ANTITRUST

Fisco “light” per Apple & co: l’Europa ora indaga sul Belgio

Nel mirino della Commissione europea una norma con cui il Paese avrebbe consentito “sconti” sulle tasse dal 50% al 90% ad alcune grandi multinazionali. Per il commissario Antitrust Vestager: “Distorsione della legge Ue”

Pubblicato il 04 Feb 2015

europa-unione-europea-121218162942

L’indagine dell’Unione europea sui possibili accordi fiscali di favore per alcune multinazionali, che ha già colpito Irlanda, Olanda e Lussemburgo, si allarga al Belgio. La Commissione Ue ha infatti annunciato oggi di aver aperto un’inchiesta approfondita sul sistema fiscale belga che consente alle grandi multinazionali di ridurre le imposte che pagano nell’ambito dell’inchiesta più ampia sui cosiddetti tax ruling (accordi fiscali particolari) nell’Ue.

Le indagini europee hanno finora riguardato quattro multinazionali in tre paesi dell’Ue: Apple in Irlanda, Amazon e Fiat in Lussemburgo e Starbucks nei Paesi Bassi. Se i sospetti dei regolatori saranno provati e confermati, queste aziende potrebbero ritrovarsi a pagare centinaia di milioni di tasse arretrate, anche se al momento tutte negano di aver ottenuto trattamenti fiscali di favore.

Ora i regolatori dell’Ue hanno aperto un’inchiesta formale per chiarire se anche il Belgio conceda ad alcune multinazionali agevolazioni fiscali che non sono invece disponibili per altre aziende, a danno dunque di una concorrenza leale. L’inchiesta Ue si concentra su una norma che permette alle aziende attive in Belgio di dedurre dall’imponibile i cosiddetti profitti eccedenti – profitti che risultano dal vantaggio teorico di essere parte di un gruppo multinazionale. Perché la deduzione fiscale sia valida, la società deve chiedere preventivamente un tax ruling all’amministrazione fiscale belga, che sostiene di applicare così i principi sulla concorrenza sanciti dall’Ocse.

Ma per Margrethe Vestager, il commissario Ue alla concorrenza, questa norma sopravvaluta i benefici del far parte di una multinazionale e potrebbe rappresentare una “grave distorsione” della legge Ue, offrendo “sconti” sulle tasse di oltre il 50% (ma in alcuni casi fino al 90%) ad alcuni gruppi multinazionali, ovvero, secondo l’Ue, quelli che “spostano una parte consistente delle loro attività in Belgio”.

Bruxelles “a questo stadio dubita che questa disposizione fiscale sia conforme alle regole Ue in materia di aiuti di Stato, che impediscono l’assegnazione di vantaggi selettivi a beneficio unicamente di alcune imprese falsando la concorrenza nel mercato unico”, si legge in una nota della Commissione. “Sembra che il sistema belga dei profitti eccedenti accordi ad alcune multinazionali, e solamente a queste, degli alleggerimenti fiscali considerevoli di cui non possono beneficiare le imprese che non fanno parte di un gruppo”, ha spiegato il commissario Vestager.

Il ministro delle Finanze belga, Johan Van Overtveldt, ha già fatto sapere che il suo governo offre piena collaborazione nell’inchiesta e si incontrerà presto con la Vestager per fornire i chiarimenti richiesti anche se, per Van Overtveldt, non ci sono indicazioni che il Belgio non abbia rispettato gli standard dell’Ocse sulle norme fiscali internazionali. Una visione opposta a quella della Vestager, che ha dichiarato che la norma belga sembra violare proprio le norme fiscali internazionali stabilite dall’Ocse. A dicembre, la Commissione ha chiesto a tutti i 28 paesi membri dettagli sugli accordi fiscali fatti con le società tra il 2010 e il 2013.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati