FCC

Net neutrality di Obama, “per i consumatori stangata da 15 mld di dollari”

Alla vigilia della decisione della Fcc il think tank Progressive Policy punta il dito sull’impatto che la riclassificazione del servizio banda larga potrebbe avere sugli utenti in termini di carico fiscale. Una “superbolletta” evitabile solo con nuove leggi

Pubblicato il 20 Feb 2015

barack-obama-150220161330

La decisione della Federal Communication Commission (Fcc) sulla disciplina del servizio di banda larga è prevista il 26 prossimo. Nonostante ormai la questione si sia tramutata in una diatriba ideologica – con senatori repubblicani all’attacco della Casa Bianca apertamente schierata per una net neutrality forte e gli stessi membri della Federal Communication Commission (Fcc) contrapposti secondo logiche del partito di appartenenza – ci sono ancora ambiti di discussione che evitano la deriva politica e si focalizzano sui risvolti economici dell’imminente decisione del board guidato da Tom Wheeler.

Uno di questi riguarda i riflessi in termini di tassazione del servizio broadband che si avrebbero qualora questo fosse – come si dà per scontato sia la decisione della Fcc – riclassificato sotto il Title II del Communication Act, quindi parificato a servizio di pubblica utilità e non più servizio informativo qual è ora.

Un primo avvertimento in questo senso lo ha lanciato MyWireless.org – dietro cui c’è un’associazione di consumatori – evidenziando come la tassazione media che colpisce la banda larga oggi sia il 7% (la sales tax generale) mentre l’aliquota media ponderata che grava su servizi telefonici e voce statunitensi è del 17%.

Quest’ultima percentuale è peraltro la risultante di uno spettro di aliquote (comprensive di tassa generale, tassa specifica statale e tassa specifica federale) che spaziano dal 24,4% dello Stato di Washington al 7,59% di quello dell’Oregon (http://www.mywireless.org/state-issues/state-tax-rankings/).

Più approfondita e mirata a calcolare l’effettivo potenziale incremento del carico fiscale che colpirebbe i consumatori a riclassificazione avvenuta è l’analisi prodotta dal think tank Progressive Policy Institute (PPI). Uno studio realizzato per il PPI dagli economisti Robert Litan e Hal Singer sostiene che la definizione di servizio di pubblica utilità implicherebbe un aumento di tasse – statali e locali – di circa 67 dollari (60 euro) per la banda larga appoggiata a linea fissa e 72 dollari (63 euro) per quella wireless. Anche in questo caso si tratta di medie ponderate: l’incremento fiscale sarebbe di solo 8 dollari per il Delaware ma di ben 148 dollari per alcune zone di uno stato già di per sé isolato quale l’Alaska.

A questi incrementi di tasse statali e locali andrebbero poi ad aggiungersi altri 17 dollari per famiglia di tasse federali come adeguamento previsto dall’Universal Service Fund (USF).

Pesando gli aumenti aggregati per il numero di utenti sul territorio nazionale, lo studio conclude che la ‘bolletta fiscale’ della riclassificazione per i consumatori ammonterebbe a 15 miliardi di dollari (oltre 13 miliardi di euro). Tali aumenti, avvertono i due economisti, discendono automaticamente dalla mera riclassificazione del broadband sotto il Title II: ci vorrebbe cioè un’apposita legislazione sia federale sia statale e/o locale che esenti il servizio da questi incrementi.

Litan e Singer non rinunciano a indicare un’alternativa di configurazione normativa, capace di “salvare capra e cavoli” – ovvero di far prevalere i principi dell’Open Internet evitando le ricadute negative della riclassificazione, fra le quali i due economisti – tradendo una certa contiguità con le argomentazioni dei grandi ISP – mettono anche una minor spinta all’innovazione e all’investimento privato. Il suggerimento è quello di guardare a un’altra legge più volte invocata anche da vari osservatori favorevoli all’Open Internet ma comunque scettici sulla riclassificazione: vale a dire la Sezione 706 del Telecommunication Act del 1996, che a suo tempo emendò il Communication Act del 1934. Questa sezione, dicono i due autori dello studio PPI, sarebbe sufficiente per proibire sia la ‘priorità a pagamento’ che il rallentamento della connessione per quei fornitori di contenuti che non volessero sottostare alla richiesta di un premium da parte degli ISP. Non a caso la Sezione 706 era parte cruciale della soluzione ‘ibrida’ che Wheeler ventilò a inizio novembre 2014 come possibile uscita dall’impasse che si stava creando. Ma questo era prima della clamorosa uscita del Presidente Barack Obama

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati