Se l’iPhone “sniffa” le armi chimiche

La Nasa e il Pentagono Defense Threat Reduction Agency avviano un progetto di sviluppo di un palmare in grado di rilevare le sostanze pericolose

Pubblicato il 29 Mar 2010

Se ci capiterà di vedere un tizio molto concentrato sul suo
iPhone, non è detto che stia inviando teneri Sms oppure che stia
giocando. È possibile che stia sniffando l’aria intorno per
individuare sostanze pericolose. La nuova frontiera della sicurezza
prevede reti di sensori per rilevare minacce chimiche, biologiche e
nucleari. La Nasa e il Pentagono Defense Threat Reduction Agency
(Dtra) sono capofila di questa ricerca che ha come obiettivo di
dotare gli operatori di un unico palmare per rilevare le sostanze
pericolose. Ciò deve avvenire senza costi esorbitanti e con un
grado di affidabilità elevato, perché un falso allarme può
essere altrettanto pericoloso di uno vero.

Lo scoglio da superare è la miniaturizzazione. La capacità di
“sniffare” più sostanze chimiche esigerebbe la disponibilità
di un materiale sensibile per ogni molecola da individuare. Le
nanotecnologie al carbonio sembrano offrire buone possibilità di
riuscita. La Nasa li chiama Chem-Bio-Rad nano sensori. Finora sono
riusciti a installare 256 nano sensori su un chip di un centimetro
quadrato. La quantità dei sensori deve essere ridondante, come
richiede l’imprevedibilità della minaccia. I risultati sono
stati ottenuti con i nano tubi al carbonio. La Nasa aveva
sviluppato da tempo questi studi, tenendo conto della
miniaturizzazione e del risparmio di energia. Il punto di arrivo
finale sarà un nanosensor Cell Phone, integrato in una rete di
rilevamento. Il modulo sensore è leggero, richiede circa 40
milliwatt di potenza e, secondo le prime notizie, non impone
modifiche all’iPhone. La Nasa ha sviluppato l’applicazione per
l’iPhone che trasmette i dati attraverso la rete 3G o Wi-Fi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati