Presentata la nuova suite S/4hana

Pubblicato il 23 Feb 2015

Sap ha annunciato la nuova Sap Business Suite 4 Sap Hana (Sap S/4hana), una business suite di ultima generazione per aiutare i clienti a gestire in modo più semplice il proprio business. Sap S/4hana è una nuova soluzione basata totalmente sull’innovativa piattaforma di in-memory computing Sap hana ed è stata progettata seguendo i più avanzati principi di sviluppo con Sap Fiori, a garanzia di una user experience consistente e integrata sui dispositivi mobili. Con Sap s/4hana, business suite completamente re-immaginata, basata esclusivamente su Sap hana e che sfrutta oltre 40 anni di storia e di esperienza in tutti i settori, Sap ha raggiunto un risultato innovativo senza precedenti, una tappa fondamentale per il percorso di semplificazione del business dei propri clienti. Sap s/4hana è disponibile in versione cloud, on-premise e ibrida in modo da assicurare un’ampia libertà di scelta. L’annuncio è avvenuto in occasione dell’evento di lancio dedicato a SAP S/4HANA tenutosi presso il New York Stock Exchange.

“Oggi Sap ha ridefinito il concetto di Enterprise Resource Planning del 21simo secolo. Sap s/4hana unisce software e persone per costruire modelli di business che devono operare in modo semplice, interconnesso e in tempo reale,” ha commentato Bill McDermott, CEO di Sap. “Quando Hasso Plattner ha inventato Sap Hana, sapevamo che sarebbe arrivato il giorno di ridefinire la Sap Business Suite per l’era digitale. Oggi le aziende devono aprire nuovi mercati, entrare in contatto con i clienti su tutti i canali; ora esiste una piattaforma innovativa disegnata per far crescere il loro business. Oggi è un giorno storico, crediamo che segni l’inizio della fine dell’IT del 20simo secolo e di tutte le relative complessità”.

La nuova suite è costruita unicamente su Sap Hana per superare tutti i limiti del passato e sfruttare al meglio le ultime funzionalità in-memory e real time di Sap Hana. Sap s/4hana crea valore per tutte le aree di business e settori, grazie ad una configurazione guidata in fase di installazione, una innovativa user experience per qualsiasi dispositivo e per utenti di tutte le funzioni aziendali, un modello di dati semplificato, rapide indicazioni per le decisioni di business con informazioni dettagliate, e processi ridefiniti in tempo reale.

Sap s/4hana è progettata per guidare l’innovazione delle imprese con semplicità, collegando persone, dispositivi e reti aziendali in tempo reale, per sostenere nuovi modelli di business. Sap s/4hana aiuterà, inoltre, ad accelerare l’adozione di tecnologie IoT e Big Data. Il modello di dati semplificato permetterà ai clienti di ridefinire i propri processi IT, aiutando a diminuire i costi di gestione e a migliorare l’efficienza dei sistemi. La soluzione Sap Simple Finance, presentata a giugno 2014, per consentire ai clienti di ridisegnare i propri processi finance con dati disponibili in real time, ha segnato il primo passo nella roadmap di Sap s/4hana.

“La nuova spinta all’innovazione di Sap Hana sarà fondamentale nella trasformazione dei processi finanziari di New York Life”, ha commentato Randy Gonzales, Vice President e Head Financial Transformation di New York Life. Sap Hana ci permetterà di avere una vista comune di tutti i dati amministrativo-finanziari per garantire consistenza nel nostro business. Le innovazioni SAP ci aiuteranno ad affrontare le attività più complesse, rendendole, al contempo, più semplici e veloci. Con questa soluzione integrata costruita sulla piattaforma in-memory Sap Hana, New York Life vuole migliorare il modo in cui utilizza i dati nei processi decisionali – interni ed esterni – ottimizzando i processi aziendali e semplificando la vita dei clienti”.

Sap s/4hana contribuirà ad ampliare il portfolio di soluzioni cloud di Sap che comprende Ariba, Fieldglass e SuccessFactors. L’offerta completa consentirà ai clienti di meglio definire il proprio percorso verso il cloud a seconda delle proprie esigenze, mantenendo l’integrazione e i benefici delle soluzioni Sap già adottate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati