DIGITAL ECONOMY

Pmi europee, solo il 14% usa Internet

Lo ha detto Michael Berz, della Direzione Digital Economy della Ue, a un incontro di Tim #Wcap, aggiungendo che il 41% delle imprese non ha ancora adottato tecnologie avanzate su mobile, social media, cloud computing e big data. E in Europa appena il 6% degli aspiranti startupper realizza il proprio progetto, a fronte del 12% negli Usa

Pubblicato il 05 Mar 2015

agenda-digitale-120903114658

Solo il 14% delle Pmi europee utilizza Internet come canale di vendita, mentre il 41% delle imprese dell’Ue non ha ancora adottato tecnologie digitali avanzate in termini di mobile, social media, cloud computing e big data. I dati sono stati diffusi da Michael Berz, Policy Officer nella DG Key Enabling Technology and Digital Economy della Commissione europea, in occasione di Watify-gli imprenditori digitali si raccontano, confronto fra startup e imprese innovative di successo tenutosi oggi, presso l’acceleratore d’impresa di Tim #Wcap di Milano Lambrate, organizzato da Anitec, dPixel e TIM #WCAP Accelerator in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

“Il progresso non è uniforme tra i settori ed è lento, in particolare, per le Pmi” ha detto Berz. “Watify, il nome del programma europeo che abbiamo lanciato due anni fa, nasce – ha spiegato Berz – da un gioco di parole: What if I..? Cosa succederebbe se facessi l’imprenditore? In Europa purtroppo solo il 6% degli aspiranti startupper realizza concretamente il proprio progetto, a fronte del 12% raggiunto negli Stati Uniti”. “Il motivo è principalmente culturale: in Europa – ha osservato – fatichiamo ad assumerci il carico di responsabilità che l’essere imprenditori comporta”.

Crearsi un lavoro è meglio che cercarne uno? Sono tante le riflessioni emerse da questa seconda sessione del workshop che ha visto il confronto fra giovani startupper sulla base delle loro esperienze. Esperienze di successo ma non esenti da difficoltà, se, come ricordato da Berz, l’imprenditorialità comporta un notevole carico di responsabilità, il rischio del fallimento fa parte di questo percorso non sempre lineare. “Tuttavia – ha aggiunto ancora Berz – un’esperienza negativa può comunque essere rivalutata come un’occasione di crescita anche personale”.

Il programma europeo Watify – Stimulating Digital Entrepreneurship ha l’obiettivo di coinvolgere i principali opinion leader dell’innovazione digitale e impostare appositi sistemi di tutoraggio per chi vuole sviluppare nuove imprese o convertire ai processi digitali piccole e medie imprese esistenti. Il progetto, fortemente voluto dalla Commissione europea, è coordinato a Bruxelles da DigitalEurope e in Italia da Anitec e durerà per tutto il 2015.

L’obiettivo ambizioso di Watify è quello di stimolare la creazione di lavoro, promuovendo la nascita di imprese ad alta connotazione tecnologica, sul modello delle principali startup innovative globali, 40 delle quali hanno superato il miliardo di dollari di valore. Un target potrebbe essere arrivare ad avere, nei prossimi anni, 70 nuove startup e tutte Made in Europe.

Per l’incontro su Watify, Anitec ha chiamato a raccolta startupper che hanno sviluppato idee di business di successo, imprenditori e business angel che investono in società innovative e opinion leader del settore. Tra gli interventi anche quelli di Cristiano Radaelli, presidente Anitec; Anna Masera, Capo dell’Ufficio Stampa e Comunicazione della Camera dei Deputati, Nello Iacono, Vicepresidente Associazione Stati Generali dell’Innovazione e Presidente Istituto Italiano Open Data; Anna Testa, Responsabile TIM #WCAP Accelerator Milano Telecom Italia.

“La ricetta vincente delle startup tecnologiche, come abbiamo constato -ha evidenziato Francesco Giuffrè, direttore di Anitec- è quella di pensare in grande e dare uguale importanza all’idea che si vuole realizzare ed alla realizzazione della stessa e quindi al team con cui si collabora. Su questo approccio poggia la possibilità di un riscontro dagli investitori, l’impatto positivo sui mercati di riferimento e la possibilità di creare lavoro stabilmente. La prospettiva, inoltre, non è quasi mai locale, ma nazionale e sovranazionale”.

L’evento rientra, inoltre, negli obiettivi di Startup Europe per creare un tessuto connettivo tra gli environment europei dell’innovazione. In questa prospettiva, Watify è connesso al progetto europeo Welcome che identifica Milano come uno degli ecosistemi europei più rilevanti per lo sviluppo delle startup.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati