Wiad 2015: “Architecting happiness”, la nuova mission dei programmatori

A Bologna la giornata mondiale di architettura dell’informazione e user experience. Andrea Violante (NiEW): “Discipline umanistiche e psicologia fondamentali per disegnare buoni siti e sistemi informatici”

Pubblicato il 18 Feb 2015

bologna-150218151850

“Architettura dell’informazione e User experience design sono le nuove discipline che, traendo spunto dalle scienze umanistiche, dalla psicologia cognitiva e dall’ergonomia, si propongono di dare il contributo fondamentale nella progettazione di siti e sistemi informatici: i luoghi dove le persone incontrano le informazioni”. La definizione è di Andrea Violante, user experience designer della start-up modenese NiEW, organizzatrice del Wiad, il World Information Architecture Day, nato da un’idea dell’Information Architecture Institute. Una giornata gratuita, informativa e formativa sull’Architettura dell’Informazione e lo User Experience Design, che si terrà il 21 febbraio a Bologna.

“Il Wiad – spiega Violante – è una giornata mondiale che si organizza una volta all’anno e che quest’anno tocca 38 città in 24 paesi del mondo. Il tema dell’edizione 2015 è ‘Architecting happiness’, progettare la felicità. La felicità di chi? Ovviamente del fruitore di contenuti dunque dell’utente di siti, device, applicazioni ecc. Il Wiad – continua – è una giornata che ha uno scopo divulgativo ad ampio raggio: non vogliamo organizzare un evento solo per addetti ai lavori, ad esempio architetti dell’informazione o user experience (UX) designer, ma vogliamo rivolgerci anche alle aziende, agli stakeholder ed a tutte quelle persone che non fanno i designer ma che vogliano portare l’architettura dell’informazione (IA) e l’UX design all’interno della loro azienda, poiché sono discipline di cui molti parlano, pochi conoscono e pochissimi fanno”. Violante spiega come lui e il suo team abbiano pensato di portare le aziende e tutti gli interessati a questo evento gratuito: “Abbiamo programmato l’agenda cercando di creare un legame tra i talks del mattino ed i workshop pomeridiani – afferma – Tra gli speaker ci sarà l’americana Elizabeth Buie della Northumbria University (UK) che terrà un intervento sull’utilizzo di IA e UX nella pubblica amministrazione per migliorare il rapporto con i cittadini. ‘Siamo tutti stakeholders’: la sua tesi rimette al centro del processo di progettazione tutti noi, i cittadini, i primi utenti dei servizi delle pubbliche amministrazioni. Alessandro Piana Bianco, design director di Fjord a Milano, farà un intervento sul service design nel settore bancario. Paolo Scarabelli e Gabriele Molari, di Tetra Pak, parleranno dei costi e dei benefici negli scenari futuri, ma non troppo, di Digital e Smart Manufacturing, l’industria del futuro, e del ruolo che avranno IA e UX in questo ecosistema”.

Anche il gruppo Loccioni parteciperà all’evento raccontando il progetto “2km di futuro”, la costruzione di un impianto industriale ad alto tasso tecnologico. “Sarà un intervento focalizzato sugli strumenti digitali di gestione energetica delle strutture (ma non solo) e che idealmente si integrerà con quello di Tetra Pak – continua Violante – focalizzato invece sulla gestione dei processi industriali. Saranno le due facce di una stessa medaglia”. Nel pomeriggio ci saranno tre workshop: quello di Elizabeth Buie e Luca Rosati (docente dell’Università di Perugia) sul valore delle ricerche con gli utenti in ambito PA, quello di Paolo Scarabelli, Gabriele Molari e Daniele De Cia (UX strategist di NiEW Design) sull’introduzione pratica al tema dello Smart Manufacturing, e quello di Piergiorgio Grossi e del Density Design Lab del Politecnico di Milano dove si parlerà di big data e sense-making: come estrapolare valore da un grande numero di informazioni, come poterli visualizzare e gestire. Chiuderà la giornata alle 16 un keynote di Luca De Biase, giornalista del Sole24ore”.

L’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Bologna, dell’Agid, dell’Università Alma Mater di Bologna e di Architecta – Società italiana di architettura dell’informazione, ed è sponsorizzato da aziende ed enti di livello nazionale. L’ingresso sarà gratuito per tutti, previa prenotazione attraverso il form disponibile online.

“Una giornata da non perdere – conclude Violante – per condividere e discutere linee guida, casi studio e best practices delle discipline dell’Architettura dell’Informazione dello User Experience Design, per affrontare e governare la Digital Transformation con l’obiettivo di ‘traghettare’ il nostro Paese verso processi di innovazione digitale che mettano al centro l’utente e i suoi bisogni, in una chiave quindi che potremmo definire neo-umanista”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati