STRATEGIE

Boschung (Emc): “Avanti su digital marketing e big data per trasformare le aziende”

Parla il vice president Europe West della multinazionale: “Offriamo soluzioni che consentono di massimizzare le nuove tendenze della tecnologia”

Pubblicato il 05 Mar 2015

jacques-boschung-emc-150305172614

Barriere frantumate tra mondo consumer e mondo enterprise, grazie a device mobili sempre connessi e multifunzione, tecnologie dirompenti come cloud e analisi dei Big Data, It che si trasforma in un’infrastruttura incentrata sul software: questi cambiamenti si traducono per le aziende di oggi in un chiaro imperativo, trasformare il business model e l’organizzazione interna. “Quale fattore spinge più di ogni altro verso il cambiamento del modello di business? Digital marketing, mobile e Big data”, osserva Jacques Boschung, Vice President Europe West di Emc, il colosso mondiale che supporta le aziende nella gestione, archiviazione, protezione e analisi dei dati. “Sono le risposte date dai top manager in un recente studio di Idc: gli elementi dell’It compaiono nella prima e nella terza posizione della classifica sui fattori che più creano pressione a cambiare modo di operare in azienda”.

Un esempio di come il digitale trasforma il business delle aziende? “Il concetto di churn non si applica più solo alle telco: tutti i settori ne sono impattati”, risponde Boschung. “Per esempio, le banche, che si stanno aprendo, spesso in partnership con le telco, all’offerta di nuovi servizi digitali che nulla hanno a che vedere con i loro servizi tradizionali, come lo storage di dati nel cloud per piccole e medie imprese”.

Si tratta di trasformazioni che l’industria delle banche e dei pagamenti è chiamata a fare per rispondere non solo alle richieste degli utenti ma alla pressione di nuovi attori puri del mondo digitale, che possono erodere le loro fette di mercato. Intanto l’insieme dei dati sui clienti in possesso delle aziende, come banche, telco, retail e molte altre ancora, permette di studiare l’adozione dei servizi digitali e creare nuovi servizi calibrati sulla richiesta. E’ un modo intelligente di far leva sui Big data, mentre infrastrutture agili e flessibili permettono la creazione di nuovi servizi in tempi molto rapidi.

“Per questo Emc sta offrendo alle aziende soluzioni che consentono di massimizzare le nuove tendenze della tecnologia, dai Big data al cloud computing – qui per noi l’ibrido è ideale, perché si possono tenere i dati sensibili sul cloud privato e spostare le applicazioni non-core su quello pubblico. Ed è per questo che proponiamo l’approccio Software-defined enterprise, con un It che è automatizzato, scalabile, flessibile, sicuro”, sottolinea Boschung.

Un cliente di eccellenza di Emc è il Vaticano, che ha avviato con il colosso americano il progetto di digitalizzazione dell’intero catalogo della Biblioteca Apostolica Vaticana, per un totale di 80.000 manoscritti e 8.900 incunaboli, pari a 40 milioni di pagine. Emc sta fornendo 8 petabyte di storage per permettere alla Biblioteca Apostolica di rendere accessibile il suo patrimonio e preservarlo nei secoli a venire. Il progetto, avviato nel 2013, richiederà 9 anni di lavoro e segna un eccezionale “incontro tra tradizione e innovazione”, sottolinea Boschung. Emc ha in corso diversi progetti analoghi, parte della sua “Information heritage initiative”, volta a proteggere e conservare il patrimonio informativo mondiale per le generazioni future e a renderlo globalmente accessibile per la ricerca e l’istruzione.

“Una storia di successo che ci rende orgogliosi come italiani”, aggiunge Marco Fanizzi, amministratore delegato di Emc Italia. “Anche da noi, quando citiamo cloud, Big data, Software-defined enterprise, mobile non possiamo più parlare di trend: si tratta di necessità per le aziende. Trasformare il modo di funzionare nell’organizzazione interna così come quello di operare sul mercato grazie a tecnologie avanzate è un must per competere, con le altre aziende del mondo ma anche con le pure-play del digitale e di Internet”.

L’Italia ha una grande opportunità di modernizzare il suo tessuto imprenditoriale e la sua pubblica amministrazione, continua Fanizzi. “La Pa non deve solo digitalizzarsi ma pensare all’It come a un’infrastruttura virtualizzata, basata su software, con nuovi servizi e applicazioni. Questo non solo permette di ottenere maggiori efficienze, anche di costo, ma di abilitare la condivisione delle informazioni, un elemento chiave per chi vuole fare business in Italia, e di lanciare nuovi servizi per i cittadini, quei 60 milioni di italiani che sono i veri ‘clienti’ della Pa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati