IL SONDAGGIO

Gartner: i Cio nel caos, troppe “peculiarità” regionali

Secondo Gartner le differenze fra un Paese e l’altro non rendono possibili strategie di tipo “globale” soprattutto in seno alle multinazionali. Una bella gatta da pelare in tempi di grandi incertezze economiche. Ma l’inarrestabile avanzata della digitalizzazione farà da contraltare alle difficoltà

Pubblicato il 10 Feb 2015

tecnologia-tecnologie-120207172435

Anche se i grandi trend tecnologici sono comuni a un mondo sempre più globalizzato, le sfide che i Cio delle aziende globali devono affrontare nel 2015 sono tutt’altro che generalizzate: ogni regione ha le sue peculiarità. E’ quanto emerge dall’ultimo sondaggio condotto da Gartner: il 2015 sarà un altro anno di incertezze tra cui destreggiarsi per i Chief information officer delle aziende, ma i problemi e le strategie variano da un continente all’altro.

“L’unica certezza per i Cio sembra essere l’inarrestabile avanzata della digitalizzazione”, afferma Dave Aron, vice president e Gartner Fellow. “Negli enti del governo, nelle aziende, nelle vite delle persone le funzionalità digitali sono un elemento sempre più radicato e questo crea opportunità e minacce al tempo stesso. I Cio si trovano a fronteggiare nuove sfide più difficili ora che il digitale è diventato protagonsita”.

Gartner conduce da oltre 10 anni il sondaggio tra i Cio; quello di quest’anno ha coinvolto 2.810 Cio in 84 paesi. Ecco i risultati per ogni regione geografica.

Stati Uniti. I Cio degli Usa riportano in media un incremento del budget It dello 0,9% per il 2015: meno della media mondiale, che è di +1,1%; tuttavia solo un Cio americano su otto vedrà diminuire il budget It della sua azienda. Guardando alla prossima generazione di tecnologie smart – sensori, stampa 3D, realtà aumentata, robotica – la percentuale di Cio americani che definisce queste tecnologie “non rilevanti al momento” è più alta che nel resto del mondo; tuttavia, se si guarda al numero di aziende che hanno già investito o stanno sperimentando queste tecnologie, i Cio americani sono avanti rispetto ai Cio delle altre regioni. Ancora, i Cio negli Usa hanno un ruolo importante nella loro azienda come digital leaders (54% contro il 43% della media globale) e agiscono come “visionary leaders” più dei Cio globali (23% contro 21%). Al tempo stesso, solo il 34% dei Cio americani ha un Coo (chief operating officer), contro il 53% dei Cio globali, e questo potrebbe rendere meno efficace la loro leadership, secondo Aron.

Cina. I Cio cinesi prevedono per quest’anno un aumento del loro budget It dell’8,5%, ben al di sopra della media globale, anche se, in valori assoluti, il budget medio delle aziende cinesi per l’It è molto più basso di quello speso dalle aziende globali. Inoltre, solo il 33% dei Cio cinesi ritiene di avere un ruolo di leadership digitale. Secondo Gartner, i Cio in Cina devono diventare più proattivi e dedicarsi non solo alle tradizionali responsabilità It ma ai nuovi compiti del mondo digitale.

Uk e Irlanda. Qui i Cio si aspettano un incremento del budget It dell’1,4%. Oltre a questo, i Cio di Uk e Irlanda riportano un aumento degli investimenti It in tutta l’azienda: il 21% degli investimenti It avviene al di fuori del classico budget It. I Cio britannici e irlandesi riescono anche a influenzare le decisioni dell’intera azienda perché non si limitano ai compiti dell’It (che rappresentano il 40% del loro tempo) ma hanno uno stretto contatto con i top executive che elaborano le strategie di business (il 27% del loro tempo è dedicato ai vertici aziendali). I Cio di Uk e Irlanda hanno infine un forte interesse verso le tecnologie smart emergenti e una minoranza significativa si è già mossa dalla fase di “osservazione” del trend verso un più attivo investimento e impiego delle nuove soluzioni.

America Latina. Nel 2015 questa è la regione col minor incremento del budget It previsto (+0,4%). Le aziende dell’America Latina cercano l’ottimizzazione dei costi, però, per liberare risorse da investire e uno dei settori che più interessano è quello del cloud: meno rilevante per i Cio di altre regioni, per quelli latino-americani l’infrastructure as a service è una priorità di spesa, insieme alle applicazioni mobili: “Mobile first” è la strategia principale per il 25% dei Cio latino-americani quando hanno a che fare con applicazioni rivolte all’utente finale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati