MOBILE WORLD CONGRESS 2015

Accenture: “Per le aziende dell’Ict un ruolo chiave nell’ecosistema digitale”

Le aziende Tlc e Ict sono ancora la prima scelta per i clienti che hanno bisogno di servizi dati e voce, e sono quasi allo stesso livello delle emittenti Tv come fornitori di Tv a pagamento

Pubblicato il 05 Mar 2015

orange-france-telecom-120222105050

Accenture ha presentato al Mobile World Congress i risultati della ricerca “Engaging the digital customer in the new connected world”, che indaga il rapporto tra i consumatori e il comparto Tlc/Ict a livello globale (24mila intervistati di 24 Paesi, Italia compresa).

I risultati della ricerca indicano che le aziende Tlc e Ict sono ancora la prima scelta per i clienti che hanno bisogno di servizi dati e voce. Il 60% degli intervistati preferisce le aziende di telecomunicazione per i servizi voce sul fisso e il 54% le preferisce per il servizio di Internet da rete fissa.

Molto alta anche la preferenza per gli operatori di rete mobile scelti dal 53% degli intervistati per i servizi voce e dal 50% per i dati.

Le Tlc/Ict si posizionano quasi allo stesso livello delle emittenti Tv come fornitori di Tv a pagamento; il 37% degli intervistati ha dichiarato di preferire le emittenti Tv seguite a solo due punti dagli operatori del mondo telco (35%). Situazione ancora più vantaggiosa è delineata dai clienti che utilizzano video-on-demand: in questa categoria le aziende delle Tlc/Ict sono prime con il 31% seguite dai produttori di cellulari e Pc con il 25% e dalle emittenti Tv con il 24%.

“La rapida crescita della domanda di dispositivi intelligenti da parte dei consumatori mette le aziende del comparto Tlc e Ict nella posizione di giocare un ruolo chiave nell’ecosistema digitale”, sottolinea l’indagine di Accenture.

Nella survey gli intervistati da Accenture hanno indicato gli operatori di telecomunicazioni anche tra i primi tre fornitori da cui acquisterebbero una vasta gamma di dispositivi intelligenti.

Ad esempio, al momento di acquistare termostati intelligenti, il 52% dei consumatori considera per primi i produttori di dispositivi, seguono gli operatori di telecomunicazioni con il 40% e quindi i produttori di cellulari o Pc (39%). La scelta si ripete anche per i sistemi d’allarme domestici, dove i consumatori hanno indicato i produttori di dispositivi (55%), di cellulari o Pc (39%) e gli operatori di telecomunicazioni (38%). Per i sistemi di intrattenimento per auto, i consumatori considerano per primi i produttori di cellulari o Pc (53%) seguiti dai produttori di dispositivi (52 %) e dagli operatori di telecomunicazioni (47 %).

Altro dato interessante è che per il 79% degli intervistati sarebbe preferibile potersi rivolgere a un unico fornitore per gestire tutti i prodotti e servizi di comunicazione e intrattenimento che utilizza.

“I consumatori hanno fiducia negli operatori del comparto Tlc e Ict e li considerano facilitatori nel rapporto con le nuove tecnologie”, ha dichiarato Tom Loozen, managing director and global Communications Industry lead, Accenture. “Grazie alla loro capacità di sviluppare e fornire specifici servizi personalizzati attraverso l’uso di data analytics, oltre che alla forza dei canali locali di distribuzione e alla realizzazione e gestione di reti ad elevata efficienza, le aziende delle Tlc e Ict hanno l’opportunità di giocare un ruolo di abilitatore di servizi digitali avanzati”.

Tuttavia va notato che circa l’83% dei consumatori globali che utilizzano dispositivi intelligenti trova difficile attivarli, connetterli a Internet e gestirne la complessità. “Per i consumatori orientarsi nell’ecosistema digitale può rivelarsi un compito arduo”, ha dichiarato Loozen. “Le aziende che operano in questo settore hanno l’opportunità di capitalizzare la fiducia dei clienti realizzando prodotti evoluti ma di facile utilizzo contribuendo in tal modo alla diffusione di massa del digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati