IL PROGETTO

Fibra ottica: la Puglia accelera, in campo Telecom e Infratel

Via al progetto di realizzazione delle nuova rete in fibra ottica: entro il 2016 coperti 2,7 milioni di abitanti. Il governatore Vendola: “Innovazione tecnologica decisiva per innovazione sociale”. Sul piatto oltre 90 milioni di euro

Pubblicato il 16 Feb 2015

fibra-rete-network-111111184233

Parte in Puglia il programma per la realizzazione della rete di nuova generazione in fibra ottica, che ha l’obiettivo di fornire connettività con banda ultralarga in 148 nuovi comuni per favorire il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea.

Il progetto è stato illustrato oggi da Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, da Giuseppe Recchi, presidente di Telecom Italia e da Salvatore Lombardo, Ad di Infratel Italia.

“Guidare lo sviluppo e la trasformazione digitale del Paese è la nostra missione – ha sottolineato Recchi – e questa importante iniziativa conferma il nostro ruolo di abilitatore e motore tecnologico. Mettere a disposizione delle famiglie, delle realtà imprenditoriali e della pubblica amministrazione le più moderne infrastrutture a banda ultralarga è l’obiettivo a cui stiamo lavorando per sostenere lo sviluppo di tutto il territorio. Continueremo quindi ad investire molto nelle nuove tecnologie e a impegnarci fortemente in questa direzione, anche in sinergia con Infratel e le amministrazioni locali, puntando ad accelerare il processo di attuazione dell’Agenda Digitale”.

L’intervento infrastrutturale, insieme al piano di sviluppo della rete Ngan (Next Generation Access Network) di Telecom Italia, consentirà di raggiungere complessivamente l’88% del territorio regionale, facendo così della regione Puglia una delle più avanzate realtà italiane con soluzioni tecnologiche di nuova generazione.

“Oggi raccontiamo un Sud che funziona e che si attesta tra le regioni più avanzate a livello nazionale – ha sottolineato il governatore Vendola – Un Sud che si appresta a realizzare la Banda Ultra Larga come qualcosa che ha a che fare con l’esercizio pieno dei diritti di cittadinanza fondamentali. L’intento della Regione Puglia, infatti, è colmare il differenziale che ancora oggi esiste tra chi si connette e chi invece è sconnesso dal resto del mondo, cioè tra chi può avere accesso al sapere e alla possibilità di aspirare a un reddito dignitoso e chi invece è escluso dalla conoscenza. È questo che intendo quando affermo che per noi l’innovazione tecnologica è straordinariamente decisiva per percorrere una strada proficua verso una vera innovazione sociale”.

“Dopo Campania, Molise e Calabria, la Puglia è la quarta regione che avvia i lavori per la realizzazione della nuova rete a banda ultralarga – ha evidenziato Lombardo – In linea con quanto previsto dall’Agenda Digitale europea, i cittadini pugliesi avranno finalmente la possibilità di usufruire di servizi a 30 Megabit. Questo intervento, cofinanziato da Telecom Italia e Regione Puglia, si inquadra all’interno del Piano Strategico nazionale a Banda Ultra Larga”.

Telecom Italia si è aggiudicata, infatti, il Bando per la Regione Puglia relativo alla concessione di un contributo ad un progetto di investimento per la realizzazione di nuove infrastrutture ottiche passive abilitanti alle reti Ngan, in grado di erogare servizi innovativi a cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Il Bando, emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso Infratel Italia, la società del Gruppo Invitalia incaricata di attuare il Piano nazionale Banda Larga e il Progetto strategico Banda Ultra Larga, e approvato dalla Commissione europea, prevede un finanziamento pubblico di 61,7 milioni di euro grazie all’utilizzo dei fondi pubblici, a cui si aggiungono 33,3 milioni di euro di investimento da parte di Telecom Italia.

In particolare, il progetto presentato da Telecom Italia prevede, entro il primo semestre 2016, la copertura di 148 nuovi comuni, ossia i 45 già indicati dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Infratel nel Bando di gara più altri 103 comuni, rivolgendosi a circa 2,7 milioni di abitanti, attraverso oltre 5mila chilometri di fibra ottica. I comuni interessati potranno sfruttare, su tutte le aree coperte, un’infrastruttura ultrabroadband che potrà consentire collegamenti con velocità da 30 fino a 100 Megabit al secondo, accelerando in questo modo l’accesso ai servizi digitali innovativi rivolti a cittadini, imprese e istituzioni locali.

Per raggiungere questo risultato verranno adeguate da Telecom Italia 192 centrali, che consentiranno così di abilitare oltre 1,2 milioni di unità immobiliari a 30 Megabit al secondo e più di 1100 edifici – tra cui 390 sedi della Pubblica Amministrazione centrale e locale e 185 delle Forze Armate, circa 550 istituti scolastici e uffici della Pubblica Istruzione, oltre 40 ospedali e strutture sanitarie – a 100 Megabit al secondo.

“Le reti di telecomunicazioni sono il sistema nervoso di ogni Paese moderno e la Banda Ultra Larga sarà l’infrastruttura portante dell’intero sistema economico e sociale per rendere la Puglia una regione ancora più competitiva, veloce, agile, con una burocrazia più efficiente – ha evidenziato Loredana Capone, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia – Sin dal 2011, la Regione Puglia persegue una propria visione sulla Banda Larga e Ultra Larga, intesa come strumento per mettere i cittadini pugliesi in grado di accedere ai servizi digitali di Pubbliche Amministrazioni e privati, quelli già realizzati e quelli che potranno essere progettati in futuro dalle amministrazioni, dalle imprese e dai giovani ricercatori che potranno trovare nuove occasioni di lavoro grazie alla nuova infrastruttura. La convinzione è che il futuro sia nelle nostre mani e che i pugliesi potranno far camminare sulle autostrade della Banda Ultra Larga nuovi progetti e nuove idee per una vita migliore per tutti”.

Oltre a questo progetto cofinanziato dalla Regione, Telecom Italia ha già realizzato in Puglia infrastrutture di nuova generazione, in autonomia e con propri investimenti, a Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. In queste cinque città sono già disponibili i servizi ultrabroadband per le famiglie e le aziende, a conferma del livello avanzato dell’infrastruttura, mentre la nuova rete in fibra ottica è in fase di realizzazione ad Andria

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati