MOBILE WORLD CONGRESS 2015

Alcatel-Lucent combina Lte e Wifi per potenziare le reti

Svelata a Barcellona la strategia Wireless Unified Networks che fa leva sulla soluzione Cellular Boost. A fattor comune le capacità delle due tecnologie per offrire agli utenti un’esperienza di alta qualità per i servizi voce, dati e video in mobilità

Pubblicato il 02 Mar 2015

wireless-120619110034

Alcatel-Lucent ha annunciato durante l’ultimo Mobile World Congress 2015 la sua strategia ‘Wireless Unified Networks’, che combina la capacità in upload e download delle tecnologie Wi-Fi e cellulari per assicurare maggiore capacità e offrire agli utenti un’esperienza di alta qualità, per i servizi voce, dati e video in mobilità, in contesti ad elevato traffico o dove il segnale non è ottimale. Questo approccio permetterà agli operatori di combinare le reti Wi-Fi e cellulare – separate – in un’unica rete unificata e senza fili, indoor (case, uffici,…) o outdoor.

Combinando i punti di forza del Wi-Fi con quelli dell’Lte, si offre agli utenti una esperienza superiore. Fino ad oggi, gli operatori dovevano spostare gli utenti da rete cellulare a Wi-Fi per bilanciare il carico sulla rete o gli utenti dovevano cambiare manualmente la rete per trovare le prestazioni ottimali. La soluzione di Alcatel-Lucent – per la prima volta – unisce l’esperienza dell’utente attraverso Wi-Fi e cellulare. Come parte della sua strategia di Wireless Networks Unified, Alcatel-Lucent introduce due funzionalità distinte che fondono accesso Wi-Fi e cellulare. Wi-Fi Boost utilizza la rete cellulare per migliorare le prestazioni delle reti Wi-Fi e Cellular Boost usa lo spettro non licenziato per migliorare le prestazioni delle reti cellulari. Insieme, massimizzano le prestazioni per gli abbonati su entrambe le tecnologie di accesso.

Mike Schabel, Vice President delle attività sulle Small Cells in Alcatel-Lucent ha dichiarato: “Il settore ha tradizionalmente trattato le reti cellulari e Wi-Fi separatamente. Ad esempio, nel settore si discute di Voice/Data over Wi-Fi rispetto Voice/Data over Lte. Per l’utente è solo wireless. Con Wireless Unified Networks faremo un importante passo avanti nella trasformazione e nel miglioramento della wireless experience in casa, al lavoro e in aree ad alta densità di traffico combinando le reti Wi-Fi e cellulari esistenti in un’unica rete ad alte prestazioni”.

La strategia Wireless Unified Networks di Alcatel-Lucent comprende due nuove funzionalità che possono essere implementate singolarmente o insieme per migliorare le prestazioni. La tecnologia Wi-Fi Boost di Alcatel-Lucent unisce il downlink del Wi-Fi con l’uplink della rete cellulare. Questa funzionalità richiede un aggiornamento software del sistema operativo sui terminali che supportano sia la trasmissione cellulare che Wi-Fi e un aggiornamento software della rete per combinare le reti di accesso Wi-Fi e cellulare in un’unica rete unificata. Nelle tipiche abitazioni, Wi-Fi Boost può incrementare le velocità di download fino al 70% e la velocità di upload di un ordine di grandezza o più (rispetto a Wi-Fi stand alone al limite della cella), raddoppiando al contempo la dimensione dell’area coperta. Alcatel-Lucent testerà la funzionalità Wi-Fi Boost nel secondo trimestre 2015 e introdurrà ulteriori miglioramenti delle prestazioni aggiungendo un downlink cellulare al downlink Wi-fi del Wi-Fi Boost, in coerenza con lo standard Lwa (Lte Wi-Fi Aggregation), in via di definizione. Così è possibile più che raddoppiare le velocità di download relative alle funzionalità della rete standalone.

“Ruckus Wireless ritiene che l’iniziativa LWA abbia un enorme potenziale per la crescita del settore wireless. Approviamo l’iniziativa di Alcatel-Lucent di commercializzare l’integrazione e la convergenza di reti Wi-Fi e cellulare e punteremo su tecnologie che migliorino le reti Wi-Fi carrier-class di Ruckus per aziende e service provider” ha dichiarato Dan Rabinovitsj, Chief Operating Officer di Ruckus Wireless. Alcatel-Lucent collabora con Qualcomm Technologies, una filiale di Qualcomm Incorporated per dimostrare lo standard LWA allo stand #3E10 al Mobile World Congress.

La tecnologia Cellular Boost di Alcatel-Lucent fa leva sulla banda non licenziata per potenziare la capacità e le prestazioni della rete cellulare. Alcatel-Lucent condurrà trial della tecnologia, nel rispetto delle regole locali circa la coesistenza di utenti Wi-Fi e di utenti di spettro non licenziato, assicurando la rispondenza agli standard non appena saranno disponiblili. Il piano di Alcatel-Lucent include l’introduzione di small cell che operano su Lte-U e Laa (Licensed Assist Access), non appena saranno approvati gli standard. Al Mobile World Congress, Alcatel-Lucent dimostrerà come Lte-U opera con il Wi-Fi senza soluzione di continuità. La società condurrà trial nella seconda metà del 2015 e renderà la tecnologia commercialmente disponibile all’inizio del 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati