Un software per mitigare i rischi sismici

Pubblicato il 29 Mar 2010

Siemens Plm Software, business unit della divisione Industry
Automation di Siemens e leader nella fornitura di software e
servizi per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (Plm), ha
annunciato la donazione di una fornitura software a favore di
Eucentre, del valore commerciale di circa 28.000 euro, a supporto
di un programma finalizzato alla mitigazione dei rischi sismici in
tutto il mondo.

Eucentre (European Center for Training and Research in Earthquake
Engineering) utilizzerà le soluzioni di Siemens Plm software per
la modellazione e l’analisi di strutture edilizie, con la
finalità di giungere alla definizione del comportamento sismico
delle singole strutture, ma anche di validare modellazioni
semplificate sviluppate per analisi di vulnerabilità a grande
scala.

“Attualmente, Eucentre è coinvolto nelle attività di
coordinamento del progetto C.a.s.e., progetto di ricostruzione
seguito al terribile terremoto de L’Aquila, con circa 180 edifici
simicamente isolati per mezzo di 7000 isolatori, completato in meno
di sei mesi” ha dichiarato l’Ing. Barbara Borzi, Responsabile
del Settore Rischio Sismico di Eucentre.

Nell’investigare e implementare metodologie e tecniche innovative
per l’adeguamento antisismico e per raggiungere ambiziosi
obiettivi quali il miglioramento dei criteri di progettazione
edilizia delle aree sismiche, il Centro di ricerca si avvale di
sofisticati strumenti di calcolo per l’analisi strutturale, e
delle più evolute tecnologie sperimentali. Eucentre dispone,
infatti, di un laboratorio estremamente evoluto (Trees Lab –
Laboratory for Training and Research in Earthquake Engineering and
Seismology), che ospita la tavola vibrante più grande d’Europa e
i muri di riscontro alti 12.0 m, grazie ai quali possono essere
svolti test dinamici, pseudo-statici e pseudo-dinamici sui
prototipi di edifici e strutture (in scala ridotta o reale).
Fondata dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dall’Università degli
Studi di Pavia e dall’Istituto Universitario di Studi Superiori
di Pavia, Eucentre opera nel settore dell’ingegneria sismica in
rapporto a sismologia, geologia e geotecnica con il fine di
promuovere, sostenere e curare la formazione e la ricerca
finalizzata alla riduzione del rischio sismico. Tra le aree di
consulenza scientifica e tecnologica che Eucentre svolge, a livello
nazionale ed internazionale, la valutazione e l’adeguamento di
strutture pubbliche esistenti, nonché la definizione di nuove
tecniche di progetto e la progettazione di strutture in situazioni
di emergenza.

Riferendo i primi benefici riscontrati nell’adozione delle
soluzioni, l’Ing. Barbara Borzi aggiunge “Le evolute
funzionalità delle soluzioni di Siemens Plm Software ci consentono
di condurre la costruzione del modello a elementi finiti in modo
più efficiente rispetto a software concorrenti, offrendo migliori
risultati a fronte di un impegno più contenuto di risorse”. E
aggiunge “La capacità del software di interfacciarsi con
solutori differenti, ci consente di affrontare diverse tipologie di
analisi non lineari, utilizzando lo stesso strumento: un valore
aggiunto di notevole importanza per la nostra attività”.
“Siemens Plm Software crea e sviluppa partnership che forniscono
un cospicuo valore a istituzioni accademiche, programmi di
conversione e sviluppo personale, membri del Programma Pace
(Partners for the Advancement of Collaborative Engineering) e per
molte altre organizzazioni nel mondo,“ ha dichiarato Hulas King,
Director of Go Plm & Global Community Relations di Siemens Plm
Software. “Collaboriamo con istituzioni accademiche per
incrementare le competenze degli studenti, destinati al mondo del
lavoro, nell’introdurre e utilizzare le più evolute tecnologie e
processi Plm. Siamo orgogliosi di questa cooperazione con Eucentre
e con i brillanti studenti e ricercatori dell’Università di
Pavia tesa a ridurre i rischi sismici su scala globale.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati