Tv 2.0, Tozzi (Anica): “Quote di investimento obbligatorie anche per gli Ott”

Il presidente dell’associazione: “Bene Agcom sull’eliminazione dell’asimmetria normativa tra media tradizionali e over the top, ma gli incentivi a produrre contenuti vanno mantenuti ed estesi al web. Così si sostiene l’internazionalizzazione dell’industria italiana”

Pubblicato il 24 Feb 2015

riccardo-tozzi-anica-150224155304

“E’ giusto eliminare l’asimmetria tra media tradizionali e Ott ma senza che questo vada ad intaccare il meccanismo delle quote obbligatorie di investimento”. A parlare è Riccardo Tozzi, presidente di Anica, che spiega CorCom cosa non lo convince nella delibera Agcom che mira a realizzare un level playing fielding tra over the top e altri media.

Cosa non la convince nel pacchetto dell’Autorità?

E’ necessario fare una premessa. Trovo giusto mettere fine all’asimmetria normativa, anche perché quando si parla di contenuti non si può negare che gli Ott fanno un lavoro molto diverso da quello degli altri media: o mettono a disposizione un contenuto a pagamento – scelta rara, a onor del vero – o “vendono la testa al pubblicitario”. In questo senso è comprensibile che i media tradizionali chiedano una revisione delle regole vigenti.

Cosa è meno comprensibile, allora?

La “filosofia”, a mio avviso miope, che c’è dietro l’aggiornamento delle norme. Ovvero dire: siccome gli Ott non sono sottoposti a regole sugli investimenti, allora togliamole anche ai broadcaster. Che nella pratica significa eliminare le quote di investimento obbligatorie.

Perché è una scelta miope?

Perché, mentre il nostro Paese nel settore media può assumere solo una posizione difensiva – difficile pensare che qualche grande gruppo italiano possa dominare il mercato internazionale – nel settore della produzione dei contenuti può giocare un ruolo centrale. L’Italia è infatti uno degli 8/10 Paesi “forti” che mostrano capacità di espansione internazionale anche con investimenti limitati: la nostra fiction e il nostro cinema viaggiano in tutto il mondo e sono presenti in kermesse chiave come Cannes e Toronto. Il potenziale di sviluppo e occupazione è molto più presente nei contenuti che nei media tradizionali.

E dunque?

E dunque decidere di eliminare le quote obbligatorie, pensate proprio per arginare il calo degli investimenti in periodi di recessione, significherebbe non solo procurare danni all’industria dei contenuti nel suo complesso ma anche agli operatori stessi.

Quale potrebbe essere la soluzione?

Il meccanismo delle quote va migliorato. Oggi per la Rai ci sono obblighi più stringenti che per Mediaset, la quale in questi anni ha optato per il disinvenstimento con effetti negativi sulla qualità dei prodotto e sulla soddisfazione dell’utente finale. Ma Mediaset lo ha fatto perché ha potuto farlo, non perché abbia violato le regole.

Questo per i media tradizionali, per gli Ott invece?

L’incentivo da investire andrebbe esteso anche agli over the top, nelle forme più opportune, proprio perché per quanto riguarda la distribuzione dei contenuti operano come i media tradizionali.

Rimanendo agli Ott, come giudica un eventuale sbarco di Netflix in Italia?

Una straordinaria opportunità per la nostra industria dei contenuti, perché si tratta di una piattaforma in grado di attrarre un pubblico globale, non locale, e dunque di sostenere l’internazionalizzazione dell’Italia. La mia idea, però, è che questa opportunità non debba essere lasciata solo alle nuove piattaforme, ma che anche il servizio pubblico possa giocare un ruolo. L’esempio è il canale britannico Channel 4 che produce contenuti di appeal internazionale in grado di competere a livello globale.

Netflix o non Netflix in Italia resta endemico il problema della scarsa offerta legale che dà la sponda alla pirateria. Come si può affrontare la questione?

I diritti del video on demand (Vod) sono gestiti dai media tradizionali. Le possibilità sono due: o si liberalizzano quei diritti con effetti, però, di squilibrio sull’intero sistema oppoure gli operatori devono metterli a valore. In questi ultimi 5/6 anni è sparito il settore dell’home video che realizzava fino al 25% dei ricavi; si tratta di un valore che non è scomparso, ma che si è trasferito in Rete senza essere adeguamente valorozzato, anzi è rimasto strozzato tra offerta asfittica e pirateria. È dunque necessario rendere il Vod sistematico, con le finestre giuste e ben remunerato. In caso contrario a morire sarà il prodotto stesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati