Gartner: sarà l’anno di svolta per i wearables

Prevista una crescita a due cifre per i prossimi cinque anni, ma l’industria è chiamata a dare risposte soddisfacenti sul fronte della privacy. Serve trovare sinergie con i mercati contigui, soprattutto con quello della Sanità

Pubblicato il 23 Feb 2015

wearable-band-braccialetto-140827173835

In vista del Mobile World Congress 2015 di Barcellona, Annette Zimmermann, research director di Gartner, pubblica una nota di ricerca sul futuro dell’industria mobile con un focus particolare sul mercato dei device indossabili.

Gartner prevede forte crescita quest’anno per i wearables: orologi e bracciali smart raggiungeranno quasi 70 milioni di unità, un incremento del 38% rispetto al 2014. “Ma non riteniamo che questi device sostituiranno lo smartphone nei prossimi cinque anni”, osserva la Zimmermann; “piuttosto rappresenteranno un complemento ai device esistenti”.

Tuttavia il 2015 potrebbe essere un anno di svolta per i wearables, che avranno l’opportunità di superare le attuali dimensioni di nicchia e crescere a due cifre ancora per i prossimi cinque anni: Gartner prevede 514 milioni di unità nel 2020.

“L’Apple Watch stimolerà l’attenzione intorno ai wearables e i concorrenti come Samsung, Sony e Lenovo dovranno ideare prodotti attraenti per poter tenere il passo. A parte l’hardware, i produttori dovranno anche potenziare l’ecosistema di app e trovare sinergie con i mercati contigui, come quello della sanità, ma anche dare risposte soddisfacenti alle preoccupazioni per la privacy dei dati”, nota la Zimmermann.

Quanto al mercato degli smartphone, per l’analista “è ormai maturo e diventa sempre più difficile per i vendor differenziare i loro prodotti di fascia alta. L’anno scorso i vendor si sono concentrati sul miglioramento delle capacità di cattura delle immagini e su schermi più grandi. L’interesse dei consumatori a girare video e scattare selfie continuerà per tutto il 2015 e oltre e Gartner si aspetta che i vendor continueranno a investire nella qualità di video e fotocamere”.

Secondo la Zimmermann, Apple, pur avendo registrato un 2014 da record, dovrà dimostrare di saper creare ancora qualcosa di innovativo nel 2015 per replicare il successo di vendite dell’anno scorso. Dall’altro lato, i vendor cinesi low-cost continueranno a beneficiare dalla crescita della domanda di smartphone sui mercati emergenti. “Gartner stima che la base installata di smartphone era del 50% in America Latina e del 30% nell’Africa sub-sahariana nel 2014, con ampio spazio di crescita dunque nel 2015. Ci aspettiamo un mercato mobile ancora più competitivo nel 2015″, afferma la Zimmermann.

Un fenomeno interessante per Gartner è l’ascesa sul mercato mobile di piccoli vendor come Wiko, completamente sconosciuto due anni fa e oggi uno dei primi cinque vendor di smartphone in Francia. Wiko ora ha lanciato i suoi prodotti anche in Germania. “I motivi del suo successo sono il marketing locale, buona gestione del canale e un’offerta a prezzi accessibili, nella fascia dei 100-150 euro”, sottolinea la Zimmermann. “La qualità è decente e per chi ha pochi soldi da spendere va bene un device Android low-cost che supporta le app preferite”.

Altro interessante debutto sul mercato mobile è stato quello di Kodak, che in alleanza con Bullit Group ha lanciato il suo primo smartphone Android al Ces di Las Vegas. Le funzionalità di imaging, la facilità di condivisione delle foto e di stampa, insieme all’interfaccia utente personalizzabile, sono i punti di forza della proposta di Kodak. Ma la Zimmermann avverte: “Anche se Kodak è un marchio molto noto, non è facile entrare sul segmento di fascia media del mercato smartphone, dove compete con altri brand molto forti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati