LA CASE HISTORY

Milano studia lo “sharing” in vista dell’Expo

La capitale lombarda è la prima città in Italia a dotarsi di una policy in materia. Le linee guida di indirizzo sono state adottate a dicembre dalla giunta Comunale

Pubblicato il 03 Mar 2015

milano-120411182217

Già in vetta alla classifica ICity Rate 2014 per le smart city, Milano è oggi la prima città italiana a dotarsi ufficialmente di una policy “sharing city”. Le “Linee di indirizzo per promuovere e governare lo sviluppo di iniziative di economia della condivisione e della collaborazione”, adottate in giunta a dicembre, non sono che un primo passo del percorso che Milano ha intrapreso alla ricerca di un’anima collaborativa nel paradigma smart.

Nate da un percorso aperto alla consultazione on line, le Linee di indirizzo sono un documento generale che permette di cogliere alcuni punti su cui il Comune sta già muovendo i primi passi, con un’accelerazione virtuosa legata all’imminente Expo 2015. Ad accendere i riflettori sulle potenzialità dell’economia collaborativa per la città di Milano è stato proprio SharExpo, il percorso partecipato per Milano Città Condivisa per Expo 2015, avviato ad aprile 2014 da Collaboriamo, Fondazione Eni Enrico Mattei, Moda Cult-Università Cattolica di Milano e Secolo Urbano con l’obiettivo di fornire uno stimolo alla progettazione e all’innovazione normativa a favore dei servizi collaborativi.

Dei 20 milioni di visitatori stimati per Expo, il 52% (10,4 milioni) è rappresentato da utenti potenzialmente interessati ai servizi della sharing economy e il 23% (4,6 milioni) da utenti con forte propensione al consumo di servizi sharing. Allo stesso tempo, due lombardi su tre risultano essere aperti ai servizi collaborativi. In quanto alla disponibilità a “prestare” qualcosa di proprio durante Expo2015, la propensione più alta si registra per la bicicletta (52% la presterebbe dietro compenso, il 32% gratuitamente) e per il wi-fi (48% a pagamento, 43% gratuitamente). Le percentuali più basse si registrano quando si parla della propria casa: il 6% la presterebbe dietro compenso, il 2% gratuitamente (dati Doxa per Sharexpo).

Valutando l’Expo come una grande occasione di prova e sviluppo per l’economia collaborativa a vantaggio dell’intero ecosistema urbano, Sharexpo, sotto la guida di un nutrito Comitato di indirizzo, ha redatto un documento di dettaglio “consegnato” alla città di Milano l’estate scorsa. In quell’occasione, gli assessori alla Mobilità, Pierfrancesco Maran e allo Sviluppo economico, Cristina Tajani avevano assicurato che il Comune avrebbe fatto sua la sfida Sharexpo. E, a quanto pare, la promessa inizia a farsi realtà.

Nel documento “Milano Sharing City”, adottato a corredo delle Linee guida, l’amministrazione ha riconosciuto che a Milano fioriscono e continueranno a fiorire esperienze di sharing economy, capaci di proporre nuovi modelli di servizi e di attività profit e non.

La categoria “sharing economy” è stata già prevista nel nuovo bando FabriQ, il programma del Comune per l’accelerazione di imprese a finalità sociale, mentre nel corso dell’incontro “Milano è IN”, del 21 febbraio è stato presentato l’avviso pubblico per dar vita alla rete locale di attori che intendono lavorare sul tema. Da qui in poi, l’amministrazione si impegna a mappare le iniziative esistenti e a rafforzare le reti, a sensibilizzare e a formare gli stakeholder, a mettere a disposizione infrastrutture fisiche (spazi) e virtuali, a reperire risorse finanziare anche attraverso la programmazione europea, a proporre regole chiare e semplici.

E, nella città delle violente proteste dei tassisti e degli oltraggi pubblici alla general manager di Uber Italia, non è cosa da poco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati