SERVIZI

Pronto soccorso: stop alle attese, monitoraggio online per tagliare i tempi

Dalla Puglia al Lazio al Piemonte, le Regioni lanciano il servizio per monitorare in tempo reale l’affluenza ed eliminare le file

Pubblicato il 13 Feb 2015

health-sanità-111212155837

Un servizio che permette ai cittadini di conoscere in tempo reale sia l’afflusso sia i tempi d’attesa previsti per gravità nei pronto soccorso pubblici della Puglia. A renderlo attivo sul proprio portale è stato l’assessorato alle politiche della salute della regione, nell’ambito di un’iniziativa che, come spiega l’assessore alla sanità Donato Pentassuglia, “si inserisce nell’iter di sviluppo della sanità elettronica che la Puglia ha intrapreso da alcuni anni, con l’intento di fornire ai cittadini una serie di informazioni e di servizi online”.

In particolare il servizio, realizzato grazie alla cooperazione con il sistema informativo sanitario regionale Edotto, rende disponibili in tempo reale informazioni relative al numero di pazienti in attesa di visita (tutti distinti per codice colore, ovvero quelli attribuiti a ciascun paziente a seconda della propria condizione), numero di pazienti in visita, numero di pazienti trattati nelle ultime otto ore, tempo medio di attesa (in minuti). Occorre precisare che la rilevazione copre la totalità delle strutture pubbliche regionali, escludendo al momento della rilevazione solo le strutture di pronto soccorso degli enti ecclesiastici: l’ospedale Miulli di Acquaviva, l’ospedale Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo e l’ospedale Panico di Tricase. Dalla Puglia al Lazio.

Qui la regione ha lanciato un’iniziativa analoga, ovvero la creazione di una pagina dedicata sul proprio sito dove i cittadini possono controllare in tempo reale l’affluenza nelle strutture presenti sul territorio. “Si tratta di un elemento di trasparenza, perché tutti i cittadini, e coloro che lo desiderano possono vedere aggiornati, ogni sei minuti, i dati di ricovero oppure di attesa”, spiega il presidente della regione Nicola Zingaretti. Nello specifico, i dati riportati si riferiscono agli accessi nei pronto soccorso o dipartimenti di emergenza di I o II livello, registrati dai singoli presidi attraverso il sistema Gipse (software per la gestione delle accettazioni). La rilevazione copre la quasi totalità delle strutture del Lazio, eccetto quattro ospedali privati, i pronto soccorso specialistici dell’ospedale San Camillo-Forlanini (pediatrico e ostetrico) e i pronto soccorso specialistici odontoiatrici George Eastman e del policlinico di Tor Vergata.

E mentre la Toscana, da parte sua, rappresenta una regione particolarmente attenta a questo tipo di servizio – basta pensare ai portali di facile consultazione, delle dodici aziende sanitarie locali, con pagina dedicata – la novità arriva dal Piemonte, nello specifico dalla Città della salute e della scienza di Torino. Qui, infatti, è stato messo a punto un sistema che consente ai cittadini, da una qualsiasi postazione internet o direttamente nelle sale d’attesa del pronto soccorso, di controllare in tempo reale il numero di accessi di tutti e quattro ospedali dell’azienda (Molinette, Cto, Regina Margherita e Sant’Anna) e l’attesa prevista, il tutto organizzato secondo i codici di gravità usati nell’emergenza. Attraverso il sistema informatico, dunque, possono essere visualizzati dagli utenti i vari codici di attesa (rosso, giallo, verde, bianco) per ognuno dei quali viene visualizzato il tempo previsto per visita e diagnosi, il numero di pazienti in attesa e di quelli in visita in quel momento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati