SMART WORKING

Telepat, con il telelavoro Trento abbatte costi e assenteismo

Il Presidente della Provincia Ugo Rossi: “Nei prossimi tre anni vogliamo coinvolgere oltre 400 lavoratori. E grazie alla rete in fibra ottica online anche tutte le valli”

Pubblicato il 06 Mar 2015

rossi-ugo-150305185058

Anche le amministrazioni pubbliche possono essere “smart”. I casi sono per ora molto rari, ma c’è già qualche realtà che si è distinta in tal senso, come la Provincia di Trento.

Qui, grazie al progetto Telepat dal 2011 ad oggi 250 impiegati hanno avuto la possibilità di lavorare, per scelta volontaria, da casa o in centri diversi dai tradizionali uffici. L’iniziativa nata per favorire i dipendenti nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, è piaciuta soprattutto alle donne. Ben 183 hanno deciso, di tanto in tanto, di approfittare di questa opportunità per stare vicine a i figli e alla famiglia. E il progetto è valso all’amministrazione trentina anche un premio: lo Smart working award. Il riconoscimento è stato consegnato lo scorso ottobre al Presidente Ugo Rossi direttamente dai ricercatori del Politecnico di Milano, che da qualche tempo, attraverso un osservatorio dedicato, studiano il fenomeno smart working e le sue applicazioni nel mondo del lavoro italiano. Il Presidente della Provincia autonoma di Trento tuttavia non si accontenta e punta in alto. “Nei prossimi tre anni vogliamo coinvolgere nel nostro progetto un totale di 400 lavoratori, circa 200 in più degli attuali”, annuncia Rossi al nostro giornale.

Presidente, che vantaggi ha apportato in termini di costi questa nuova modalità?

Abbiamo assistito a un azzeramento degli straordinari, a una riduzione della spesa per i servizi alternativi di mensa e dei costi di commissione, oltre che a una razionalizzazione degli spazi. Ma i vantaggi non sono solo di natura monetaria.

Ve ne sono di altri?

Ad esempio i vantaggi di natura ambientale e sociale. Col telelavoro è possibile permettere una migliore gestione dei tempi professionali e di vita privata e ridurre gli spostamenti delle persone, che per noi hanno un costo non solo economico ma anche ecologico. Inoltre questo progetto è legato alla specificità del nostro territorio. Col telelavoro è possibile evitare lo spopolamento delle valli trentine e questo è molto utile anche da un punto di vista turistico. Nella nostra provincia ci sono, infatti, molti lavoratori pendolari. Non dimentichiamo poi che lo smart working può rivelarsi anche un valido sistema per abbassare il tasso di assenteismo. Basti pensare a quelle madri che hanno un figlio malato e che col telelavoro possono lavorare tranquillamente da casa.

A quali tecnologie vi siete affidati per mettere in piedi Telepat?

Abbiamo potuto contare su una rete in fibra ottica che nella nostra provincia ha un estensione di mille Km. Grazie alla banda larga realizzata da Trentino Network, società in house della nostra amministrazione, siamo riusciti a collegare il centro e le valli. Al momento attuale circa 700 edifici della PA sono collegati direttamente in fibra ottica alla rete dorsale. Per il collegamento da casa ci si avvale tipicamente di connessioni ADSL2+, dato che tutta la rete telefonica in Trentino Alto Adige ha questa potenzialità, e laddove ci sono problemi sulla rete in rame si fornisce un collegamento radio (Hiperlan) dedicato.

Usate applicazioni particolari per consentire il lavoro a distanza?

Per quanto riguarda gli strumenti informatici, utilizziamo la piattaforma E-Works che offre servizi di presenza, chat, comunicazione audio e video, condivisione del desktop e collaborazione di gruppo. Su E-Works sono attualmente configurati oltre 3.000 utenti della Provincia autonoma di Trento, dei quali oltre 1.500 sono attivi online ogni giorno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati