Addio ai virus nella posta elettronica

Pubblicato il 29 Mar 2010

Trend Micro ha presentato Trend Micro Hosted Email Security, un
servizio per la sicurezza e-mail gestita basato su una piattaforma
di nuova concezione, destinato a definire un nuovo standard di
riferimento nei servizi mission-critical per clienti di grandi e
piccole dimensioni.

Trend Micro ha investito in maniera significativa
nell’aggiornamento della propria infrastruttura e dei processi
backend per la sicurezza hosted, fino a prevedere onerose penali
con rimborsi di denaro ai clienti nel caso in cui non rispetti gli
impegni assunti in materia di operatività e disponibilità del
servizio. Il servizio Trend Micro Hosted Email Security, inoltre,
si avvale di data center sparsi in tutto il mondo certificati per
assicurare una QoS mission-critical e la totale privacy dei
dati.

In considerazione di tali investimenti e revisioni, Trend Micro è
ora in grado di proporre un nuovo Sla (Service Level Agreement)
significativamente migliorato, comprendente: operatività del 100%
con penali fino a 3 volte più elevate rispetto agli altri
vendor;
99% o più dei messaggi spam bloccati; nessun virus nei messaggi di
posta elettronica; non più di tre messaggi e-mail su un milione
classificati erroneamente come spam; non oltre un minuto di ritardo
nella consegna della posta elettronica indipendentemente dal luogo
nel mondo in cui si trova il cliente; interventi di assistenza
entro tempistiche predeterminate in base alla gravità
dell'incidente.

"Abbiamo prestato ascolto a quanto ci dicono costantemente i
nostri clienti: 'La posta elettronica è mission-critical,
dunque anche la sua sicurezza deve essere
mission-critical'", ha dichiarato Eric Jensen, Senior
Product Marketing Manager di Trend Micro. "Con il servizio
Trend Micro Hosted Email Security rinnovato e ampliato, i clienti
riceveranno un'operatività del servizio pari al 100%, il 99% o
più di messaggi spam bloccati e nessun virus nella posta
elettronica – in caso contrario riavranno indietro i loro soldi.
Nella proposta è inclusa inoltre la nostra avanzatissima
tecnologia anti-malware in modo da fornire ai clienti la soluzione
ottimale per bloccare gli Url pericolosi presenti nei messaggi
e-mail".

"Secondo il nostro benchmark delle best practice relative alla
posta elettronica, l'integrazione di un servizio gestito per la
sicurezza e-mail riduce il tempo tipicamente dedicato alla
manutenzione di questa attività da parte del personale IT in
misura fino al 75% o anche maggiore, rispetto alla sola sicurezza
e-mail on-premise", afferma l'esperto di messaging Michael
Osterman di Osterman Research.

"Con questa nuova e interessante release, Trend Micro continua
a rafforzare le proposte hosted nel suo portafoglio di prodotti per
la sicurezza dei contenuti. Tutti i servizi gestiti sono collegati
all'infrastruttura in-the-cloud Trend Micro Smart Protection
Network in modo da fornire la massima protezione contro le minacce
in tempo assolutamente reale", ha sottolineato John Maddison,
Senior Vice President, Software as a Service (SaaS) e General
Manager, xSP Business di Trend Micro.

Trend Micro analizza, filtra e controlla ogni giorno oltre 20
miliardi di messaggi e-mail, file e siti Web utilizzando i dati
così raccolti per identificare e reagire tempestivamente alle
minacce emergenti e migliorare la risposta a quelle già note.
L'infrastruttura che elabora questa enorme mole di
informazioni, che coinvolge milioni di clienti, innumerevoli
prodotti e una molteplicità di ambienti gestiti e on-premise, è
Smart Protection Network.

Con l'estensione delle attività di Trend Micro al settore
della sicurezza hosted, i clienti possono beneficiare di una
protezione in tempo reale anziché dover attendere
l'aggiornamento successivo, in quanto Trend Micro Smart
Protection Network ha ulteriormente migliorato e potenziato le sue
capacità di risposta. Ogni nuovo cliente dei servizi di sicurezza
hosted di Trend Micro si affianca infatti ai milioni di altri
utenti attivamente impegnati nel creare un ambiente di sicurezza
sempre più capace di tenere lontani i malintenzionati in tempo
reale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati