IL REPORT

Google svela le carte sul diritto all’oblio

Pubblicato il rapporto dell’Advisory Council istituito per affrontare la questione della rimozione dei dati e l’indicizzazione di alcuni contenuti. Tra le novità la possibilità di avvisare per tempo gli editori per consentire di preparare i ricorsi

Pubblicato il 06 Feb 2015

ga656-googsp-20141216061439-141216175750

Google deve continuare a deindicizzare alcuni contenuti in risposta al diritto all’oblio, su tutti i propri motori di ricerca europei, ma non su quelli extra Ue. Dovrebbe adottare comunque alcune precauzioni standardizzate per tutelare il diritto alla libera informazione.

E’ il senso del rapporto appena pubblicato dall’Advisory Council che Google ha creato proprio per capire come meglio trattare le richieste di diritto all’oblio che stanno arrivando dopo la nota sentenza della Corte di Giustizia europea.

Sappiamo che Google sta già accogliendo alcune di queste richieste, togliendo dai propri indici i relativi siti web. Ciò che manca è rendere più chiara e coerente quest’azione, adottando alcune misure per contemperare il diritto all’oblio con quello della libertà d’informazione. Raggiungere questo equilibrio è appunto lo scopo del rapporto, redatto da alcuni massimi esperti individuati da Google.

Per prima cosa, si dicono i criteri che Google dovrebbe seguire per accordare o no il diritto all’oblio. Dovrebbe tendere a negarlo in caso di personaggi pubblici o se i fatti in questione sono veri; dovrebbe più spesso accordarlo, invece, se si tratta di informazioni sensibili, per esempio sulla salute degli interessati. Un criterio abbastanza inedito, finora, è quello della credibilità della fonte: nel caso di autori o testate autorevoli, la deindicizzazione deve essere più difficile.

Un secondo punto è la portata geografica della deindicizzazione. Gli esperti si sono chiesti se farla solo sul portale nazionale del Paese in questione (quindi Google.it nel caso di richieste italiane) o su tutti gli ambiti di Google (compresi quindi quelli extra europei). Ha prevalso una posizione intermedia: deindicizzazione su tutti i portali europei di Google, qualunque fosse la nazionalità del richiedente.

Va detto che uno degli esperti, il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales, si è schierato del tutto contro il diritto all’oblio, sostenendo che la sentenza della Corte non è efficace e che Google dorebbe aspettare una normativa emanata dal Parlamento europeo.

Ultimo punto sono alcune idee innovative che secondo gli esperti Google dovrebbe adottare. Per esempio, avvisare per tempo gli editori, dando loro così la possibilità di opporsi subito alla richiesta di oblio presso la stessa Google (un meccanismo che può ricordare quello della delibera copyright di Agcom. Gli esperti sostengono inoltre che gli interessati dovrebbero avere facoltà di opporsi anche presso un’autorità competente.

Vogliono così affrontare un punto delicato della questione, cioè un’asimmetria delle regole. “Da una parte, è facile chiedere la rimozione (basta compilare un modulo di Google); dall’altra, ad oggi non c’è un modo per opporvisi, dato che Google non è obbligata a indicizzare alcunché”, commenta al Corcom Guido Scorza, tra i massimi esperti di questo tema.

“Sono tutte idee di buon senso, del resto già in linea con i precetti delle Autorità Garanti della Privacy europee. Prevedo che Google adotterà i punti scritti dai suoi esperti”. “Le stesse autorità ritengono però che Google non abbia titolo per avvisare gli editori e sono quindi contrarie”, aggiunge Scorza.

Sembra insomma che, nonostante gli sforzi degli esperti, un punto fermo sulla questione non è stato ancora posto. Restano alcuni nodi aperti, che probabilmente toccherà alle istituzioni europee affrontare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati