Per per casa e partite iva, internet ultraveloce fino a 100megabit

Pubblicato il 04 Mar 2015

Fastweb ha annunciato il lancio della nuova offerta di rete fissa per la casa e le Partite Iva. L’offerta è stata arricchita per rispondere in modo sempre più efficace alle richieste dei clienti: il bisogno di avere una connessione di qualità; di essere connessi sempre e ovunque; di avere a disposizione una selezione sempre più ricca e personalizzata di contenuti digitali.

Per la casa, la nuova SuperJet è in promozione a 25€ al mese per 12 mesi (poi 45 euro al mese Iva inclusa), e offre Internet illimitato, chiamate illimitate verso i telefoni fissi e i cellulari nazionali, modem Wi-fi e, per chi è raggiunto dalla fibra Fastweb, l’ opzione Ultrafibra per navigare fino a 100 Mbps inclusa per 12 mesi (poi il costo è di 5 euro al mese). Chi sottoscrive il servizio può scegliere un abbonamento a scelta incluso, valido per 18 mesi, all’edizione digitale di Corriere della Sera, Gazzetta Gold o Sole 24 Ore, completi di prodotti multimediali esclusivi, oppure a Deezer Premium+ il servizio di musica in streaming con oltre 35 milioni di brani musicali in alta qualità da ascoltare anche offline. Il risparmio per il cliente va dai 180 a oltre 500 euro.

Fastweb punta su un’offerta completa e di qualità per chi vive sempre più connesso a Internet, a casa, in ufficio e in mobilità. Stiamo estendendo la nostra rete in fibra per consentire velocità fino a 100 Mbps e oltre a partire dal 2016. Abbiamo già raggiunto cinquanta città in fibra e continuiamo a lavorare e a investire per far volare in Internet tutta l’Italia. Crediamo però che l’infrastruttura non sia tutto, ma che i servizi digitali siano il motore della rivoluzione digitale. Per questo abbiamo incrementato il bouquet offerto ai nostri clienti. La nuova offerta Fastweb risponde a tutti i principali bisogni dei clienti on line: l’intrattenimento, la musica, l’informazione, i tool che semplificano la vita” ha dichiarato Federico Ciccone, Direttore Marketing & Customer Experience di Fastweb.

Per chi vuole essere connesso a Internet sempre e ovunque, a casa e in mobilità, nasce Joy full. Joy full è un’offerta pensata per rispondere ai bisogni dei più giovani, ma non solo. Oltre a Internet illimitato, e per chi è raggiunto dalla fibra Fastweb l’opzione Ultrafibra per navigare fino a 100 Mbps inclusa per 6 mesi (poi il costo è di 5 euro al mese), include una SIM con ben 5 Giga di traffico dati, 300 Minuti di chiamate verso tutti i numeri nazionali, telefonate illimitate verso i cellulari Fastweb e 300 SMS. Joy full è da oggi in vendita nei negozi ed è in promozione a 20 euro al mese per 6 mesi (poi 35 euro al mese Iva inclusa).

Anche l’offerta dedicata alle Partite Iva Business Class si arricchisce di strumenti di informazione per rendere più efficiente il proprio lavoro. Oltre a Internet illimitato e chiamate illimitate verso rete fissa e cellulari nazionali, modem wifi gratuito e, per chi è raggiunto dalla fibra Fastweb, l’opzione Ultrafibra inclusa per 12 mesi, Business Class regala 18 mesi di abbonamento all’edizione digitale del Sole 24 Ore o ad altri giornali a scelta. Business Class è in promozione a 25 euro al mese per 12 mesi (iva esclusa), poi il costo è di 50 euro al mese.

Le offerte Fastweb offrono la miglior velocità di connessione in Adsl e Fibra ottica. La velocità per chi è raggiunto dalla fibra ottica è fino a 100 Mbps in download e di 10 Mbps in upload, grazie all’opzione Ultrafibra. Le città raggiunte ad oggi dai servizi a banda ultralarga di Fastweb sono già cinquanta: Milano, Roma, Ancona, Arcore, Baranzate, Bari, Bergamo, Bollate, Bologna, Brescia, Brugherio, Busto Arsizio, Carpi, Catania, Chieri, Collegno, Como, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Desio, Gallarate, Genova, Grugliasco, Legnano, Lissone, Livorno, Magenta, Modena, Moncalieri, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pero, Pescara, Pioltello, Pisa, Reggio Emilia, Rho, Rivoli, Rozzano, San Giuliano Milanese, Saronno, Seveso, Torino, Varese, Venezia, Verona, Vimercate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati