LIBRI DIGITALI

E-book, Piccoli Nardelli (Pd): “Lavorare a un’Iva europea”

La deputata commenta la sentenza della Corte di Giustizia Ue che ha bocciato il taglio dell’imposta deciso da Francia e Lussemburgo: “E’ il contenuto che fa il libro, non il supporto”

Pubblicato il 06 Mar 2015

flavia-piccoli-nardelli-150306153307

“Bisogna lavorare per un’Iva europea sugli e-book”. Ne è convinta Flavia Piccoli Nardelli, deputata Pd e membro della commissione Cultura della Camera, che commenta a CorCom la sentenza della Corte di Giustizia che ha bocciato il taglio dell’Iva sui libri digitali deciso da Francia e Lussemburgo.

Onorevole come giudica la sentenza della Corte Ue?

È davvero difficile accettare le ragioni per cui ci si ostina, a livello di Unione europea, a non accettare l’idea che “un libro è un libro”, indipendentemente dal formato in cui viene letto. Per me, che sono relatrice di un provvedimento di legge in favore della lettura, diventa prioritario sostenere che quello che fa il libro è il contenuto, al di là del tipo di supporto, cartaceo oppure elettronico sui cui viene letto. Comunque la bocciatura della Corte di Giustizia Europea dell’aliquota ridotta sui libri elettronici introdotta da Francia e Lussemburgo nel 2012 era una sentenza annunciata, perché la legge europea prevede una riduzione dell’Iva solo per i libri cartacei e non per gli ebook. L’Italia, quando nell’ultima legge di stabilità ha ridotto l’iva al 4% sugli e-book, ha fatto una scelta consapevole, ha deciso di rischiare di incorrere in una procedura di infrazione, nella convinzione che “un libro è un libro”, per i contenuti che trasmette indipendentemente dal supporto fisico su cui viene letto e dai servizi digitali che implica.

Quale ruolo può svolgere il governo italiano in vista dell’aggiornamento delle norme Ue sull’Iva

Penso sia importante sostenere la necessità che sia l’Europa a fissare un’Iva comune sul libro digitale. Per questo diamo il nostro pieno sostegno alla battaglia del ministro della cultura, Dario Franceschini, al suo lavoro di sensibilizzazione della Commissione Europea ed in particolare dei ministri della cultura degli stati membri perché la materia sia sottratta al solo controllo dell’Ecofin. Siamo a buon punto, basti ricordare l’accordo dai ministri della cultura europei che si è tenuto a Bruxelles lo scorso 25 novembre, in cui si impegnavano a: «a promuovere la lettura come strumento per diffondere il sapere, incoraggiare la creatività, sostenere l’accesso alla cultura e la diversità culturale e sviluppare la consapevolezza dell’identità europea, affrontando il tema delle diverse condizioni applicate ai libri elettronici e ai libri di stampa. Anche il presidente dell’Europarlamento Martin Schulz è dell’idea che la sentenza sugli ebook debba essere affrontata dalla Commissione Europea allo scopo di sostenere le industrie culturali. Un invito esplicito all’UE ad affrontare con determinazione questa incomprensibile differenza di trattamento IVA tra i libri cartacei e gli ebook al fine di stabilire finalmente un’imposta unica e condivisa a livello europeo.

Il Parlamento italiano cosa può fare?

La decisione pressoché concorde del Parlamento italiano di proseguire nella strada dell’equiparazione dell’aliquota fiscale, che è stata introdotta con la legge di stabilità 2015 anche su richiesta di editori, bibliotecari e librai, sarà una forte sollecitazione al governo perché si proceda in questa direzione: “un libro è un libro” e oggi è incomprensibile fare una distinzione in base al supporto. Questo non solo perché il mercato degli e-book è in crescita e dobbiamo sostenerlo, ma soprattutto perchè tutti noi riteniamo che la sfida da vincere sia quella di aumentare gli indici di lettura nel nostro Paese come strumento di diffusione del sapere e della democrazia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati