azioni prioritarie.

La linea ufficiale è quella di puntare ad una forte concentrazione tematica rispetto ai 100 interventi contemplati dall’Agenda Digitale per l’Europa adottata nel 2010. Stando al programma di lavoro discusso mercoledì Ansip finalizzerà la lista di proposte legislative specifiche entro il 26 marzo prossimo in base agli input raccolti dai suoi colleghi. La bozza definitiva andrà quindi al voto del collegio dei commissari il 6 maggio prima di essere presentata alla stampa. Il Consiglio europeo di giugno dovrebbe infine formalizzare il proprio sostegno politico al piano.

I sei principi guida del piano, ai quali Ansip ha fatto spesso allusione nei suoi ultimi interventi, confermano in maniera limpida le ambizioni della Commissione europea. Si parte dall’obiettivo di “costruire la fiducia e la sicurezza online”, ossia promuovere “un accesso agevole e sicuro ai servizi digitali”. Stando al documento letto dal CorCom, il secondo punto verte sulla “rimozione delle restrizioni” alla fruizione dei contenuti digitali, in specie con “l’eliminazione delle discriminazioni sull’attività online basate su nazionalità, residenza e localizzazione geografica”. Un tema quest’ultimo molto caro ad Ansip, il quale ha più volte ribadito l’intenzione di mettere fine a pratiche quale quella del “geoblocking”.

Le tlc sono il cuore del terzo principio dedicato ad “assicurare l’accesso e la connettività”: cioè incoraggiare “la concorrenza, gli investimenti e l’integrazione nel mercato unico, nonché l’accesso per tutti i cittadini europei a velocità e capacità di banda ragionevoli”. E ancora: “costruire un’economia digitale” (“i provider di servizi digitali dovrebbero essere sostenuti, e non ostacolati, quando offrono beni e servizi digitali all’interno del mercato unico”); “promuovere una società digitale” (in particolare agevolando lo sviluppo e l’interoperabilità dei servizi di e-government); incoraggiare “l’innovazione e la ricerca”.

Le lista delle dieci azioni prioritarie, ancorché provvisoria, includerà proposte su “e-commerce e diritti dei consumatori”, nonché (al secondo punto) in materia “di contenuti online e accesso transfrontaliero ai servizi digitali”: sul piatto ci sono la riforma del quadro europeo sul copyright e di quello sui servizi audiovisivi.

Il terzo capitolo del piano dovrebbe gettare le basi per “la riforma delle regole sulle telecomunicazioni”, in larga parte consegnata alla revisione del framework regolamentare europeo per le tlc programmata per il 2016. E’ prevista anche un’azione su data protection, in particolare incentrata sulla revisione della direttiva e-privacy, e ci sarà anche una sezione su “standard e interoperabilità”. La sesta azione sarà per sua parte consacrata al delicato nodo della “tassazione e dell’Iva sui prodotti digitali”, mentre la settima aggredirà il dossier Ott proponendo provvedimenti specifici sulle “piattaforme digitali e la portabilità dei dati online”. Infine gli ultimi tre punti riguardano “servizi transfrontalieri”, “e–government” e “riforma dei servizi postali”.

La strategia, com’è noto, dovrebbe dettare il ritmo della riforme in ambito digitale lungo tutto l’arco della nuova legislatura europea. La Commissione Ue ha inserito la realizzazione del Mercato unico del digitale tra le priorità del proprio mandato. Ma tra i ranghi dei servizi comunitari c’è anche chi teme che la mole di misure allo studio sia troppo ampia rispetto alle reali possibilità di riuscita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati