MOBILE WORLD CONGRESS

Huawei presenta la prima piattaforma al mondo di traffic trading

Progettata per consentire agli operatori di sviluppare nuovi modelli di business dei dati la soluzione è su misura di B2B. Si punta a massimizzare i profitti degli asset

Pubblicato il 03 Mar 2015

traffic-market-report-120605115004

Huawei ha annunciato la prima piattaforma al mondo di traffic trading al Mobile World Congress (MWC) 2015, come parte della vision “Open Roads to a Better Connected World”. La nuova piattaforma di traffic trading è stata progettata per consentire agli operatori la transizione verso un modello operativo B2B che si rivolge alle imprese affinché traggano massimo profitto dai loro asset di traffico.

Con i significativi cambiamenti riscontrati nel comportamento dei clienti nell’era delle applicazioni Internet e dei nuovi media, gli operatori sono alla continua ricerca di modi per contrastare la concorrenza dei servizi Over-the-Top (OTT) e aumentare il loro fatturato. Gli operatori stanno anche cercando di affrontare le questioni inerenti alle capacità operative dei dati obsoleti e la diminuzione del valore generato dal traffico, al fine di trasformarsi in fornitori di servizi. Sebbene il traffico dati Mobile Broadband (MBB) sia aumentato a un tasso di quasi il 100% l’anno, gli operatori stanno incontrando difficoltà nella transizione verso nuovi modelli di crescita, ad esempio nel passaggio da fornitori di traffico a fornitori di servizi, così come dalla vendita ai consumatori alle partnership con imprese e vendor.

In questo contesto, la nuova piattaforma Huawei di traffic trading è progettata per consentire agli operatori di sviluppare nuovi modelli di business dei dati e di passare da un modello operativo incentrato su clienti a un modello operativo che si rivolge alle imprese. Il modello B2B consente alle aziende e ai vendor di poter offrire traffico gratuito all’utente. Coloro che lo ricevono possono utilizzarlo per acquistare prodotti digitali oppure cederlo ad altri. La piattaforma Huawei di traffic trading rende semplice per imprese, vendor e fornitori di servizi OTT l’acquisto di traffico e l’identificazione dei target di clientela utilizzando lo studio dei big data e le metodologie di analisi in collaborazione con terze parti. Così gli operatori possono promuovere i loro prodotti e servizi insieme ai vendor, oltre a fornire indicazioni ai clienti sulla gestione del traffico o sul commercio e lo scambio di prodotti digitali con traffico.

La nuova piattaforma di traffic trading consente agli operatori di trarre il massimo profitto dalle loro attività di traffico ed è fondamentale per attuare l’approccio Huawei volto a monetizzare la banda larga mobile end-to-end (per quanto riguarda traffico, dati e contenuti), permettendo agli operatori di utilizzare il loro patrimonio di dati e capacità di big data per valutare i propri clienti, analizzare il ritorno sull’investimento (ROI) per aree geografiche e fare previsioni sul tasso di recessione dal contratto. Inoltre gli operatori possono utilizzare i loro dati utente per costruire una piattaforma di analisi dei big data dei partner e collaborare con loro sfruttando i dati prodotti, tra cui i codici che rivelano le preferenze dell’utente e identificano la posizione geografica, per analizzare il mercato e i clienti enterprise. Infine, l’approccio di Huawei consente agli operatori di offrire contenuti personalizzati, pacchetti di servizi e pubblicità mirata agli utenti basati su tecnologie di analisi intelligente dei dati, e rende disponibile ai fornitori di contenuti una piattaforma modulare che supporta servizi quali l’integrazione di contenuti in tutte le sue forme, l’inserimento di annunci e l’analisi di dati.

Forte della propria esperienza nella monetizzazione della banda larga mobile, Huawei offre agli operatori soluzioni operative di traffico E2E differenziate in base ai loro ambienti operativi, attraverso attività di consulenza e di rete, soluzioni tecnologiche e servizi integrati. Le soluzioni di Huawei sono state finora utilizzate in oltre 100 progetti in tutto il mondo dimostrando di essere una fonte inestimabile di ricavi per gli operatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati