MOBILE WORLD CONGRESS 2015

Ansip: “Dall’industria mobile contributo chiave all’Europa digitale”

Dal palco di Barcellona il commissario Ue spinge sulla necessità di dare vita a un Digital single market per rilanciare l’ecosistema digitale del continente e abbattere i gap nazionali. Ma sono fondamentali reti e servizi: “Forniremo un quadro regolatorio certo e incentivi agli investimenti”

Pubblicato il 02 Mar 2015

andrus-ansip-agenda-140910122839

Le tecnologie digitali portano enormi benefici per l’economia, la società e la vita di tutti i giorni, ma in Europa esiste ancora un inaccettabile digital divide. Per questo è fondamentale spingere sui progetti del Mercato unico digitale e del Mercato unico delle telecomunicazioni e le aziende dell’industria mobile possono dare un contributo chiave al successo di queste trasformazioni.

Lo ha detto oggi il vice-presidente della Commissione europea Andrus Ansip al Mobile World Congress di Barcellona: “Il digital divide dell’Europa nasce dalla carenza, o assenza, di connettività”, ha dichiarato Ansip. “Cento milioni di europei sono digitalmente esclusi e la percentuale di persone che non ha mai usato Internet è ancora molto elevata”.

Dove si creano i nodi? Troppa differenza nell’uso di Internet tra giovani e anziani, tra chi è laureato e chi ha un basso livello di istruzione, tra chi vive nelle città, solitamente raggiunte dalla banda larga, e chi vive in aree remote. “In più solo 29 donne laureate su 1.000 escono da una facoltà che ha a che vedere con l’informatica, e solo 4 lavorano nel campo dell’Ict”, ha sottolineato Ansip.

Il Mercato unico digitale è anche questo: superare il digital divide e permettere a tutti gli europei di godere di servizi e contenuti online, ovunque, per il lavoro, lo studio o il tempo libero. “E’ l’equivalente del diritto alla non-discriminazione”, ha detto Ansip. “Tutti devono capire i benefici dell’accesso a Internet e avere le competenze e gli strumenti per usarlo. Dobbiamo costruire la fiducia nei servizi online, proteggendo i dati personali, o nessuno vorrà usarli”.

Ma costruire il Mercato unico digitale vuol dire anche poter contare sull’accesso a reti e servizi di comunicazione all’avanguardia, veloci, affidabili, sicuri. “Non ci può essere progresso nella realizzazione del Digital Single Market se non c’è progresso nelle telecomunicazioni”, ha sottolineato Ansip; “ecco perché il Telecoms Single Market è così importante”.

Questa settimana è particolarmente significativa perché gli Stati membro finalizzeranno le loro posizioni prima di avviare i negoziati con il Parlamento europeo e Ansip si è detto preoccupato che si perda l’occasione di risolvere alcune questioni cruciali: l’abolizione delle tariffe del roaming, l’open spectrum (il “coordinamento dello spettro è vitale per il futuro del Telecom Single Market, per attrarre investimenti e garantire successo al 5G“) e la net neutrality, “che dobbiamo regolare nel modo giusto per stimolare innovazione e investimenti nelle reti garantendo però l’open Internet“, ha indicato Ansip.

“L’Europa ha bisogno di una chiara strategia a lungo termine per stimolare il suo ecosistema digitale, ridurre al minimo l’incertezza legale e creare condizioni uguali per tutti”, ha ribadito Ansip. “La Commissione europea sta lavorando per questo e presenterà la sua strategia a maggio”.

“La mia visione del digitale è un settore in cui beni, persone, servizi e capitali si muovo liberamente”, ha concluso Ansip. “Come si ottiene questo? Fornendo il giusto quadro regolatorio ed è quello che faremo costruendo il Mercato unico digitale, e anche favorendo gli investimenti privati. Mi rivolgo anche all’industria mobile: è uno dei maggiori contribuenti al Pil mondiale, una forza formidabile per innescare cambiamenti positivi in settori come sanità e istruzione. L’industria mobile può giocare un ruolo importante nel vincere le nuove sfide”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati