LE REGOLE DELLA RETE

Internet, Stati Uniti a marcia indietro: in pericolo la nuova governance

Il pressing dei Repubblicani e i disaccordi a livello internazionale rischiano di far naufragare il passaggio al modello “multistakeholder”. Adottato negli Stati Uniti un emendamento che punta a bloccare tutto. Ma anche fra i democratici nomi eccellenti come quello di Bill Clinton premono per mantenere in casa il controllo della rete

Pubblicato il 27 Feb 2015

internet-reti-fibra-131210183033

Oltreoceano la linea “forte” sulla neutralità della rete votata dalla Fcc echeggia anche nel parallelo dibattito attorno alla decisione dell’amministrazione Obama di abdicare alla supervisione delle funzioni Iana. Un argomento che prende piede tra i detrattori del piano Wheeler è che la riclassificazione della banda larga sotto il titolo II, con tutti gli oneri regolamentari che almeno sulla carta ne derivano, fa a pugni con la posizione degli Usa in materia di Internet Governance: e cioè con la tenace opposizione di Washington a un qualsivoglia ruolo o intromissione da parte degli Stati nella complessa e “dispersa” architettura di governo della rete – che è in definitiva in mano a organismi no profit/privati e ancorata ad una fitta ragnatela di accordi commerciali. “Creando una contraddizione inconciliabile tra la propria politica domestica e quella internazionale, la causa di un Internet globale aperto e volano di libertà soffrirà”, ha scritto di recente il senatore repubblicano, ed ex commissario della FCC, Robert McDowell.

Punti di vista, naturalmente. Certo è che il previsto passaggio di consegne nella cabina di regia di Internet dagli Usa alla comunità internazionale rimane gravido di incognite. Il calendario corre. L’Icann ha tempo sino a fine settembre per scodellare una proposta di transizione. Ma sebbene l’ente non-profit californiano che amministra, per l’appunto sotto la sovrintendenza degli Stati Uniti, l’assegnazione dei domini e della gestione degli indirizzi ip abbia messo il turbo ai lavori, l’impressione è che il traguardo resti ancora distante.

Se il termine di settembre non fosse rispettato, il contratto tra l’Icann e Ntia (l’agenzia per le telecomunicazioni statunitense), venendo a scadenza proprio in quel mese, sarebbe esteso per altri 4 anni. Ritardando e agli occhi dei più pessimisti gettando nel burrone l’intero processo di transizione. Uno scenario che potrebbe materializzarsi anche per via della pressione politica domestica.

A Washington l’opposizione da destra guadagna, infatti, sempre più terreno. Negli ultimi mesi il partito repubblicano ha lanciato l’assalto alla diligenza a suon di proposte legislative e mozioni presentate in entrambe le camere (che per altro controlla). Un punto importante lo ha già messo a segno. Un emendamento all’ultima legge finanziaria votata in dicembre ha ridotto al lumicino gli spazi di manovra di Ntia vietandole di spendere sino al 30 settembre anche un solo centesimo su attività legate al processo di transizione. Un limpido escamotage per forzare l’agenzia a rinnovare il contratto con Icann, perpetuando lo status quo.

I repubblicani continuano inoltre a chiedere che il trasferimento dei poteri di supervisione sulle funzioni Iana sia vincolato all’approvazione del Congresso. Lo hanno ribadito forte e chiaro mercoledì nel corso di un hearing nella commissione commercio del Senato al quale partecipava anche il presidente dell’Icann, Fadi Chehadé. “Il governo non ha alcuna copertura legale per intraprendere da solo questa iniziativa”, ha scandito il senatore repubblicano Dan Sullivan. “Ogni azione sulla transizione dovrebbe essere promossa in stretta cooperazione con il Congresso, piuttosto che in maniera unilaterale”, è l’opinione del collega di partito Bob Platte. Il rischio agitato dalla destra americana, ma anche temuto dal governo, è che la transizione venga presto o tardi presa a pretesto da Cina, Russia e una nutrita cordata di paesi non occidentali per tentare di attribuirsi più poteri e legittimità internazionali nel controllare, e sovente censurare, il traffico internet all’interno dei propri confini.

A marzo 2014 il governo Usa aveva annunciato a sorpresa l’intenzione di spogliarsi e a titolo definitivo del controllo delle funzioni chiave che regolano i domini di Internet, incaricando l’Icann di coinvolgere tutti gli stakeholder per sviluppare una proposta di transizione, ma ponendo anche una serie di condizioni stringenti. “Non si accetterà una proposta che sostituisce il ruolo di Ntia con soluzioni intergovernative o a guida governativa”, aveva chiarito a suo tempo Washington, pur facendo presente che l’Icann ha già da tempo intrapreso un percorso di emancipazione nelle relazioni con il governo Usa e così d’internazionalizzazione delle proprie attività.

Comunque vada, le chance di uno slittamento rispetto alla data di settembre s’impennano ogni giorno di più. Lo ha ammesso implicitamente Lawrence E. Strickling, assistente segretario per le comunicazioni e l’nformazione e amministratore Ntia, durante un recente intervento: “Non c’è una deadline per la transizione. Se la comunità internazionale ha bisogno di più tempo, estenderemo il contratto per altri 4 anni”. In mezzo, però, ci sono le elezioni presidenziali 2016, che potrebbero mandare tutto all’aria. E non solo in caso di vittoria repubblicana. L’opposizione alla transizione ha sostenitori eccellenti anche in casa democratica. E’ il caso dell’ex presidente Bill Clinton, marito di quella Hilary che quasi sicuramente presenterà la propria candidatura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati