ASSTEL

Tlc mobili: prezzi dimezzati in tre anni, per gli utenti risparmi fino a 240 euro

Secondo uno studio Asstel-Università di Tor Vergata tra il 2011 e il 2013 le tariffe sono calate del 46,7%, con i servizi voce e sms scesi del 45,3% e quelli Internet del 50,1%. Avenia: “Le istituzioni valorizzino i benefici che il settore apporta al Paese: serve modificare il decreto scavi e varare le linee guida sull’elettrosmog”

Pubblicato il 05 Feb 2015

smartphone-cellulare-cellulari-140814170231

I prezzi della telefonia mobile sono scesi del 50% in tre anni (2001-2013). E’ quanto emerge da uno studio di Asstel e Università di Tor Vergata basata su dati forniti da Telecom, Vodafone, Wind e H3G, secondo cui per i consumatori il risparmio medio si attesta tra i 100 e i 240 euro l’anno.

Secondo il rapporto di Asstel i prezzi del mobile nei tre anni osservati (2011-13) si sono praticamente dimezzati registrando un calo del 46,7%, mentre i servizi voce e Sms sono diminuiti del 45,3% e quelli internet del 50,1%. I dati sono stati a lungo in contrasto con gli indicatori Istat: nel biennio 2011-2012 ad esempio l’Istat aveva stimato una crescita dello 0,9% per i servizi mobili mentre si è avuto un calo del 35%.

In particolare, dallo studio emerge che tali riduzioni hanno determinato risparmi mensili tra gli 8-10 euro per un profilo di consumo entry level e su base annuale di 100-200 euro al mese (240 euro l’anno).

Ma come, come evidenziato dal presidente di Asstel Cesare Avenia, in occasione della presentazione del report, l’istituto di statistica a partire dal 2013 ha accolto le osservazioni degli operatori e ha rivisto i propri indicatori “giungendo a risultati analoghi a quelli riscontrati dall’associazione”.

Secondo Asstel la sottovalutazione dei cali dei prezzi è da addebitarsi soprattutto nel non vare considerato – da parte della autorità competenti – il peso assunto dalle “opzioni tariffarie”.

“Lo studio mette in evidenza come il settore Tlc abbia avuto un ruolo ben più ampio e significativo nello sviluppo dell’economia e nell’attenuare gli effetti della crisi sui consumatori e sulle imprese, di quanto si era fino ad ora valutato. Alla riduzione dei prezzi dei servizi di Tlc, infatti, è corrisposto un utilizzo delle reti mobili sempre più esteso, diversificato e di maggior qualità – ha commentato Avenia – Le dinamiche di business del settore caratterizzate da un’alta competizione, accompagnata da significativi investimenti, necessari per stare al passo con l’innovazione tecnologica, hanno inciso in modo determinante sulla realtà italiana con benefici che, tuttavia, ancora stentano a trovare la giusta valorizzazione sul piano politico e regolamentare”.

Per limitarsi solo al mobile, va rilevato che tale tecnologia oggi è accessibile a tutti, a prezzi fra i più bassi d’Europa, tanto che in Italia vantiamo uno dei livelli di penetrazione più elevati al mondo e il più alto in Europa. In complesso gli operatori di Tlc contribuiscono al totale degli investimenti nazionali con circa 6 mld di euro l’anno, pari al 16% dei ricavi, quota più alta in Europa.

“A fronte delle performance offerte dal settore Tlc nel trasferire al paese i benefici dell’innovazione tecnologica, in termini di risparmi economici, maggior efficienza, ampliamento delle possibilità di scelta, servizi sempre più numerosi e diversificati – ha concluso Avenia – non è accettabile continuare ad avere risposte istituzionali tardive, insufficienti, intrappolate da procedure lunghe e farraginose che di fatto creano ostacoli allo sviluppo degli investimenti. Se con l’Istat siamo riusciti a stabilire un dialogo costruttivo destinato a rafforzarsi per mettere a disposizione delle politiche di settore una base informativa sempre più affidabile, non altrettanta attenzione riusciamo a ottenere su altre istanze di primaria importanza, quali i regolamenti tecnici sulle reti fisse e mobili di nuova generazione, che attendiamo da oltre due anni. Oggi gli operatori affiancano, alla concorrenza sul fattore prezzo, una maggiore enfasi competitiva su qualità e nuovi servizi. Sarebbe urgente che una trasformazione qualitativa avvenisse anche da parte di chi deve legiferare e rendere attuative le norme, considerando che la banda ultralarga deve costituire l’infrastrutturazione su cui rilanciare la crescita e la competitività del Paese, come riconosciuto dal Governo e per la prima volta espressamente citato nel discorso di insediamento del Presidente della Repubblica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati