Saas, Italia divisa fra benefici e costi

Solo il 21% delle imprese ha registrato un calo dei costi nella gestione delle licenze. Più “amata” la virtualizzazione di cui si fida il 46% delle imprese che ha già investito su cloud & co

Pubblicato il 06 Apr 2010

Le aziende italiane ancora poco informate sui benefici di
virtualizzazione e Software-as-a-Service (SaaS) possono offrire in
termini di gestione e costi delle licenze. È la fotografia
scattata da un’indagine effettuata da Vanson Bourne su 100
imprese per conto di SafeNet, provider di soluzioni per la
sicurezza aziendale e per la gestione dei diritti software.

A generare più dubbi fra virtualizzazione e SaaS è sicuramente il
secondo: se per il 37% di chi ha già adottato il software
“on-demand” è più semplice gestire applicazioni e software,
solo il 21% ritiene di aver beneficiato di una riduzione nei costi
delle licenze. Al contrario il 46% di chi ha già virtualizzato o
prevede di virtualizzare si aspetta una decisa riduzione dei costi
di licensing, e il 32% una migliore visibilità su dove risiedano
le licenze e chi siano gli utenti che stanno utilizzando le licenze
stesse.

“Lo studio mostra come il problema della gestione delle licenze
sia sentito in Italia e conferma come le aziende siano alla
continua ricerca di strumenti che aiutino a semplificare tale
gestione oltre a ridurre i costi associati – spiega Marco Costa,
Territory Sales Manager di SafeNet Italia -. Le soluzioni di
SafeNet per la gestione dei diritti software aiutano gli
Indipendent Software Vendor a offrire nuovi modelli di licensing
che rispondono al meglio alle esigenze dei loro clienti”.

Per le imprese italiane, comunque, la flessibilità delle licenze
rappresenta un requisito chiave al momento dell’acquisto di un
software: il 93% del campione ha dichiarato che è da
“abbastanza” a “molto” importante. Del resto, per
utilizzare al meglio il software, le aziende intervistate chiedono:
funzionalità per l’uso simultaneo di più utenti (62%),
possibilità di accedere alle applicazioni in movimento (42%), e
accesso alle applicazioni offline (36%).

Per quanto riguarda il numero di aziende che hanno già investito
in SaaS, la ricerca rileva che lo ha fatto il 52% del campione il
28% ha scelto forme ibride di SaaS e on-premises, ovvero software
installato sulle macchine e il 38% prevede di farlo. Mentre solo un
10% preferisce ancora adottare solo soluzioni on-premises.

In merito ai vantaggi offerti dall’adozione di software
on-demand, al primo posto svetta la semplificazione nella gestione
delle licenze (37%) seguita da una migliore visibilità di dove le
licenze risiedono e chi le sta usando (29%). Tra gli svantaggi vi
sono maggiori difficoltà a gestire la sicurezza (19%) e i costi
del software (13%). Più positive sono invece le aspettative di chi
non ha ancora implementato servizi Saas: il 33% infatti prevede una
riduzione dei costi delle licenze.

Ma a fare la parte del leone è la virtualizzazione. Solo il 13%
sembra non essere interessato alla virtualizzazione, soprattutto
perché non la ritiene necessaria alla propria azienda. Il 31%
degli intervistati invece ha già implementato almeno una soluzione
di virtualizzazione, il 45% prevede di farlo e l’11% addirittura
spera di poter virtualizzare tutto.

“Lo studio condotto da SafeNet dimostra che il 52% degli utenti
finali sta già utilizzando servizi Saas e più del 76% sta
pianificando di virtualizzare o ha virtualizzato, in parte o
totalmente, la propria infrastruttura IT- conclude afferma Pete
Wesche di Gartner -.Questo significa che i software vendor che non
hanno ancora adottato una strategia di licensing che possa
adeguarsi a questa nuova realtà dei fatti, ne potrebbero soffrire.
Inoltre, i software vendor che non hanno ancora investito in una
soluzione di licensing che abiliti l’autorizzazione e il
controllo delle loro applicazioni in ambienti virtuali vedranno
ridursi il mercato di riferimento e crescere la percentuale di
abusi delle licenze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati